Un sano egoismo rafforza la psiche
Non essere egoista! A chi piace sentirselo dire? Ma a volte è importante dire di no e pensare a se stessi.

Pensate a queste situazioni: la vostra collega si prende sempre le vacanze senza consultarvi e secondo il motto «chi prima arriva, meglio alloggia». Oppure potete aiutare il vostro amico a cambiare casa, a prendersi cura del suo cane e a sostenerlo quando è innamorato. Ma non ha tempo quando hai bisogno di aiuto per dipingere il soggiorno. Il verdetto è chiaro: Egoismo allo stato puro. Cosa ci sarebbe di positivo e sano?
Non piegarsi
Secondo alcuni studi, il comportamento egoistico è aumentato negli ultimi decenni. Egoismo non è un termine clinico, ma descrive una sproporzione tra il dare e il ricevere. Il dizionario descrive l’egoismo come atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità: una persona egoista guarda per sé senza tener conto degli altri. La solidarietà e l’empatia sono sconosciute agli egoisti.
Il «vero» egoismo non è auspicabile. Ma nemmeno il contrario: se una persona agisce sempre in modo altruistico, dice sempre di sì anche se intende dire di no, e se mette sempre al secondo posto le proprie esigenze per non deludere nessuno, allora non ha un comportamento sano. Nel suo libro «Eigensinn» (caparbietà) la psicologa Ursula Nuber raccomanda di non orientarsi ai presunti desideri degli altri. La propria vita deve essere significativa e giusta per se stessi. Chi è caparbio difende i propri diritti e interessi. Tuttavia, senza ferire i sentimenti altrui.
Una chiave per la salute psichica?
Nuber è convinto che la testardaggine o, in altre parole, un "sano egoismo" sia una chiave importante per la salute mentale: "La testardaggine (...) raramente si pongono domande preoccupanti come: cosa pensano gli altri di me? (...) (...) Sono in pace con se stesse, il loro sistema immunitario emozionale resta intatto.» Invece persone che non sanno prendere le distanze e sono molto impegnate, hanno maggiori probabilità di andare incontro al burnout. Quindi, chi si confronta costantemente con gli altri, offre troppo e non si pone limiti, e quando il senso del dovere è la principale forza motrice. Ciò è stato confermato da diversi studi.
Inoltre il motto «più veloce, più in alto, più forte» è sempre più osannato. Secondo il Job Stress Index 2020, solo un quarto degli intervistati ritiene di trovarsi in una fascia in cui lo stress può essere ancora ben bilanciato, il resto ci riesce appena o è già oltre il limite. «In questa visione del mondo, essere buoni con se stessi ha più a che fare con il benessere che con la premura nei propri confronti», scrive la psicoterapeuta Felizitas Ambauen in un articolo del Tagesanzeiger.
Prendersi cura di sé non è egoismo
Felizitas Ambauen mette però in guardia dal non prendersi cura di se stessi: «Troppa poca cura di sé fa ammalare. Prima o poi. E non fa male solo a se stessi, ma anche alle relazioni in cui viviamo. Possiamo essere presenti per gli altri solo se prima ci prendiamo cura di noi stessi. È come la maschera di ossigeno sull’aereo». Il calcolo è semplice: solo chi ha abbastanza energia può prendersi cura degli altri, ovvero dei propri figli, della famiglia, degli amici, dei colleghi di lavoro.
Ma bisogna imparare a dire di no. O semplicemente: essere un po' più egoisti. No al caffè con la vicina, che al momento non vi va di prendere. No alla pulizia delle finestre, anche se l’appartamento non sembra «perfetto». No all’aperitivo dopo il lavoro, anche se i colleghi insistono.
Come imparare a dire no
Non è sempre facile sostenere la propria opinione e a volte dire di no. Come si fa a farlo senza ferire l’altra persona?
-
Frasi di indebolimento
«Forse», «poi vedo», «eventualmente» alimentano false speranze. Restate fermi sulla vostra opinione. E osate dire no con convinzione.
-
Suggerite un'alternativa
Prima dite qualcosa di positivo, poi declinate e fate un’altra proposta: «L’invito mi fa molto piacere. Ma questa settimana non posso. Possiamo incontrarci a pranzo la prossima settimana". Ma: se non volete un'alternativa, dite di no. Senza spiegazioni.
-
Concedersi del tempo
- Non siete sicuri di poter e voler mantenere l’appuntamento? Dormiteci sopra. In questo modo si ha il tempo di chiedersi cosa si vuole veramente e quanto sia importante l’appuntamento o la richiesta.
-
Conservare la risposta
Anche se l’altra persona vuole farvi cambiare idea, non dovete sentirvi in colpa.
-
Non dire automaticamente di sì
- Anche in gruppo, non dite automaticamente di sì, ma fermatevi un attimo e chiedetevi: lo voglio anch’io?
-
L’esercizio è buon maestro
Allenate la capacità di dire no in situazioni semplici. Per esempio, dite consapevolmente di no, anche se fosse possibile soddisfare la richiesta. Ad esempio, se la vostra collega di lavoro vi chiede di andare in mensa a pranzo, ma a voi non piace il cibo.