3 min
Respiro sibilante, tosse stizzosa, sensazione di costrizione al torace e dispnea: in Svizzera, un bambino su 10 e un adulto su 14 soffrono di asma.
7 min
«1. capire la situazione, 2. valutare il potenziale di ottimizzazione, 3) informare il o la paziente.»
Dr. med. Marc Jungi, specialista FMH in medicina interna generale
«Una persona anziana su due che fuma sviluppa la BPCO.»
Silvia Ulrich, Silvia Ulrich, professoressa e direttrice della clinica di pneumologia dell’ospedale universitario di Zurigo
La febbre è spiacevole e talvolta anche pericolosa, ma in molti casi fa esattamente quello di cui l’organismo ha bisogno: ne attiva le difese.
5 min
««Vaccinarsi contemporaneamente contro l’influenza e contro il Covid-19 non è consigliabile.»»
Dr. Jörg Eimers, Specialista in medicina generale (D)
Costi elevati, carenza di personale qualificato e nuove esigenze dei pazienti: il classico studio medico sta cambiando.
«In Svizzera circa un milione di persone soffre di emicrania.»
Prof. Dr. med. Andreas Gantenbein
La luce migliora l’umore e giova al corpo. Ma quanta ce ne vuole per ottenere un effetto positivo? E a cosa serve fare una passeggiata nel mare di nebbia o una visita al solarium?
min
Manche müssen sie täglich schlucken, andere nur gelegentlich. Aber wie nimmt man Pillen richtig ein? Die wichtigsten Antworten.
2 min
«Fino alla loro omologazione in un medicinale, molte sostanze seguono un lungo e selettivo percorso per finire poi in un vicolo cieco.»
Jean-Marc C. Häusler
«In realtà già quando si saluta un paziente si deve avere un piano su come procedere.»
Hans-Ruedi Räz
Uno sguardo dietro le quinte della clinica universitaria per medicina d’urgenza dell’Inselspital di Berna mostra un mondo complesso in cui tutto si svolge a grande velocità.
4 min
Solo in Svizzera, sono 400 000 le persone che soffrono di osteoporosi e le donne ne sono particolarmente colpite. Come la dieta e l'esercizio fisico possono aiutare.
6 min
«La psoriasi non è contagiosa, né è legata a una scarsa igiene.»
Prof. Wolf-Henning Boehncke, Primario di dermatologia
L’orecchio è la porta d’accesso al mondo dei suoni. La perdita dell’udito ha quindi conseguenze non solo psicologiche ma anche sociali. Di conseguenza, è importante agire per tempo.
«È importante informare le persone interessate sui vantaggi e sugli svantaggi delle opzioni e coinvolgerle in una decisione comune.»
Marc Jungi direttore di Sanacare e responsabile di medicina interna
Sport post COVID-19: ecco come si può tornare a fare sport dopo una pausa imposta dal virus.
«Chi sente musica o voci soffre di allucinazioni. Si tratta di un problema diverso.»
Prof. Dr. med. Tobias Kleinjung
Gli antibiotici sono efficaci e fanno immediatamente effetto. Cosa tenere presente affinché possano agire il più a lungo possibile?
1 min
«Provate a portare 12 chili sulla testa: è un peso notevole.»
Raymond Denzler
Sie ist das gute Recht aller Patientinnen und Patienten, schafft oft Klarheit, kann aber auch Verwirrung stiften: Eine medizinische Zweitmeinung einzuholen, ist salonfähig geworden.