Rottura delle acque: evviva, arriva il bebè!
Spesso, la rottura delle acque è l’evento che segna l’inizio al parto. Ora è il momento di prepararsi per la consegna!

A lungo, il bebè si trovava al calduccio nel grembo materno. Verso la fine della gravidanza, i bebè in media nuotano in 800 millilitri di liquido bevendone all’incirca 400 millilitri giornalmente; una parte viene poi filtrata dai reni ed espulsa nuovamente nel liquido amniotico. Ma poiché la placenta assume la maggior parte dell’escrezione, l’urina del feto non è molto concentrata.
Quando alla fine della gravidanza si rompono le acque, significa che si passa alla fase del parto e che tra qualche ora inizieranno le contrazioni, se ciò non fosse già avvenuto. Non sempre il liquido amniotico fuoriesce improvvisamente in quantità abbondanti. A volte, invece, esce semplicemente gocciolando.
La rottura delle acque fa scattare tutta una serie di eventi nel corpo: Tra l'altro, vengono prodotte prostaglandine, speciali ormoni della nascita. Essi inducono le doglie e provocano la dilatazione della cervice. Non ci vorrà molto prima che il vostro bambino veda la luce. Con la nostra lista di controllo pre-nascita, avrete già chiarito tutte le formalità importanti e potrete prepararvi al meglio per questo momento speciale.
Si sono rotte le acque? Chiamate l’ospedale o la levatrice!
Se si sono rotte le acque bisogna contattare la levatrice o l’ospedale. Poiché tra la rottura delle acque e il parto non dovrebbe trascorrere troppo tempo: il liquido amniotico è a temperatura corporea e ricco di sostanze nutritive, l’ambiente ideale per i batteri. Se la rottura delle membrane avviene senza travaglio, il parto viene indotto al più tardi dopo 24 ore se la gestante è di almeno 34 settimane. settimana di gravidanza.
Se nonostante le doglie, le acque non si rompono, a volte le levatrici aprono il sacco amniotico per far avanzare il parto. Ciò avviene tramite un ditale al quale è fissato un piccolo gancio. Rompere il sacco amniotico è quindi molto meno drammatico di quanto il termine faccia pensare. La piccola incisione non fa male, tuttavia aumenta l’intensità delle doglie e aiuta a far avanzare il travaglio.
Rottura prematura delle membrane durante la gravidanza
Si parla di una rottura delle acque (o amnioressi) precoce quando il sacco amniotico si rompe molto prima della data prevista per il parto. settimana di gravidanza, lacrime. Ciò accade a una donna incinta su cinque. La causa può essere un’infezione vaginale; ma anche troppo liquido amniotico o in caso di gemelli. Questo di solito significa una degenza ospedaliera per le gestanti, da un lato per ridurre al minimo il rischio di infezione grazie all’uso di antibiotici, ma anche per monitorare da vicino madre e figlio e per ritardare il parto con farmaci tocolitici. In caso di carenza di liquido amniotico all'inizio della gravidanza, il nascituro potrebbe non essere in grado di crescere bene, potrebbero verificarsi malformazioni alle ossa o i polmoni del bambino potrebbero non svilupparsi correttamente.
Liquido amniotico o urina?
Il liquido che fuoriesce è liquido amniotico o urina? Il liquido amniotico si riconosce con assoluta certezza solo se esce a fiotti. Rispetto all'urina, è anche incolore e ha un odore piuttosto dolce.
Quando fuoriesce soltanto poco liquido è consigliabile farlo esaminare da un medico. L’ecografia serve a determinare quantità e valore pH del liquido amniotico. Si consiglia di indossare un assorbente o un salvaslip spesso con cui è poi possibile determinare il liquido amniotico.
Se si rompono le acque ma la testa del bambino non è ancora ben posizionata nel bacino, le gestanti devono essere trasportate in ospedale sdraiate.
Lo sapevate che a volte i bambini nascono con il sacco amniotico ancora intatto? Questo fenomeno è anche conosciuto come nascita con la camicia.