App al microscopio: PeakFinder Earth

Eiger: questa la riconosco. Piccolo Mythen: anche questa. Beh, il Cervino è ovvio. Ma questa montagna qui davanti, è il Wetterhorn? Boh.

Testo: Christian Kuhn

Immagini: Unsplash

1 min

24.09.2019

Come funziona

Mi piacciono le mon­tagne e quando intraprendo una piccola escursione spesso mi chiedo quale sia il nome della montagna che sto osservando. Soluzione: tirare fuori il cellulare e avviare l’app PeakFinder Earth. L’app riconosce subito la mia posizione grazie al GPS del cellulare, e mi mostra una panoramica a 360° con tutte le cime. Avevo ragione, è proprio il Wetterhorn!

Le montagne vengono raffigurate come sui pannelli panoramici che si trovano lungo i sentieri. I dati vengono scaricati la prima volta che si avvia l’app e occupano 40 MB di memoria. Dopodiché è possibile utilizzare l’app senza connessione Internet. In tutto il mondo.

Conclusione

PeakFinder Earth è l’ideale per chi ama la natura e le montagne e ha bisogno di un aiutino per sapere quale montagna ha di fronte.

Il mio giudizio

Pro

  • applicazione molto semplice e veloce 
  • grande banca dati con oltre 650 000 montagne 
  • raffigurazione a 360° per un raggio di 300 chilometri 
  • funziona in tutto il mondo 
  • può essere utilizzata anche offline

Contro

  • la funzione bussola è pratica, ma non sempre precisa

PeakFinder

Disponibile per iOSAndroid.

Sanitas Assicurazioni base

Libera scelta del medico, telemedicina, medico di famiglia o HMO: scelga il modello più adatto a lei. A seconda del modello che sceglie, può beneficiare di interessanti sconti sui premi.

Scopri di più