Parto prematuro: fattori di rischio

Se un bambino nasce due settimane o più prima del tempo, è considerato prematuro. Quali fattori di rischio favoriscono un parto prematuro?

Testo: Julie Freudiger

Immagini: iStock

2 min

15.12.2021

In Svizzera, circa 6 bambini su 100 nascono prematuri. Troppo presto significa: prima dei 37 anni. La prima settimana di gravidanza, cioè scoprendo di più di 3 settimane prima della data prevista.

Prematuro significa anche che i neonati pesano molto meno e sono molto più piccoli, le loro funzioni vitali sono ancora immature e lo sviluppo del cervello è meno avanzato rispetto ai bambini nati a termine.

Nell’ultimo trimestre di gravidanza, infatti, il volume del cervello si triplica e ogni minuto vengono prodotte ben 40 000 cellule nervose. Più è prematuro il nascituro, più risulta critica la situazione. 

Tuttavia, un parto prematuro non scopre di più che il bambino avrà gravi problemi mentali o motori. Anche la maggior parte dei nati estremamente prematuri, prima della 28a settimana di gravidanza, sono nati prima dei 28 anni. I bambini che nascono nella seconda settimana di gravidanza si sviluppano normalmente in termini di intelligenza.

anche se risulta più soggetta a contrarre determinate malattie come l’asma o il DDAI e la capacità di memoria è leggermente limitata. Grazie alla medicina odierna, i neonati prematuri hanno ottime probabilità di sopravvivenza nonostante il difficile inizio. 

Segnali di un parto prematuro

La maggior parte dei parto prematuri avviene spontaneamente e senza complicazioni precedenti. Un chiaro segno può essere rappresentato da contrazioni regolari che durano più di un'ora. In determinate circostanze, anche le perdite di sangue possono essere un segnale premonitore di un parto prematuro.

A circa un terzo delle donne che partoriscono pretermine si rompono le acque. Il liquido amniotico che gocciola o sgorga è un'indicazione di un parto imminente. In tutti questi casi si dovrebbe contattare immediatamente il ginecologo, la ginecologa o l’ostetrica. 

Sanitas Innovative Pränataldiagnostik

Das Pregnolia System unterstützt Gynäkologen und Gynäkologinnen bei der Frühgeburtsdiagnostik, indem die Steifigkeit des Gebärmutterhalses bestimmt wird. Die Messung ist präzise, sicher und schmerzfrei sowie hygienischer als das Abtasten mit den Fingern.

Die Kosten werden für Sanitas Kundinnen mit einer ambulanten Zusatzversicherung übernommen. 

Mehr zu Pregnolia

Fattori di rischio che favoriscono un parto prematuro

Un parto prematuro può anche essere volutamente indotto, se serve a salvaguardare la salute della madre e del nascituro. Se iniziano precocemente le contrazioni o si rompe il sacco amniotico prima del termine, nella metà dei casi le cause non sono note. Vi sono tuttavia alcuni fattori di rischio che favoriscono un parto pretermine. Tra questi troviamo ad esempio: 

  • Stress sul lavoro o nella relazione di coppia oppure anche timori esistenziali
  • Ipertensione dovuta a gravidanza, diabete, malattie renali, disturbi della tiroide
  • Malattie dell’utero, ad es. miomi, o disturbi al collo dell’utero (cervice)
  • Insufficienza placentare, se ad esempio la placenta non è in grado di fornire abbastanza sostanze nutritive e ossigeno al nascituro
  • Troppo liquido amniotico - fumo, alcol e droghe
  • Infezioni vaginali, uterine o delle vie urinarie
  • Precedenti aborti o parti prematuri o interruzioni di gravidanza
  • Gravidanze gemellari
  • EMT - se la donna incinta ha meno di 18 anni o più di 35 anni

Gli esami preventivi sono importanti

Alcuni rischi possono essere facilmente ridotti. Durante la gravidanza bisognerebbe rinunciare completamente al consumo di droga, alcol e nicotina. Un’alimentazione equilibrata e fare moto moderato aiutano inoltre a contenere determinati rischi come ad esempio il diabete gestazionale.

È inoltre raccomandabile prenderla più con calma, evitare lo stress continuo e stati di agitazione costanti. Particolarmente importanti sono gli esami preventivi dal ginecologo. 

Se riconosciuto per tempo, in determinate circostanze un imminente parto pretermine può essere ritardato, ad esempio prescrivendo riposo alla gestante o somministrando medicamenti tocolitici.

Se è possibile e sensato ritardare il parto dipende tuttavia da vari fattori: ad esempio dalla rottura del sacco amniotico, dalla salute del nascituro e della madre e dallo stato di avanzamento della gravidanza. 

Sanitas Kundenvorteile

Mit unserem kostenlosen Schwangerschafts-Service begleiten wir Sie auf Ihrem Weg vom Kinderwunsch bis zum ersten Geburtstag Ihres Kindes. Füllen Sie einfach unser Formular aus und schicken Sie es direkt online ab. Wir kümmern uns um den Rest.

Jetzt anmelden