Guarire giocando

L'exergaming combina in modo ludico abilità cognitive e motorie. Questo riporta in equilibrio sia i pazienti neurologici che gli atleti di alto livello.

Testo: Robert Wildi

Immagini: Sebastian Doerk

3 min

29.01.2021

«Accipicchia, come traballa!»: concentratissima, una 73enne cerca di tenersi in equilibrio su una piccola piattaforma rotonda che cede al minimo spostamento di peso. Di lato, avanti e indietro. Il compito dell’anziana signora è quello di stare in piedi al centro della piattaforma, facendo appello al proprio senso di equilibrio e alla percezione corporea, in modo da mantenere la piattaforma il più possibile in posizione orizzontale.

La donna può verificare il risultato dei suoi sforzi in tempo reale sul piccolo schermo della cosiddetta «piattaforma Prokin-B», sul quale vengono misurati e documentati tutti i movimenti e le deviazioni a partire dalla posizione centrale. L’esercizio sembra essere molto divertente: infatti la donna ride di gusto quando, dopo uno sbilanciamento, la piattaforma traballa e vibra. E lei non sembra voler gettare la spugna. «Ce la posso fare!»

Si tratta forse di una lezione di ginnastica in una casa per anziani? Niente di tutto ciò. Ci troviamo nella clinica universitaria Balgrist, più esattamente nel centro di prevenzione e medicina sportiva. A soli tre metri dall’anziana signora vediamo all’opera un atleta professionista dai bicipiti scolpiti.

L’attrezzo al quale si sta allenando, munito di un grande schermo, ricorda quelli delle sale da gioco. Ma anche il giovane atleta deve lavorare di piedi, facendo pressione e spostando il peso su due enormi pedali, con cui manovra un pinguino sullo schermo che sfreccia su una pista da sci. Velocità e direzione del pinguino sono determinate solo dalla coordinazione e dalla forza dei muscoli delle sue gambe.

Sanitas Kundenvorteile

Gemeinsam mit unseren Partnerinnen und Partnern unterstützen wir Sie mit zahlreichen Spezialangeboten dabei, gesund zu bleiben oder schnell wieder gesund zu werden. Das lohnt sich für Sie – auch finanziell. 

Zu den Angeboten

Exergaming: riabilitazione per atleti di alto livello e pazienti colpiti da ictus

Il quadretto appena descritto è un allenamento fisico e reattivo basato sui videogiochi, il cosiddetto «exergaming», ovvero un videogioco che coinvolge l’attività fisica. I primi prototipi di videogiochi abbinati all’esercizio fisico furono lanciati sul mercato già negli anni ’80 da Nintendo. Oggi l’exergaming si presenta con gli attrezzi più moderni e con nomi come «Prokin» o «Allegro», e trova il suo impiego nell’ambito della promozione della salute, nello sport agonistico e nel fitness.

Tuttavia, l’exergaming non è sinonimo di e- sport, sottolinea Johannes Scherr, primario e responsabile del centro universitario di prevenzione e medicina sportiva della clinica Balgrist. «L’e-sport si limita al movimento delle dita e di singoli gruppi muscolari, mentre l’exergaming attiva le capacità motorie, collegandole in modo mirato con le esigenze cognitive del gioco.»

Sarebbe proprio la combinazione di questi elementi a rendere il metodo così prezioso, sia per i trattamenti terapeutici che per quelli preventivi. «L’allenamento dell’equilibrio sulla piattaforma aiuta le persone anziane a ridurre in modo efficace il rischio di caduta, aumentando allo stesso tempo le capacità motorie per affrontare la vita quotidiana», commenta il medico. «Anche i pazienti che presentano disturbi dell’equilibrio ritrovano la loro motivazione, ottenendo con la terapia di exergaming risultati sorprendenti.»

Nuovi incentivi di allenamento

La combinazione dei videogiochi con l’attività fisica per l’allenamento della coordinazione e della forza è sempre più popolare in tutte le fasce di età. L’esercizio con il pinguino sulla pista da sci non serve solo a ottimizzare le prestazioni agonistiche degli atleti, ma favorisce anche il recupero mirato dopo lesioni o interventi chirurgici. «Consente ad esempio di accelerare la rigenerazione in caso di lesioni ai legamenti o al tendine rotuleo», commenta Johannes Scherr, rifacendosi all’esperienza con diversi pazienti, compresi quelli che praticano sport di massa.

L'exergaming è sempre più utilizzato anche a scopo puramente preventivo per il fitness e lo sviluppo muscolare, come una palestra con un fattore di divertimento maggiore, per così dire. "Gli abbonamenti da 10 o 20 sono molto richiesti", osserva il primario.
Gli atleti amatoriali di lunga data giustificano l'integrazione dell'exergaming nelle loro attività con il desiderio di nuovi stimoli di allenamento.

Intanto, l’anziana signora over 70 sembra non riuscire a resistere alla sfida di ritrovare rapidamente l’equilibrio perfetto sulla «piattaforma Prokin-B», anche di fronte a notevoli difficoltà. Dopo più di 20 minuti di allenamento, il suo istruttore deve farla scendere dalla piattaforma per una pausa. Sulla postazione accanto, invece, il pinguino sciatore ha appena tagliato il traguardo.

 

Sanitas Die Zusatzversicherung für Fitness-Fans

Mit unserer Zusatzversicherung Vital belohnen wir Ihren sportlichen Einsatz – von Fitness über Yoga bis hin zu zahlreichen anderen Kursen.

Das bezahlt Vital