Consigli sull’alimentazione delle mamme in attesa

Un’alimentazione corretta durante la gravidanza è fondamentale sia per la salute del nascituro che per quella della futura mamma. Come si presenta un piano alimentare ideale?

Testo: Sanitas

Immagini: Unsplash

2 min

28.01.2020

Quali sono gli alimenti e le bevande che le donne in gravidanza dovrebbero privilegiare? Quali sono quelli da evitare? Ecco qualche raccomandazione per un’alimentazione equilibrata durante la gravidanza.

Bevande

Bevete a sufficienza, ogni giorno circa 1,5-2 litri di acqua naturale o frizzante oppure tisane alle erbe o alla frutta non zuccherate.

Pasti

Per le donne in gravidanza valgono le stesse raccomandazioni in materia di alimentazione che per le donne non incinte: verdura e frutta fresche, carboidrati integrali, proteine a sufficienza e grassi sani.

Vi consigliamo di assumere più pasti piccoli, invece di pochi e abbondanti. Così non appesantite lo stomaco e alleviate disturbi come la nausea. Sono per esempio raccomandati tre pasti principali e due spuntini.

  • Snack e spuntini salutari consigliati

    • Mele
    • Yogurt, quark magro con frutta, frullato, Ovomaltina
    • Gallette di riso/mais
    • Verdura cruda ben lavata con dip di quark
    • Noci non salate
    • Cracker integrali o panino integrale con formaggio o prosciutto cotto
  • Dolci e salati

    Potete concedervi una porzione al giorno (per esempio 1 pezzetto di cioccolato o 30 grammi di patatine)

  • Cioccolata, pizza & co.

    Vi potete concedere questi alimenti nella giusta misura!

Sanitas Quanto mangiate sano?

Dalla perdita di peso sostenibile alla buona alimentazione durante la malattia: Una consulenza nutrizionale professionale apre la strada. La nostra assicurazione complementare Vital copre i costi.

Informatevi subito

Sostanze nutritive e integratori alimentari

Parlate con il vostro medico degli integratori alimentari; sono essenziali durante la gravidanza. Ecco quelli principali:

  • Acido folico e altre vitamine: il fabbisogno di questa vitamina vitale del gruppo B aumenta a 800 milligrammi al giorno fino al 3° mese. È contenuta ad esempio nei prodotti integrali e negli ortaggi a foglia verde, ma anche in uova, pesce, latte e in molti altri frutti. Inoltre, almeno fino al termine della 12° settimana di gravidanza è necessario assumere quotidianamente 0,4 milligrammi di acido folico in compresse. Chiedete al vostro medico se è il caso di prendere altre vitamine per integrare l’alimentazione.
  • Ferro: il fabbisogno sale a 30 milligrammi al giorno. Il ferro è presente nella carne, nei legumi, nella verdura come spinaci, broccoli, barbabietola ecc.
  • Iodio: durante la gravidanza il fabbisogno aumenta a 230 microgrammi e durante l’allattamento addirittura a 260 microgrammi al giorno, perché si devono rifornire due ghiandole tiroidee, quella della mamma e quella del bambino. Lo iodio è contenuto nel sale iodato e nel pesce di mare.
  • Calcio: il fabbisogno sale a 1000 - 1200 milligrammi al giorno. Il calcio è contenuto nell’acqua minerale, nel latte, nei latticini, nelle erbe aromatiche e nelle verdure.

Alimenti critici

  • Pesci: i pesci predatori, in particolare, hanno un livello elevato di sostanze nocive come il mercurio e le diossine, che sono dannose per il feto. Evitate quindi i pesci ricchi di sostanze nocive come il salmone e l’aringa del Baltico, il marlin e il pesce spada. Il tonno fresco deve essere consumato non più di una volta alla settimana.
  • Funghi: anche i funghi selvatici possono contenere sostanze nocive come il mercurio e non dovrebbero essere consumati dalle donne incinte.
  • Caffè, tè verde e nero: la caffeina può rallentare l’assorbimento di ferro del nascituro. Ma una o due tazze di caffè o quattro tazze di tè nero o verde al giorno non fanno male.
  • Selvaggina: la carne di capriolo, cervo e cinghiale potrebbe contenere del piombo e potrebbe causare danni al sistema nervoso del bambino.
  • Fegato: una concentrazione troppo elevata di vitamina A può provocare malformazioni del nascituro. Poiché il fegato contiene molta vitamina A, le donne incinte fino al 4° mese di gravidanza non dovrebbero consumarlo.

Lista nera (listeriosi e toxoplasmosi)

Un’infezione con l’agente patogeno toxoplasmosi (parassita) così come la listeriosi (malattia batterica) non hanno di solito grandi conseguenze per gli adulti. Il feto, invece, può subire gravi danni e si può arrivare all’aborto spontaneo. Perciò rinunciate a

  • carne non cotta bene o cruda (ad es. salame, prosciutto crudo, carpaccio, bistecca)
  • pesce affumicato
  • pesce crudo
  • uova crude (ad es. tiramisù e maionese)
  • latte crudo
  • formaggi a latte crudo, pasta molle e semidura (ad es. feta, mozzarella, Camembert)
  • sacchetti di insalata pronta per l’uso

Alimentazione durante la gravidanza

Le donne incinte devono mangiare per due?

dato che durante la gravidanza il corpo lavora in modo più efficiente e sfrutta meglio l’energia (calorie). Dal 4° mese in poi, le donne in gravidanza hanno bisogno solo di circa 250 calorie in più al giorno, dal 7° mese 500 calorie in più. Ciò corrisponde a circa due fette di pane integrale con un pezzo di formaggio.

Sanitas Vantaggi per i clienti

Con il nostro programma gratuito diventare mamma vi accompagniamo nel percorso che va dal desiderio di avere figli al primo compleanno del vostro bambino. È sufficiente compilare il nostro modulo e inviarlo direttamente online. Ci occupiamo noi del resto.

Iscriviti ora