Attacco di panico: cosa fare?

Tachicardia, senso di soffocamento, paura di morire; chi ha provato sulla propria pelle un attacco di panico lo teme. Ecco alcuni consigli utili.

Testo: Katharina Rilling

Immagini: iStock

5 min

08.09.2021

Dr. med. Joe Hättenschwiler in un’intervista parla delle cause e dei sintomi degli attacchi di panico e del modo migliore per liberarsene.

Quando la paura diventa un problema?


La paura di per sé non è una cosa negativa, ma un’emozione naturale. È una reazione sana a un pericolo. L’ansia diventa una malattia solo quando si presenta senza pericolo reale, cioè quando non è comprensibile dalla situazione. E anche se si verifica troppo spesso e dura troppo a lungo. Diventa un problema quando si evitano situazioni specifiche a causa di essa, compromettendo la vita quotidiana.

Come si distinguono gli attacchi di panico dagli altri stati d’ansia?


L’attacco di panico è caratterizzato dalla sua repentinità. I sintomi si verificano senza preavviso; tra cui tachicardia, senso di soffocamento, senso di oppressione al petto e alla gola, vertigini, tremori, bocca secca, nausea e vomito. Chi ne è colpito soffre spesso di sudorazione intensa e ha un’enorme paura di subire un infarto o addirittura di morire.

Alcune persone hanno anche molta paura di impazzire dal panico e di perdere il controllo delle loro azioni. La gravità dell’attacco è tale che anche le persone informate pensano che sia probabile che ci sia un problema fisico serio. La durata degli attacchi di panico varia molto da persona a persona, ma di solito dura dai 10 ai 30 minuti. 

Gli attacchi di panico sembrano molto minacciosi, sono davvero pericolosi?


Anche se gli attacchi di panico sono percepiti come molto spiacevoli e inquietanti da chi ne è colpito, di solito non sono pericolosi e non sono un indicatore di infarto o ictus, per esempio.

Suggerimenti SOS: cosa fare contro gli attacchi di panico?

  • Respirazione e muscoli

    Concentrarsi sulla respirazione addominale profonda e calma, rilassare consapevolmente i muscoli di tutto il corpo.

  • Riprendere il controllo

    Ricordatevi che non è un problema fisico, ma un attacco di panico. State sperimentando una violenta reazione di paura che passerà.

  • Evitarli è controproducente

    Molte persone colpite aiuta concentrarsi consapevolmente su ciò che li circonda. Si raccomanda di affrontare l’attacco di panico sul posto o di andare in un posto tranquillo nelle immediate vicinanze.

    Se ci si allontana troppo, può verificarsi un’associazione del luogo con l’attacco di panico e c’è il rischio che si eviti quel luogo in futuro. In questo modo ci si limita sempre di più.

  • Dopo l’attacco: cercare aiuto

    Gli attacchi di panico si verificano ripetutamente e portano a una compromissione generale della vita quotidiana? Allora dovreste consultare un medico immediatamente.

Ulteriori informazioni e consigli su come liberarsi dagli attacchi di panico sono disponibili sul sito web della Società Svizzera per l’ansia e la depressione: sgad.ch

Sanitas Vantaggi per i clienti

Stress, paure, preoccupazioni: la guida alla salute mentale vi aiuta a trovare un’offerta adatta – dall’utile app, ai coaching e alle terapie online, fino alla psicoterapia.

Guida

Si sa cosa causa gli attacchi di panico?


Gli attacchi di panico si verificano spesso dal nulla, ma nella maggior parte dei casi i tipici fattori scatenanti sono i luoghi sovraffollati, i grandi magazzini, i trasporti pubblici o gli spazi stretti come gli ascensori. Ma gli attacchi di panico possono verificarsi ovunque; anche a casa e persino mentre dormiamo.

Un attacco di panico è così angosciante per molte persone che evitano il più possibile le situazioni che associano a precedenti attacchi di panico. Questo può poi portare all’agorafobia: la paura di situazioni da cui è difficile fuggire in caso di emergenza o in cui è difficile ottenere aiuto.

Come si sentono le persone dopo un attacco di panico?


Dopo un attacco di panico, le persone colpite si sentono spesso  stanche, esauste e vuote. Molte si vergognano, pensando di aver mostrato debolezza e che chi li circonda abbia notato i cambiamenti fisici che accompagnano l’attacco di panico. Tuttavia, spesso le esperienze sono percepite soggettivamente molto più forte dai pazienti che dall’ambiente.

«Molte delle persone colpite sanno cosa li fa sentire meglio.»

Joe Hättenschwiler, Primario e responsabile medico ZADZ SA

Qual è la cosa migliore da fare quando si è fuori con qualcuno che sta avendo un attacco di panico?


È importante mantenere la calma, rivolgersi alla persona e prendere sul serio i suoi disturbi. Parlare con la persona e aiutarla a respirare in modo profondo e regolare con l’addome. Questo tipo di attenzione può alleviare il panico molto rapidamente. Chiedetele specificamente come potete aiutare. Molte delle persone colpite sanno cosa li fa sentire meglio. Se il panico persiste, bisogna rivolgersi a uno specialista.

Può colpire davvero chiunque?


La predisposizione genetica gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’ansia. I disturbi d’ansia possono essere familiari, cioè causati dall’ereditarietà, o copiati dal comportamento di una persona di riferimento. Anche situazioni stressanti come conflitti, separazioni o difficoltà finanziarie influiscono in modo determinante. Per inciso, lo stesso vale per i fattori psicosociali come la violenza in famiglia, le esperienze di abuso o di perdita. Ci sono anche persone con un sistema nervoso molto sensibile, compreso un centro della paura ipersensibile nel cervello, che li fa reagire agli stimoli molto più intensamente degli altri. 

Tratti di personalità come il perfezionismo o il «non saper dire di no» portano anche allo stress, che di conseguenza può anche favorire l’ansia. Inoltre, malattie fisiche come la disfunzione tiroidea o i cambiamenti ormonali durante la menopausa possono giocare un ruolo.

«Un sonno sufficiente e una dieta equilibrata hanno un effetto preventivo.»

Dr. med. Joe Hättenschwiler

I geni non possono essere riprogrammati. Cosa si può fare per prevenire questi attacchi?


Lo stress, la tensione emotiva e i modelli di pensiero negativi giocano un ruolo importante nello sviluppo degli attacchi di panico e quindi anche del disturbo di panico. Consiglio quindi alle persone interessate di ripensare il proprio stile di vita. Lo stress continuo porta a stati di tensione che favoriscono lo sviluppo di attacchi di panico. Lo sport, invece, riduce gli ormoni dello stress. 

Può anche aiutare imparare tecniche di rilassamento come il rilassamento muscolare progressivo, lo yoga o il training autogeno. Un sonno sufficiente e una dieta equilibrata hanno un effetto preventivo. Inoltre, si dovrebbe ridurre il consumo di caffeina, tabacco e alcol e astenersi dalle droghe.

Dopo un attacco di panico, bisogna essere preparati ad altri?


Gli attacchi di panico possono verificarsi una volta sola o a lunghi intervalli. Quando si verificano ripetutamente, si parla di un disturbo di panico. Questo, come tutti i disturbi d’ansia, è curabile.

Quali sono le cure possibili e le probabilità di guarigione?


Gli attacchi di panico e i disturbi di panico sono facilmente trattabili con la psicoterapia se diagnosticati precocemente e correttamente, per esempio con la terapia cognitivo-comportamentale o la farmacoterapia (medicinali come SSRI, SNRI). Le benzodiazepine, i cosiddetti ansiolitici, aiutano in caso di attacchi di panico acuti. Tuttavia, questi dovrebbero generalmente essere presi solo per un breve periodo di tempo in consultazione con il medico, poiché hanno un potenziale di dipendenza. Per la cura di lunga durata, si prescrivono antidepressivi ansiolitici.

Sanitas Il nostro contributo alla salute mentale

Il vostro benessere è importante per noi. Per questo motivo copriamo i costi della psicoterapia non medica e di molti servizi di Digital Therapy con l'assicurazione complementare Vital.

Scopri di più