Borderline-Persönlichkeitsstörung: Symptome und Hilfe
Ein Leben in Extremen: Borderline stellt Betroffene und ihr Umfeld vor Herausforderungen. Welche Ursachen die Persönlichkeitsstörung hat und wie sie behandelt wird

Definizione: cos’è il disturbo borderline?
Il borderline appartiene ai disturbi di personalità più comuni: ne soffre circa il due percento della popolazione adulta in Svizzera. La malattia è solitamente caratterizzata da un’ondata di emozioni e si esprime in numerosi sintomi.
Sintomi: i 10 segnali del borderline
Anche se il quadro clinico appare multiforme, ci sono alcuni indizi che fanno pensare a un disturbo borderline. Ne fanno parte i seguenti segnali:
- Sbalzi d’umore: o esultante fino alle stelle o triste da morire
- Relazioni instabili: molti alti e bassi, ognuno con forti sentimenti, e una tendenza a relazioni tossiche
- Crisi d’identità: molti hanno una percezione distorta di sé
- Eccessiva propensione al rischio: questa comprende anche un aumento del rischio di dipendenza
- Paura della perdita: basata su un’immagine negativa di sé, spesso accompagnata da forte gelosia
- Comportamento impulsivo, persino distruttivo: i pazienti e le pazienti reagiscono in modo frettoloso e senza riflettere, soprattutto in situazioni di stress
- Autolesionismo e comportamenti suicidari: il tentativo disperato di cambiare la situazione momentanea percepita come insopportabile
- Dissociazione: quando le persone colpite si sentono estranee all’ambiente circostante e a loro stesse
- Vuoto: sensazione di insoddisfazione o di noia
- Problemi di salute mentale come malattie concomitanti
Sintomi borderline nella donna
In linea di principio, non si distinguono differenze specifiche di genere nei sintomi borderline. Tuttavia, se si osserva più da vicino come si manifestano i sintomi, si notano alcune tendenze: ad esempio, le donne dirigono il comportamento impulsivo verso loro stesse e tendono ad autolesionarsi, mentre gli uomini rivolgono il comportamento aggressivo piuttosto verso gli altri.
Quali tipi di borderline esistono?
Il quadro clinico del disturbo di personalità borderline è vario e si manifesta con sintomi individuali. Tuttavia, si possono classificare cinque tipi fondamentali:
- Affettivo: quando le emozioni sono sulle montagne russe, anche il più piccolo disaccordo nelle relazioni può portare alla depressione e all’ansia.
- Impulsivo: in questo caso, le difficoltà nel controllo degli impulsi portano a comportamenti rischiosi che spesso in seguito causano una forte sensazione di vergogna.
- Aggressivo: anche le piccole cose portano a un comportamento irascibile e la rabbia spesso esplode in modo incontrollato.
- Dipendente: questo tipo è caratterizzato da un’elevata paura della perdita e ha difficoltà a rispettare i propri confini e quelli degli altri.
- Vuoto interiore: quando una persona non ha fiducia in sé stesse, nelle relazioni e nel mondo, spesso sente un vuoto e un grande bisogno di sostegno.
Cause: come si sviluppa il borderline?
Il disturbo borderline, come molte altre malattie della mente, è spesso associato a un disturbo dell’attaccamento nella prima infanzia. Se i bisogni emotivi di base non vengono soddisfatti, ciò porta alla paura della perdita e a un modello di attaccamento disturbato nell’infanzia e nell’età adulta. Se i bambini subiscono comportamenti abusivi o sprezzanti, spesso in seguito soffrono di un’immagine distorta di sé e hanno difficoltà a regolare le proprie emozioni.
«Per molte pazienti e molti pazienti è un’esperienza rivelatrice capire che, sebbene le emozioni siano innate, è necessario imparare a gestirle», spiega il dr. med. Roland Stehr. Il sessantenne capoclinica è responsabile del reparto di psicoterapia per i disturbi della personalità e dei traumi dell’ospedale psichiatrico di San Gallo. Da bambini impariamo a gestire le emozioni attraverso l’esperienza e l’imitazione. «In un ambiente consono al bambino, amorevole, affidabile e dove lo si apprezza, di solito questo accade automaticamente», dice l’esperto.
Ma poiché le cose non vanno sempre per il verso giusto, possono verificarsi disturbi nella regolazione delle emozioni: «Gli schemi di coping che nell’infanzia inizialmente funzionavano bene, diventano in seguito automatismi inconsci e ostruttivi», che in terapia possono essere resi consapevoli e quindi compresi. «Rimettiamo in questione anche le convinzioni. Ad esempio, molte delle persone colpite pensano di non meritare di essere amate».
«Ad esempio, molte delle persone colpite pensano di non meritare di essere amate.»
Diagnosi: come viene diagnosticato il borderline?
Il borderline appartiene ai cosiddetti «disturbi di personalità emotivamente instabili» e viene diagnosticato in due fasi nell’ambito della psicoterapia. Secondo l’Universitätsklinikum Hamburg-Eppendorf, devono essere presenti almeno tre delle seguenti caratteristiche o comportamenti:
- chiara tendenza ad agire in modo inaspettato e senza considerare le conseguenze
- chiara tendenza ai litigi e ai conflitti con gli altri
- tendenza a scoppi d’ira con incapacità di controllare questo comportamento
- difficoltà a mantenere le azioni che non sono immediatamente ricompensate
- umore instabile e lunatico
Affinché il tipo borderline (codice ICD F60.31) sia soddisfatto, devono essere presenti anche almeno due delle seguenti caratteristiche e comportamenti:
- disturbi e insicurezza riguardo all’immagine di sé, agli obiettivi e alle «preferenze interiori» (comprese quelle sessuali)
- tendenza a farsi coinvolgere in relazioni intense ma instabili
- sforzi eccessivi per evitare l’abbandono
- ripetute minacce o atti di autolesionismo
- persistente sensazione di vuoto
Cura: qual è la terapia del borderline?
La cura del disturbo borderline è impegnativa e richiede pazienza. Tuttavia, oggi esistono numerosi approcci terapeutici collaudati che portano a una riduzione significativa dei sintomi e a un miglioramento del comportamento interpersonale.
«Negli ultimi anni, sono stati sviluppati diversi metodi psicoterapeutici che possono essere utilizzati in un contesto individuale o di gruppo», spiega Roland Stehr. Questi metodi comprendono la terapia dialettico-comportamentale, la schema therapy, la terapia basata sulla mentalizzazione e la terapia focalizzata sul transfert.
-
Quali sono gli obiettivi della cura del borderline?
L’obiettivo principale è ridurre le strategie di coping disfunzionali e sviluppare strategie funzionali. «Se compenso lo stress con un comportamento autolesionista, avrò delle conseguenze a lungo termine. Se in quei momenti riesco a fare qualcosa che mi lasci sfogare ma che non sia nociva a lungo termine, allora sono riuscito a trovare una strategia più sana.»
Quale sarebbe una reazione sana? «Camminare a piedi nudi nella neve, ascoltare musica ad alto volume o mordere un peperoncino piccante: tutto questo ci dà una vera e propria carica e ci riporta da un alto livello di stress al punto in cui possiamo agire di nuovo in modo sensato.»
Forse è utile anche rendersi conto che tutte le persone hanno strategie di gestione dello stress più o meno sane, come ad esempio la sigaretta rilassante. «Anche gli sbalzi d’umore sono normali», afferma Stehr. Nei pazienti e nelle pazienti borderline questi sono molto più pronunciati, motivo per cui sono necessarie strategie più specifiche.
-
Si può curare il disturbo borderline?
La questione se sia possibile curare il borderline si ripropone continuamente con i pazienti di Stehr. Per rispondere deve tornare un po’ indietro: «La diagnosi viene fatta sulla base di criteri come l’impulsività. E su questa si può influire.» Ciò significa che a un certo punto i criteri non sono più presenti nel numero necessario per formulare una diagnosi borderline.
Nella cura ambulatoriale, che generalmente viene utilizzata, si presuppone un periodo di terapia di almeno uno o due anni. «Fino a quel momento è possibile che le persone in cura continuino ad avere dei sintomi, ma di solito possono condurre una vita buona e significativa. Più della metà delle pazienti e dei pazienti ottiene un miglioramento importante.»
Consigli per affrontare i pazienti e le pazienti borderline
Pochissime persone si occupano in modo approfondito di malattie mentali come il borderline. Se incontrano una persona colpita, di solito sono sopraffatte dal suo comportamento impulsivo. Questa tensione emotiva può portare a conflitti cronici. Per questo è ancora più importante affrontarlo consapevolmente. «Tutti noi vediamo e giudichiamo il mondo attraverso la lente delle nostre esperienze», spiega Roland Stehr.
Questa categorizzazione è particolarmente importante per i soggetti borderline. «A causa della loro natura altamente emotiva, un ritardo da parte dell’altra persona, può già portare a un sentimento di svalutazione ed essere percepito come una minaccia esistenziale. «Quando si capisce che le persone colpite stanno davvero lottando per la sopravvivenza, ci si rende conto del perché la reazione può essere così violenta».
-
La persona borderline in una relazione
Le persone borderline tendono a idealizzare il proprio partner o la propria partner e a farsi coinvolgere rapidamente da nuove persone. Tuttavia, la paura di rimanere sole spesso porta a schemi malsani come la gelosia. «I tentativi disperati di evitare l’abbandono possono assumere un aspetto manipolativo. Tuttavia, non si tratta di atti deliberati di cattiveria, ma di azioni dovute alla necessità», categorizza Roland Stehr.
Se la partner o il partner reagisce in modo negativo, la dinamica si intensifica. I pazienti e le pazienti borderline spesso allora, tirano troppo presto il freno a mano. «È fondamentale riconoscere questi schemi e cercare un sostegno psicologico, quando necessario», anche nell’ambito della terapia di coppia.
-
Consigli per i familiari
Le persone affette dal disturbo borderline spesso lo associano a un senso di vergogna. Inoltre, a loro manca la comprensione dei loro familiari a causa della stigmatizzazione della malattia. Nonostante ciò, è possibile vivere una vita appagata. Un dialogo guidato con uno specialista o una specialista può aiutare a trovare un modo comprensivo di affrontare la situazione, alleggerendo così il peso delle parti interessate.