Gli effetti dello stress sul corpo

visto che la maggior parte delle persone è sempre impegnata. Secondo lo Job-Stress-Index 2018 un lavoratore su quattro in Svizzera soffre di stress.

Testo: Julie Freudiger

Immagini: Franziska Neugebauer

2 min

24.09.2019

Oggigiorno lo stress fa parte del nostro quotidiano e con esso una serie di reazioni complesse a livello fisico. Poco importa se a creare stress è l’agenda piena o un pericolo di vita acuto.

Cosa è lo stress?

Lo stress è uno stato di tensione psichica e fisica causato da stimoli esterni e che comporta numerose reazioni fisiche. Lo stress negativo è uno squilibrio continuo tra le esigenze di un individuo e le pretese avanzate nei suoi confronti. Se questa condizione persiste, possono verificarsi danni alla salute.

Stress: il ruolo del cervello

Da un punto di vista evolutivo, lo stress è fondamentale per la sopravvivenza. Nell’età della pietra, quando gli uomini erano costretti ad affrontare anche tigri dai denti a sciabola, gli ormoni dello stress adrenalina e noradrenalina mettevano il corpo in allerta. Attacco o fuga: per entrambe le opzioni, l’organismo doveva fornire energia nel giro di pochi secondi e concentrare le sue forze.

Reazioni fisiche allo stress

Le reazioni del nostro organismo sono rimaste le stesse dai tempi dei nostri antenati. Un aumento di breve durata dell’apporto energetico può essere sensato soprattutto quando ci si ritrova a correre da un appuntamento all’altro. Il problema dei nostri tempi è il seguente: La natura ha progettato quattro fasi della risposta allo stress. Primo: la fase di allarme. Il cervello ha assorbito gli stimoli attraverso gli organi sensoriali, li ha analizzati e classificati come minacciosi. Due: la fase di stress. Secondo: la fase di stress. Gli ormoni dello stress attivano l'organismo. Terzo: la fase di azione. La persona combatte o fugge. Quarto: la fase di rilassamento. Il corpo si distende e rigenera. Oggigiorno le ultime fasi vengono tuttavia spesso saltate. Oltre alle possibilità di reazione attacco o fuga, viene ad aggiungersene una terza: il congelamento. Il corpo non riesce a rilasciare lo stress e l’organismo resta in uno stato di allerta costante, fatto che a lungo andare può danneggiare la salute.

Sanitas Kundenvorteile

Stress, Ängste, Sorgen: Der Guide für mentale Gesundheit unterstützt Sie dabei, das passende Angebot zu finden – von nützlichen Apps über Coachings und Online-Therapien bis zur Psychotherapie.

Zum Guide

Sintomi: quando lo stress è pericoloso

I sintomi fisici e psichici causati dallo stress variano da persona a persona e dipendono da diversi fattori. Possibili conseguenze a lungo termine dello stress costante sono:

  • pressione alta, vasocostrizione
  • tinnito, perdita improvvisa dell’udito, pressione oculare
  • aumento di peso
  • elevata sensibilità al dolore
  • sistema immunitario indebolito
  • problemi di digestione, bruciore allo stomaco
  • ulcere gastriche e intestinali
  • mal di testa, mal di schiena e dolori alla nuca
  • calo del desiderio sessuale, alterazioni del ciclo, impotenza
  • dimenticanza, irrequietezza, visione a tunnel, disturbi della memoria
  • problemi psichici e depressivi, sindrome del burnout

I benefici dello stress

Lo stress non è di per sé negativo: lo stress «positivo», il cosiddetto eustress, 
attiva brevemente le stesse reazioni di stress, ma scatena sensazioni positive
. L’eustress che viene prodotto per esempio quando si fa sport o ci si innamora, ha un effetto vitalizzante, motivante e rinvigorente. I momenti di felicità rendono le persone più soddisfatte e concentrate. Lo stress rende quindi la vita più emozionante. E l’assenza totale di stress, accompagnata da una costante noia e insoddisfazione, può causare sintomi simili a quelli del burnout: depressioni, stati di afflizione, mancanza di energia, insonnia o problemi di stomaco. Conclusione: una parte di stress è salutare, purché la fase di stress limitato sia seguita da una fase di recupero.

Sanitas Unser Beitrag zur psychischen Gesundheit

Uns ist wichtig, dass es Ihnen gut geht. Deshalb übernehmen wir mit der Zusatzversicherung Vital Kosten für die nicht-ärztliche Psychotherapie und viele digitale Therapieangebote.

Mehr Infos