Con questi esercizi rafforzate le ginocchia
Con gli esercizi giusti è possibile prevenire i problemi alle ginocchia. Vi mostriamo gli esercizi che potete fare tranquillamente a casa.

La maggior parte delle persone soffre di dolore alle ginocchia una o più volte nel corso della vita. Non c'è da stupirsi: il ginocchio è l'articolazione più grande del corpo umano ed è esposto a grandi sollecitazioni ogni giorno.
Ciò rende ancora più importante la prevenzione dei dolori. Per prevenire tali dolori o addirittura una lesione, è possibile rafforzare a lungo termine i muscoli intorno all’articolazione a cerniera, stabilizzando così il ginocchio. Perché un motivo comune per i dolori alle ginocchia è la mancanza di esercizio fisico. Un’attività fisica moderata fa bene alle ginocchia.
Video di allenamento: 10 esercizi da fare a casa
Abbiamo preparato per voi un allenamento efficace per migliorare la stabilità delle ginocchia e prevenirne i dolori. Per gli esercizi non è necessaria alcuna conoscenza preliminare o un’attrezzatura specifica, basta una normale sedia. Martina Stucki, istruttrice di fitness presso Zone4Performance Winterthur, mostra nel video come eseguire correttamente gli esercizi per rafforzare le ginocchia.
Ginocchia stabili: come ottenere l’effetto desiderato
Eseguite questi esercizi due o tre volte alla settimana; potete anche eseguirli come riscaldamento prima di altre sessioni di allenamento o semplicemente integrarli nella vostra routine quotidiana. «È benefico per il corpo e per la mente aggiungere un esercizio di mobilizzazione o di attivazione», afferma Martina Stucki. «Alcuni esercizi, come per esempio quello di stare in piedi su una gamba sola, possono essere eseguiti mentre ci si lava i denti.»
Stabilità e mobilità delle articolazioni
La stabilità delle articolazioni del ginocchio è importante perché: «I muscoli delle gambe e dei glutei ben sviluppati funzionano come ammortizzatori e possono proteggere dall’usura e dalle lesioni», spiega l’istruttrice di fitness. «Tuttavia, il corpo deve essere sempre considerato nel suo insieme. Questo vale anche per le articolazioni. Nell’articolazione del ginocchio abbiamo bisogno di stabilità, che possiamo ottenere con l’allenamento muscolare. Nelle vicine articolazioni del piede e dell’anca, invece, abbiamo bisogno di mobilità, che promuoviamo con l’allenamento della mobilità. Per evitare un carico scorretto, occorre tenere conto della stabilità delle ginocchia, ma anche della mobilità delle articolazioni del piede e dell’anca.»
Volete fare qualcosa di buono non solo per le ginocchia, ma per tutto il corpo e migliorare in generale la vostra forza? Allora provate il nostro allenamento per tutto il corpo. Oppure preferite lavorare sulla resistenza? Allora troverete una soluzione efficace nel nostro allenamento a intervalli a intensità elevata.

Martina gioca a pallanuoto per la nazionale svizzera e ha un master nello sport di punta presso la Scuola universitaria dello sport a Magglingen.