Gravidanza a rischio: cos’è?

Una gravidanza è sempre un’altalena di emozioni, tanto più quando nel libretto di maternità viene classificata come «Gravidanza a rischio».

Testo: Helwi Braunmiller

Immagini: Unsplash

1 min

29.01.2020

Negli ultimi 50 anni la ginecologia ha fatto passi da gigante. Che si tratti di immagini ecografiche ad alta risoluzione o di una diagnostica in laboratorio sempre più avanzata: questi sviluppi sono un vantaggio sia per le mamme in attesa che per i bebè.

Molti rischi possono così essere identificati allo stadio iniziale ed eventuali misure per proteggere madre e bambino avviate tempestivamente. Il rovescio della medaglia? I medici fanno presto a dichiarare una gravidanza «a rischio». E ciò crea ansia.

Tuttavia, le gravidanze a rischio stanno diventando sempre più frequenti, non perché le donne abbiano sempre più problemi di salute, ma perché gli iniziali 17 fattori di rischio sono ormai arrivati a più di 50.

Tutti questi fattori possono, ma non devono influenzare negativamente una gravidanza. Alcuni studi indicano che circa la metà di tutte le gravidanze in Svizzera rientra nel gruppo a rischio. Allo stesso tempo, il 97% di tutti i bambini nascono sani.

Sanitas Sanitas Gesundheitsberatung

Die Sanitas Gesundheitsberaterinnen und -berater bieten Ihnen unkompliziert Hilfe in allen Gesundheitsfragen – ob Bewegung, Ernährung oder mentale Gesundheit. Mit über 40 Services und Angeboten unterstützen wir Sie kostenlos auf Ihrem Weg, gesund zu werden oder zu bleiben. 

Zur Gesundheitsberatung

L'importanza della gravidanza ad alto rischio

Quindi, se il vostro medico indica «Gravidanza a rischio» nel vostro libretto di maternità, fate un respiro profondo. Ciò significa innanzitutto che voi e il vostro bambino avete diritto a esami più frequenti e più precisi durante la gravidanza, se lo desiderate. È raro che sussista un pericolo acuto per mamma e bambino. Tutte le future mamme di età inferiore ai 17 anni e superiore ai 35 anni sono a rischio, anche se loro e il loro bambino stanno bene; semplicemente perché il rischio di nascite premature o difetti cromosomici nel feto è statisticamente più elevato in queste fasce di età. Lo stesso vale per le gravidanze gemellari, anche se procedono senza complicazioni: in termini puramente matematici, i gemelli nascono spesso pretermine. Persino il raffreddore da fieno figura sull’elenco dei rischi. Ma ci sono fattori che richiedono automaticamente controlli più frequenti.

Criteri per una gravidanza ad alto rischio

  • Diabete: le donne che soffrono di diabete devono monitorare meglio il loro tasso glicemico, per il bene proprio, ma anche per quello del bambino.
  • Complicazioni durante gravidanze e parti precedenti
  • Malattie del sistema cardio-circolatorio
  • Malattie di altri organi femminili
  • Ipertensione
  • Epatite o HIV
  • Posizione podalica
  • Parto cesareo precedente
  • Asma

Diagnosi di gravidanza ad alto rischio: dove partorire?

Grazie ai progressi fatti in campo medico, la maggior parte delle donne può oggi vivere una gravidanza del tutto normale. La classificazione «Gravidanza a rischio» fa la differenza soprattutto alla fine: in caso di gravidanze a rischio, è sconsigliato il parto a domicilio o quello presso centri d’ostetricia.  

Sanitas Kundenvorteile

Mit unserem kostenlosen Schwangerschafts-Service begleiten wir Sie auf Ihrem Weg vom Kinderwunsch bis zum ersten Geburtstag Ihres Kindes. Füllen Sie einfach unser Formular aus und schicken Sie es direkt online ab. Wir kümmern uns um den Rest.

Jetzt anmelden