Gesund reisen: Impfungen und Reiseapotheke
Parasiten und exotische Krankheitserreger können einem die Ferien verderben. Das lässt sich mit ein paar Vorbereitungen und Vorsichtsmassnahmen aber verhindern.

Nausea, diarrea, febbre, dolori: chi visita posti lontani, in particolare i tropici e le regioni subtropicali nonché i paesi emergenti o in via di sviluppo, può rischiare spiacevoli incontri ravvicinati con diversi agenti patogeni. Oltre ad alcune misure precauzionali e a una cassetta di pronto soccorso ben fornita, si raccomanda di dormire adeguatamente e di fare sufficienti pause. La stanchezza e la spossatezza, infatti, indeboliscono il sistema immunitario, e viaggiare in un’altra zona climatica può essere molto affaticante, così come lo sono le tante nuove impressioni.
Diarrea del viaggiatore: come prevenirla
In Asia, Africa e nei paesi dell’America centrale e meridionale, il rischio di contrarre la diarrea del viaggiatore è piuttosto elevato. Le cause di questo malessere possono essere gli alimenti inconsueti, lo stress dovuto al cambio di clima, il fuso orario nonché le condizioni igieniche precarie. Nella maggior parte dei casi, i microrganismi responsabili di questa patologia si trasmettono ingerendo acqua o alimenti contaminati. In caso di diarrea grave che si protrae per più giorni, è necessario consultare un medico o Medgate. Un’infezione gastrointestinale può persino avere conseguenze durature. Conviene pertanto prendere alcune precauzioni:
- Non mangiare cibi crudi: cuocere o sbucciare gli alimenti. La carne e il pesce devono essere ben cotti.
- Bere solo acqua naturale o minerale acquistata in bottiglie confezionate e sigillate. In alternativa, far bollire l’acqua oppure filtrarla utilizzando un filtro speciale.
- Usare l’acqua in bottiglia anche per lavarsi i denti.
- Evitare i cubetti di ghiaccio, a meno che non siano stati prodotti industrialmente con acqua potabile.
- Lavarsi sempre bene le mani.
- Evitare gli alimenti venduti nelle taverne o nei chioschi da strada, poiché spesso gli standard di igiene sono piuttosto carenti.
Quali sono le vaccinazioni necessarie?
A seconda della destinazione e del programma di viaggio, è consigliabile provvedere ad alcune vaccinazioni, come ad esempio contro il tifo, l’epatite A e B e la rabbia. Per poter entrare in alcuni paesi è persino obbligatorio essere stati recentemente vaccinati contro la febbre gialla. Come prova della vaccinazione è inoltre richiesto un libretto delle vaccinazioni internazionale, il quale viene emesso dal medico curante. Chi ha in programma un viaggio in paesi lontani, quindi, farebbe bene a prenotare per tempo una visita dal medico di famiglia o da uno specialista in malattie tropicali per farsi consigliare.
L'assicurazione base copre le vaccinazioni generalmente raccomandate in Svizzera, come quelle contro la difterite (infezione batterica delle vie respiratorie superiori). Alcune vaccinazioni per i viaggi sono coperte dall'assicurazione complementare in base alle Condizioni generali d'assicurazione al momento della stipula della polizza. Gli assicuratori Sanitas possono utilizzare la Verifica della copertura sul portale Sanitas per scoprire quali vaccinazioni sono coperte dalla loro assicurazione. Nell’app è inoltre possibile creare un libretto delle vaccinazioni digitale che consente di avere i dati più importanti sempre a portata di mano.
Profilassi antimalarica e protezione contro le zanzare
Contro la malaria, una malattia tropicale, non esiste un vaccino. Per questo chi si reca in una zona ad alto rischio di malaria, prima di intraprendere il viaggio dovrà eventualmente assumere delle pastiglie in via precauzionale. A seconda della destinazione, tuttavia, può essere sufficiente portare con sé un farmaco da impiegare in profilassi in caso di emergenza. Prima di viaggiare in una zona a rischio di malaria, la visita dal medico di famiglia o da uno specialista di malattie tropicali è indispensabile.
Evitare a priori le punture di zanzara è la protezione più efficace contro la malaria e altre malattie trasmissibili dalle zanzare. Portate con voi una quantità sufficiente di spray antizanzare e un agente impermeabilizzante per i vostri vestiti. Si raccomanda inoltre di indossare pantaloni lunghi e magliette a maniche lunghe nonché di utilizzare una zanzariera per il letto.
Cosa non deve mancare nella farmacia da viaggio?
Portare con sé una farmacia da viaggio è sempre opportuno, indipendentemente dal tipo di vacanza. Infatti, sprecare i giorni liberi per trovare una farmacia è tutt’altro che piacevole. Anche la lingua può rappresentare un problema, oppure può accadere che il medicinale richiesto non sia disponibile.
Il contenuto della farmacia da viaggio dipende dalla destinazione. Se si visita una città sono sufficienti cerotti e bende, un disinfettante e un analgesico. Se tuttavia si parte per paesi lontani, la farmacia da viaggio va rifornita a dovere, ad esempio con medicinali contro la diarrea, la nausea e il mal di viaggio, e con degli antibiotici per le emergenze (la cui assunzione va sempre prima concordata con un medico). Anche un termometro per misurare la febbre, conservato in una custodia infrangibile, una pinzetta e un paio di forbicine possono rivelarsi molto preziosi. Chi è diretto in zone piuttosto isolate, potrebbe anche aver bisogno di materiali come siringhe, aghi e guanti. Una lista di controllo per la vostra cassetta di pronto soccorso vi aiuterà a fare i bagagli. I medicinali strettamente necessari vanno suddivisi tra bagaglio a mano e il bagaglio da stiva.