Volkskrankheit «Smartphone-Nacken»

Wir tun es alle: dauernd auf das Smartphone, das Tablet oder den Bildschirm schauen. Dass wir dabei eine unnatürliche Haltung einnehmen, ist den wenigsten bewusst.

Testo: Susanne Wagner

Immagini: Unsplash

4 min

19.06.2019

Medici del lavoro ricordano sempre quanto sia importante alternare il lavoro alla scrivania con alzarsi e fare movimento. L’utilizzo di contenuti digitali con lo smartphone è diventato ormai parte integrante della vita quotidiana. Controlliamo le nostre e-mail, navighiamo in Internet e inviamo messaggi quasi 24 ore su 24. In media, le persone trascorrono dalle due alle quattro ore al giorno chine sui loro piccoli schermi, non solo a casa sul divano, ma anche alla fermata dell'autobus, in treno, a volte persino mentre camminano.

Enorme sollecitazione del collo

Questo comporta conseguenze fisiche di cui molte persone non sono consapevoli: Quando guardiamo sullo smartphone o sul tablet, delle forze inimmaginabili fanno pressione sulla nuca. Più incliniamo la testa verso il basso, maggiore è la forza di trazione sul rachide cervicale. Nel 2014, uno studio americano ha misurato l'esposizione in un modello: Piegando la testa di 15 gradi verso il basso, viene esercitata una forza di 12 chili. Con un’angolazione di 60 gradi i chili diventano 72. «Provate a portare 12 chili sulla testa, è un peso enorme», fa riflettere il fisioterapista Raymond Denzler.

«Provate a portare 12 chili sulla testa: è un peso notevole.»

Raymond Denzler

Problematiche posturali in aumento

In qualità di responsabile del team di fisioterapia nel reparto della colonna vertebrale della Schulthess Klinik di Zurigo, ha osservato che la cattiva postura è generalmente aumentata nelle persone negli ultimi 15-20 anni. ConsSalgono sempre di più i disturbi della postura e del collo, e non solo tra le persone che lavorano in ufficio. Come dimostra uno studio di Harvard del 2012, muoviamo troppo poco le articolazioni delle spalle e le sollecitiamo troppo, anche quando usiamo intensamente un tablet. Di conseguenza possono insorgere dolori e limitazioni dei movimenti, la cosiddetta spalla iPad, analogamente al gomito del tennista. Il termine tensioni da smartphone non è una diagnosi medica, ma: «L’esagerato utilizzo di tablet e smartphone è sicuramente il fattore scatenante per questo tipo di disturbi», afferma Raymond Denzler.

Muscoli sovraccarichi

Cosa succede esattamente nel corpo quando si piega la testa verso il basso? Secondo gli esperti, la posizione mantenuta a lungo influisce anche sulle strutture della colonna vertebrale toracica: Muscoli, articolazioni, legamenti e dischi intervertebrali vengono sollecitati eccessivamente dall'uso unilaterale. Il costante stiramento delle strutture riduce il loro apporto di sangue. Ciò significa che non c'è un'alimentazione adeguata, il che provoca i crampi ai muscoli. Se anche la conduzione nervosa è compromessa, le singole fibre muscolari devono farsi carico del lavoro di quelle non adeguatamente rifornite e sovraccaricate. Questo scatena il dolore. Spesso i disturbi compaiono solo in un secondo momento, talvolta in combinazione con altri dolori. Raymond Denzler: "I giovani sono in grado di compensare più a lungo. Per loro, i sintomi spesso si manifestano solo in una fase successiva".

Suggerimenti per ridurre i disturbi e rafforzare la schiena

Utilizzo dello smartphone

  • > Alzate lo smartphone verso il vostro viso e non abbassate la testa.
  • Se si scrive con una sola mano: cambiare spesso mano. O meglio ancora: usare entrambe le mani per scrivere.
  • > Per telefonare utilizzate la funzione vivavoce o le cuffie.

Sul posto di lavoro

  • > Cambiate spesso posizione e sfruttate le pause per fare piccoli esercizi: muovetevi sulla sedia, tendete le braccia e la testa verso l’alto, piegatevi in avanti e appoggiate i gomiti sulle cosce, alzatevi, fate qualche passo tracciando un cerchio con le braccia.
  • > La distanza dello schermo agli occhi dovrebbe corrispondere almeno a una lunghezza di un braccio (da 60 a 90 centimetri). Posizionatelo in modo che non dovete girare la testa per lavorare. Il bordo superiore dello schermo deve essere all’altezza degli occhio o poco sotto.
  • > State seduti in modo diritto: Tendete la testa verso l’alto, come se un filo invisibile vi tirasse verso l’alto. Orecchie e spalle sono allineate.

Disturbi dorsali

  • In caso di mal di schiena, tre mesi di allenamento della forza possono essere sufficienti per alleviare i sintomi.

Tenersi in movimento

Un piccolo cambiamento di atteggiamento avrebbe un effetto molto positivo: Ad esempio, tenere lo smartphone più in alto e davanti al viso anziché sotto, ad esempio quando si scrive un messaggio di testo su due. Semplici consigli sono utili anche in ufficio: seduti sulla sedia, di tanto in tanto allungare le braccia verso il soffitto o inclinare il busto all'indietro e poi piegarsi in avanti. Raymond Denzler: "Questo contrasta chiaramente il carico unilaterale. Secondo Denzler, non è un problema nemmeno abbassarsi un po' quando si è seduti o sdraiarsi sul divano di casa, ma non nella stessa posizione per tre ore. «L’ideale sarebbe cambiare posizione ogni 20, 40 minuti. Questo è il consiglio che do anche ai miei pazienti», spiega Denzler.

Visto che l'essere umano è fatto per muoversi, un regolare esercizio fisico è la prevenzione migliore contro i disturbi alla schiena e alla nuca. L’allenamento in palestra, la ginnastica dorsale, il nuoto dorsale e quello a stile libero sono ideali per allenare la schiena. Ma anche le passeggiate o le camminate veloci. L'importante è che sia divertente e che si continui a seguirlo e non si smetta dopo qualche settimana.

Sanitas Zusatzversicherung Vital

Körperliche und mentale Fitness stärken? Wohlbefinden und Prävention unterstützen? Mit der ambulanten Zusatzversicherung Vital wird Gesundheitsvorsorge neu definiert – individuell und einfach. Genau so, wie es zu Ihrem Leben und Budget passt. Idealer geht’s nicht.

Mehr erfahren