Contrazioni preliminari: il corpo si prepara
A metà della gravidanza, l'addome può indurirsi per un breve periodo e si può avvertire una sensazione di trazione: si è in pre-parto.

Le prime contrazioni possono essere allarmanti perché si possono avvertire già a partire da metà gravidanza. E sarebbe decisamente troppo presto!
Ma non vi preoccupate: le contrazioni preliminari sono del tutto normali. Non provocano infatti l’accorciamento e la dilatazione del collo dell’utero, come invece faranno poi le doglie vere e proprie.
Con le contrazioni di Braxton Hicks, come vengono chiamate in gergo le false doglie, l’utero si allena semplicemente al parto: la muscolatura si contrae e si rilassa a intervalli sotto l’effetto di vari ormoni (in particolare gli estrogeni, l’ossitocina e le prostaglandine).
La pancia dura è spesso un indicatore
Le contrazioni da sforzo sono particolarmente frequenti intorno alla 32a settimana. Dalla seconda settimana in poi, anche prima. Molte donne non le avvertono nemmeno e le notano soltanto quando la ginecologa effettua il monitoraggio cardiotocografico.
Altri possono sentire le contrazioni: A differenza delle doglie, non sono dolorose, sono molto irregolari e di solito durano meno di mezzo minuto.
La sensazione che si prova durante il pre-lavoro è simile a quella che si prova quando si allaccia una cintura larga. La pancia s’indurisce e può persino deformarsi. A volte questa sensazione di tensione si estende fino alla schiena e alle gambe.
Se lo stomaco diventa duro molto spesso, è necessario riposare. Concedetevi una pausa per rilassarvi! Se vi sentite comunque insicure, chiedete consiglio al vostro medico o alla vostra levatrice. Molte casse malati offrono anche un servizio di consulenza telefonico appositamente per donne in gravidanza.
Contrazioni preparatorie: lenta preparazione al parto
Dalla 36. Molte donne incinte avvertono le prime contrazioni nella prima settimana di gravidanza. Possono durare un po’ più a lungo delle contrazioni preliminari: fino a 60 secondi, a grossi intervalli di oltre 15 minuti, su un arco di tempo che può durare fino a tre ore.
Spesso le contrazioni sono accompagnate da dolori crampiformi nel basso ventre, simili ai dolori mestruali, che possono irradiare fino alla schiena.
Durante le contrazioni preparatorie la testa del bambino scende nel bacino. Dall’esterno si può notare che la pancia si abbassa. Spesso si provano anche sensazioni di tensione sgradevole a livello lombare o dolore pungente nella vagina.
Pre-parto, contrazioni inferiori e veri dolori del travaglio: le differenze
-
contrazioni premature
- Le contrazioni preliminari durano di norma al massimo 30 secondi.
- Si attenuano se ci si rilassa o si fa un bagno caldo (il bagno è da evitare se siete da sole in casa!). Se le contrazioni si intensificano nell’acqua calda si tratta di contrazioni da travaglio.
- Le contrazioni preliminari non dovrebbero essere percepite più di dieci volte al giorno e al massimo tre volte all’ora.
- Le contrazioni preliminari durano di norma al massimo 30 secondi.
-
Contrazioni preparatorie nell’ultimo mese di gravidanza
- Le contrazioni preparatorie possono durare fino a 60 secondi.
- Possono verificarsi a intervalli di oltre 15 minuti su un arco di tre ore al massimo.
-
Contrazioni da travaglio
- Le contrazioni che si presentano a intervalli regolari ogni 5-7 minuti e durano tra i 30 e i 60 secondi sono contrazioni da travaglio. Informate la vostra levatrice o recatevi in ospedale.
- Vi si sono rotte le acque? Questo è un segnale che il parto è imminente.