Ecco come preparasi all’allattamento

Allattare è pratico: avete sempre a portata di mano il nutrimento perfetto per il vostro bebè. Consigli per riuscire ad allattare sin dall’inizio.

Testo: Helwi Braunmiller

Immagini: Unsplash

1 min

23.01.2020

Contatto fisico, carezze, vicinanza: Contatto fisico, carezze, instaurazione di un legame: tutto questo viene automaticamente favorito dall’allattamento. Ecco perché la maggior parte delle future mamme vuole dare il seno al proprio bebè.

Ma proprio per chi partorisce per la prima volta non è sempre facile: in 1-2 donne su 100 si infiamma il seno nella prima fase dell’allattamento e molte donne che allattano si lamentano regolarmente di capezzoli dolenti.

Sanitas Sanitas Gesundheitsberatung

Die Sanitas Gesundheitsberaterinnen und -berater bieten Ihnen unkompliziert Hilfe in allen Gesundheitsfragen – ob Bewegung, Ernährung oder mentale Gesundheit. Mit über 40 Services und Angeboten unterstützen wir Sie kostenlos auf Ihrem Weg, gesund zu werden oder zu bleiben. 

Zur Gesundheitsberatung

Il corpo si prepara all’allattamento

Il corpo si prepara automaticamente all’allattamento. Già durante la gravidanza il seno si trasforma Diventano più gonfie e si sentono gonfie.

Il seno dolorante è spesso il primo segno della gravidanza, poiché il tessuto ghiandolare e i dotti lattiferi iniziano a crescere. I capezzoli diventano più sensibili, di colore scuro e crescono. Diventano visibili le ghiandole sebacee che producono un olio che cura i capezzoli.

In linea di principio, il corpo si prepara così da solo in modo ottimale. Potete tuttavia sostenere questi processi naturali con piccoli accorgimenti.

  • Curate il vostro seno: in gravidanza massaggiate il vostro seno con crema o olio, meglio se a base naturale e privo di sostanze artificiali come fragranze, conservanti o coloranti. Evitate i prodotti contenenti olio minerale e non usate prodotti a base di alcol (ad es. profumi) o sapone sui capezzoli: seccano la pelle.
  • I seni sono dolenti? Allora fate degli impacchi o dei bagni caldi aggiungendo un olio rilassante anziché sali da bagno che potrebbero seccare ulteriormente la pelle.
  • Indossate reggiseni comodi, con una buona tenuta, preferibilmente in cotone.
  • Evitate di sollecitare ulteriormente i capezzoli: il trattamento con asciugamani ruvidi, succo di limone, spazzole o persino spugne di luffa, come si raccomandava in passato, è del tutto inutile e spesso controproducente perché può causare lesioni cutanee. Gli studi non sono stati in grado di dimostrare alcun effetto positivo di tali programmi di indurimento.
  • Avete capezzoli piatti o introflessi? Se necessario, potete fare uso di modellatori del capezzolo. Chiedete consiglio a una levatrice.

Il miglior modo per prepararvi all’allattamento è informarsi già durante la gravidanza. Se saprete infatti come attaccare correttamente il vostro bambino molti problemi non si porranno.

Inoltre per allattare non servono molti utensili. I piccoli cuscini del divano aiutano ad assumere una posizione accogliente. E in caso di perdite potete ricorrere a utilissime coppette assorbilatte. Quelle in seta possono essere riutilizzate e sono particolarmente delicate sulla pelle dei capezzoli.

Sanitas Zusatzversicherung Vital

Körperliche und mentale Fitness stärken? Wohlbefinden und Prävention unterstützen? Mit der ambulanten Zusatzversicherung Vital wird Gesundheitsvorsorge neu definiert – individuell und einfach. Genau so, wie es zu Ihrem Leben und Budget passt. Idealer geht’s nicht.

Mehr erfahren