Checklist: formalità prima del parto

Amministrazione e burocrazia: due parole che fanno accapponare la pelle alla maggior parte delle persone. Grazie alla nostra checklist non dimenticherete nulla.

Testo: Sanitas

Immagini: Unsplash

2 min

29.01.2020

Riconoscimento della paternità:

alle coppie non sposate conviene procurarsi il riconoscimento della paternità presso l’Ufficio di stato civile già prima del parto. Una volta riconosciuta la paternità, i genitori biologici possono dichiarare il diritto di tutela congiunto all’Ufficio di stato civile. Chi desidera farlo solo dopo il parto, deve rivolgersi all’Associazione di protezione dei minori e degli adulti (APMA) presso il luogo di domicilio del bambino. Con il riconoscimento della paternità, il padre è tenuto a mantenere il figlio fino a quando questo raggiunge la maggiore età. E il figlio ottiene il diritto a ereditare dal padre. 

Indennità giornaliera di maternità:

durante il congedo di maternità, che dura 14 settimane o 98 giorni dalla nascita, avete diritto all’80% del vostro salario. Se siete impiegate, se ne occuperà il datore di lavoro. Se esercitate un’attività indipendente, siete disoccupate o inabili al lavoro, dovete far valere il vostro diritto direttamente presso la cassa di compensazione. 

Assegni familiari (assegni per i figli):

in Svizzera, tutti i genitori che esercitano un’attività lucrativa hanno diritto ad assegni familiari, chiamati anche assegni per i figli. Per l’importo dell’assegno è determinante la situazione professionale dei genitori. Gli assegni familiari variano da Cantone a Cantone, ma la legge federale prevede una prestazione minima (CHF 200.- per figlio). Gli assegni familiari vengono versati con il vostro stipendio; dovete richiederli al vostro datore di lavoro. Se esercitate un’attività lucrativa indipendente, contattate la cassa di compensazione.

Sanitas Assicurazione complementare Vital

Rafforzare corpo e mente? Favorire benessere e prevenzione? La nuova assicurazione complementare ambulatoriale Vital ridefinisce la previdenza per la salute, in modo individuale e semplice. In linea con la vostra situazione di vita e le vostre possibilità economiche Non potrebbe essere più ideale.

Maggiori informazioni

Assicurazione malattia

l’assicurazione base può essere stipulata prima e fino a tre mesi dopo il parto. Se annunciate vostro figlio prima della nascita, sarà ammesso all’assicurazione complementare senza esame dello stato di salute. Dopo il parto l’esame dello stato di salute è d’obbligo per tutte le assicurazioni malattia.

Assicurazioni: comunicate la nascita del vostro bambino a tutte le vostre assicurazioni.

Documentazione per il parto:

entro tre giorni il neonato deve essere annunciato presso l’Ufficio di stato civile. Se partorite in un ospedale o in un centro d’ostetricia, si occuperanno loro dell’annuncio. A tale scopo sono necessari i seguenti documenti:

  • Coppie sposate: certificato/libretto di famiglia, conferma del domicilio, carta d’identità/passaporto
  • Cittadini esteri: libretto per stranieri, certificato/libretto di famiglia, conferma del domicilio, copia della carta d’identità/del passaporto
  • Donne non sposate: Conferma di residenza, carta d'identità, riconoscimento di paternità (se disponibile)

Potete richiedere la conferma del domicilio all’ufficio controllo abitanti del vostro Comune.

Passaporto/ carta d’identità:

se volete recarvi all’estero poco dopo la nascita, ricordatevi di procurarvi per tempo un passaporto o un documento d’identità per il neonato. Se non avete intenzione di spostarvi, potete tranquillamente occuparvene più tardi.

Biglietti di nascita

Annuncio della nascita: preparate un elenco con i nomi e gli indirizzi delle persone a cui volete inviare un annuncio della nascita. E scegliete già i biglietti da far stampare. Questo significa che potete inviare i biglietti subito dopo la nascita.

Pediatra?:

Pediatra: chiamate il pediatra per prendere gli appuntamenti per le visite di controllo del neonato. Fatelo il prima possibile, visto che i pediatri hanno spesso lunghe liste di attesa.

Sanitas Sanitas Gesundheitsberatung

Die Sanitas Gesundheitsberaterinnen und -berater bieten Ihnen unkompliziert Hilfe in allen Gesundheitsfragen – ob Bewegung, Ernährung oder mentale Gesundheit. Mit über 40 Services und Angeboten unterstützen wir Sie kostenlos auf Ihrem Weg, gesund zu werden oder zu bleiben. 

Zur Gesundheitsberatung