Mio figlio si sta sviluppando normalmente?

Lo sviluppo di ogni bimbo è individuale. Alcuni bambini dimostrano un comportamento più coraggioso, altri sono più pavidi, alcuni camminano già a 12 mesi, altri non parlano prima dei 2 anni.

Testo: Sanitas

Immagini: Sanitas

4 min

10.07.2019

Tuttavia, nonostante queste grosse discrepanze, vi sono fasi di sviluppo che si applicano a tutti i bebè della nostra area culturale, alle quali alcuni giungono prima altri più tardi. Ecco una panoramica degli sviluppi più importanti.

Percezione del linguaggio ed espressione linguistica:

  • Da 3 a 4 mesi: riconoscere i modelli di stress nella lingua madre
  • 5-6 mesi: riconoscere il significato emotivo delle parole
  • 8-9 mesi: riconoscere le parole nel flusso del discorso
  • Da 10 a 12 mesi: comprendere il significato delle parole
  • Da 16 a 30 mesi: comprendere le regole grammaticali
  • Da 30 a 36 mesi: ipergeneralizzazione delle regole grammaticali

Produzione orale:

  • 1 mese: Cooing
  • Da 3 a 5 mesi: balbettii e farfugliamenti
  • Da 7 a 8 mesi: balbettio (raddoppio delle sillabe)
  • Da 8 a 10 mesi: gergo (gibberish)
  • Da 11 a 12 mesi: prime parole
  • 18 mesi: esplosione del vocabolario
  • Da 20 a 30 mesi: frasi di due parole
  • Da 30 a 36 mesi: frasi di tre e più parole

I genitori possono coadiuvare solo in parte lo sviluppo del linguaggio nel loro bambino. Tuttavia nei primi mesi di vita al bebè fa molto piacere sentire che i genitori gli rispondono e imitano i suoni che produce, o gliene insegnano di nuovi. In questo periodo non è indispensabile usare la «lingua dei bebè»: potete parlare normalmente con il vostro bimbo. In linea di massima, gli piace sentire la vostra voce e il suono di discorsi semplici. Tra il 3° e il 6° mese Fin dal primo mese, il bambino ama sperimentare giocattoli con cui può produrre suoni o rumori. Inoltre, gli piace sentire i vostri commenti su quello che succede, come ad esempio: «Ma è una pecora morbida».

Percezione, linguaggio e pensiero:

il bambino manifesta molto presto i propri bisogni. A 3 mesi, il vostro bebè piange in modo diverso a seconda del motivo (fame, rabbia, noia) e ha bisogno che voi riconosciate quali sono le sue esigenze. Però non piange solamente: chioccia e ride spesso. A 6 mesi borbotta in tonalità diverse e riesce a riconoscere gli stati d’animo delle altre persone.

Sviluppo motorio

in generale, lo sviluppo è individuale e non può, e non deve, essere forzato in alcun modo. Ciò vale anche per lo sviluppo motorio. Pertanto, è più che sufficiente creare delle condizioni favorevoli. Un bambino che ha sufficienti possibilità di movimento e che non viene lasciato sempre in una sdraietta allena la propria motricità in modo autonomo; è lui stesso a stabilire con quale ritmo avanzare. A grandi linee, le tappe sono le seguenti:

  • Fino al 4. Mese: Controllo della testa
  • Fino alle 9. Mese: Seduta libera
  • Fino al 15. Mese: Passeggiata libera

Gattonare:

a 3 o 4 mesi i bambini assumono una posizione simile a quella delle foche: la testolina incuriosita rivolta all’insù, il busto a pancia in giù appoggiato sugli avambracci e sulle mani, i gomiti tesi. Da questa posizione si può esplorare bene il mondo dalla copertina per gattonare. Non si tratta soltanto di una fase di sviluppo motorio importante, ma anche una dimostrazione del buon controllo dell’attenzione visiva: ora non reagisce più soltanto agli stimoli esterni: ne va alla ricerca.

Stare seduti

Prima della 4. normalmente, prima del 4° mese il vostro bebè non riesce a stare seduto perché i suoi muscoli non sono ancora in grado di sostenere il peso del corpo. Sostenete quindi sempre la sua testolina quando lo tenete in braccio. Nella maggior parte dei casi, i bambini a partire dai 6 anni vengono indirizzati nel posto giusto. mese e sedersi autonomamente per la prima volta.

Succhiare e afferrare:

portare da soli un oggetto alla bocca è una grande prova di coordinazione in quanto richiede la padronanza di diverse abilità. E i preparativi per questo iniziano presto: già dal 4° semestre. mese di gravidanza molti feti succhiano le loro ditina, dimostrando così già una buona padronanza della coordinazione fra mani e bocca. Quando i neonati portano una mano al viso, la guardano e muovono le dita, mettono in moto la coordinazione oculo-manuale. A partire dal 3° anno circa. All'età di un mese, il bambino è in grado di unire le mani e di padroneggiare la coordinazione mano-mano. Dalla 5a Dal 5° mese riescono ad avvicinarsi in modo mirato a un oggetto con le mani e ad afferrarlo.

Sanitas Consulenza sulla salute Sanitas

Le e i consulenti per la salute offrono un’assistenza semplice per tutte le questioni riguardanti la salute; sia che si tratti di movimento, alimentazione o salute mentale. Vi sosteniamo gratuitamente con oltre 40 servizi e offerte per tornare in salute o mantenervi in forma. 

Vai alla Consulenza

Dal latte al cucchiaio:

l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) consiglia di allattare esclusivamente i bambini nei primi 6 mesi. Secondo i più recenti studi in materia di ricerca nutrizionale neonatale, l’ideale è iniziare lentamente a dare piccole porzioni di cibi solidi a partire dal 4° mese. Offrire una varietà più ampia possibile di cibi può prevenire l’insorgere di allergie. All’inizio, il bebè si limiterà a leccare e succhiare le carote lesse, il pezzo di pane, la mela cotta (prestare sempre molta attenzione perché il rischio di soffocamento in caso di ingestione è sempre in agguato!). Si può continuare con questo cosiddetto finger food, soprattutto se il piccolo non mangia la pappa. Anche il cibo è, come tutto il resto, molto individuale. Al 6° mese il vostro bambino dovrebbe essere in grado di mangiare dal cucchiaio: dovrebbe rifiutarsi consapevolmente di aprire la bocca, lasciare la lingua indietro, mandare giù la pappa o i cibi solidi.

Conoscenza di sé:

si sviluppa dal 18° mese. Mese di vita. Il vostro bambino comincia a riconoscersi allo specchio e a prendere consapevolezza di se stesso.

Socievolezza e timidezza:

già a 3 mesi, il neonato comincia a instaurare un contatto visivo e gira la testa intenzionalmente. Gli piace quando qualcuno gli parla, sorride ai volti noti e meno noti e impara sempre di più a distinguere una persona dall’altra. La fase della timidezza inizia più o meno dall’8° mese.

Sonno

su 24 ore, un neonato ne dorme in media 18 ore, ovvero tre quarti della giornata. Tuttavia, non si tratta di ore di sonno ininterrotte, né si tratta di sonno notturno, dal momento che ha bisogno di mangiare molto più spesso rispetto a un adulto o anche a un bambino piccolo. Nei primi tre mesi, quindi, il suo ritmo sonno-veglia prevede delle fasi di sonno un po’ più lunghe la notte, ma comunque più brevi e meno profonde rispetto a quelle di un adulto. Questo ciclo varia da bebè a bebè, ma in generale il piccolo dormirà per un massimo di 2 ore durante il giorno e da 4 a 6 ore di fila la notte. Alcuni bambini possono già dormire ininterrottamente dopo poche settimane, ma nella maggior parte dei bebè bisogna aspettare a volte fino al primo compleanno per vederli dormire tutta la notte.

Sonno pomeridiano e notturno:

Verso i 3 mesi il vostro bebè dormirà la notte per circa il doppio del tempo rispetto al giorno. I sonnellini pomeridiani e notturni cominciano ad allungrarsi e ad essere meno frequenti verso i 6 mesi. A quest’età dovrebbe dormire circa 11 ore in media con brevi intervalli di mezz’oretta durante il giorno. Il ciclo sonno-veglia del vostro bimbo dipende d’altronde, come per voi, dal ritmo con cui consuma i pasti, dalla sua temperatura corporea e dal suo equilibrio ormonale.

Rituali fissi:

dal momento che anche il vostro bebè ha un suo bioritmo, non dormirà sempre quando voi lo vorrete. Ma dei rituali fissi possono aiutarvi a consolidare il suo bioritmo in modo che il piccolo mangi e dorma in un determinato ordine.

Lettura consigliata:

Remo Largo, "Baby Years" (Piper, 2010)

Sanitas Vantaggi per i clienti

Con il nostro programma gratuito diventare mamma vi accompagniamo nel percorso che va dal desiderio di avere figli al primo compleanno del vostro bambino. È sufficiente compilare il nostro modulo e inviarlo direttamente online. Ci occupiamo noi del resto.

Iscriviti ora