Sviluppo del bebè: 3° e 4° mese

I bebè raggiungono tappe fondamentali più o meno allo stesso ritmo. Nel terzo e quarto mese la maggior parte diventa più indipendente e riconosce mamma e papà.

Testo: Sanitas

Immagini: Unsplash

3 min

10.07.2019

Fasi di sviluppo nel 3° trimestre Mese

  • Sollevare la testa: sdraiato sulla schiena, vostro figlio è in grado di sollevare la testa per alcuni minuti. Sdraiato a pancia in giù, riesce forse a sollevare la testa e le spalle da terra. Incoraggiatelo a fare queste mini flessioni facendo dondolare un giocattolo davanti a lui.
  • Migliore coordinazione braccia-mani-gambe: il vostro bambino ora sa «salutare» e scalciare. Inoltre può unire le mani e aprire le dita, anche se probabilmente continuerà a colpire gli oggetti in movimento con il pugno chiuso. Potete favorire lo sviluppo della coordinazione manuale porgendogli un giocattolo e aspettando che lo afferri.
  • Abitudini del sonno: ogni bambino ha abitudini del sonno diverse. Per la maggior parte dei bambini, il pendolarismo delle abitudini del sonno si verifica a partire dal 3° o 4° mese. mese . Alcuni bebè riescono quindi a dormire ininterrottamente durante la notte e a svegliarsi soltanto occasionalmente per l’allattamento. Altri, invece, non sono ancora in grado di riposare con altrettanta serenità.
  • Riconoscere mamma e papà: vostro figlio ha sviluppato un forte legame con voi, e il vostro viso gli è familiare. Anche se sorride ancora a quasi tutti gli estranei, ora riesce a distinguere tra diverse persone ed esprime le sue preferenze per alcune.
  • La parte del cervello responsabile della coordinazione tra gli occhi e le mani (lobo parietale o parietale) si sta sviluppando rapidamente. Anche il lobo temporale, che contribuisce a udito, parola e olfatto, è sempre più attivo e ricettivo. Quando vostro figlio sente la vostra voce, si gira direttamente verso di voi e risponde con un gorgoglio o altri «versetti».
  • Sviluppo del linguaggio: in questa fase, vostro figlio inizia a essere consapevole del linguaggio. Quando gli parlate registra le informazioni nella sua memoria che si sta sviluppando molto velocemente. Se i genitori sono bilingui, dovrebbero parlargli preferibilmente solo nella lingua madre.
  • Il senso del tatto e il contatto con il suo corpo: Il senso del tatto del bambino si affina sempre di più. Stimolate questo sviluppo con diversi materiali. Quando lo accarezzate, lo prendete in braccio o gli fate un massaggio, il vostro bebè si rilassa e sviluppa la consapevolezza del suo corpo. Inoltre, più siete vicini a vostro figlio, più forte diventerà il vostro legame. La levatrice sarà lieta di mostrarvi come funziona il massaggio infantile.
  • Interazione: il vostro bebè apprende da quello che gli accade intorno. Inizia ad essere più aperto verso altre persone e a comunicare con gli altri.
Sanitas Vantaggi per i clienti

La vostra salute ci sta a cuore. Insieme ai nostri partner, vi sosteniamo con numerose offerte speciali per aiutarvi a rimanere in salute o tornare a esserlo in breve tempo. Ne vale la pena, anche dal punto di vista finanziario. 

Vai alle offerte

Fasi di sviluppo nel 4° trimestre Mese

  • Allattamento: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che i bambini siano allattati esclusivamente al seno per i primi sei mesi. Tuttavia, ora che vostro figlio reagisce di più all’ambiente circostante e si distrae facilmente, l’allattamento richiede più pazienza. Cercate un luogo tranquillo dove allattare.
  • Girarsi: il vostro bebè comincia a sollevare testa e spalle dal pavimento quando si trova a pancia in giù, sostenendosi con le braccia. Forse si gira già dalla pancia sulla schiena e viceversa. Congratulatevi con lui rassicurandolo, anche perché può darsi che all’inizio il movimento non gli risulti proprio piacevole.
  • Allungarsi e afferrare: ora il vostro bebè riesce ad allungare le braccia e afferrare gli oggetti. Non appena ha qualcosa in pugno, osserva l’oggetto per un attimo e poi lo mette in bocca. Incoraggiate il vostro bimbo a scoprire cose diverse e a giocarci, per esempio usando pannolini di stoffa, sonagli per bambini o una campana con una cordicella. Appallottolando e spiegando il tessuto o tirando la cordicella della campana il piccolo imparerà il rapporto fra causa ed effetto. State sempre attente che gli oggetti non siano troppo piccoli per evitare che il bebè li ingoi.
  • Dentizione: forse avete notato che il vostro bimbo produce più saliva. Per alcuni la dentizione inizia già adesso, anche se i primi denti compaiono solo dopo i 6 mesi. mese mostra. Per alleviare il dolore, i bambini spesso si mettono il pugno in bocca. Alcuni neonati hanno febbre o diarrea associate allo spuntare dei denti e/o faticano a dormire.
  • Intrattenersi da soli: a quattro mesi, molti bambini si occupano già da soli per qualche minuto. Se improvvisamente è insolitamente tranquillo, il vostro bambino forse sta giocando con le mani e i piedi.
  • Predilezione per i colori: anche se i bebè sono in grado di vedere sin dalla nascita, all’inizio hanno difficoltà a distinguere tonalità di colore simili fra loro, come il rosso e l’arancione. Pertanto in un primo periodo preferiscono il nero e il bianco o altri colori a forte contrasto. Dal 2° Il bambino riconoscerà più chiaramente le differenze di colore a partire dall'età di un mese. Palestrine con colori primari rosso, blu e verde, immagini chiare e i libri illustrati attirano lo sguardo.
  • Più selettivo con le persone: dall'età di 4 anni. dal 4° mese il vostro bambino agiterà le gambette e tenderà le braccia quando vi vedrà arrivare o quando sentirà la vostra voce. Se finora aveva probabilmente regalato sorrisi a tutti quelli che vedeva, in questo periodo inizia a diventare più selettivo. Dategli il tempo di abituarsi agli estranei come p.es. la babysitter.  
Sanitas Vantaggi per i clienti

Con il nostro programma gratuito diventare mamma vi accompagniamo nel percorso che va dal desiderio di avere figli al primo compleanno del vostro bambino. È sufficiente compilare il nostro modulo e inviarlo direttamente online. Ci occupiamo noi del resto.

Iscriviti ora