Sintomi della gravidanza nel primo trimestre
Quale donna incinta non li conosce? I piccoli disturbi, perlopiù innocui, ma che mettono a dura prova le mamme in attesa.

Sbalzi d’umore
Intorno ai 6 anni. Sintomi simili alla sindrome premestruale (SPM) si manifestano fin dalla prima settimana di gravidanza. perché ora la produzione di ormoni funziona a pieno ritmo. Le emozioni sono vissute intensamente. Durante il primo trimestre, molte donne in gravidanza si sentono alternativamente depresse, irritabili, piene di aspettative e vicine alle lacrime.
Suggerimento per il sollievo: discuterne con il vostro partner, la famiglia e gli amici calma e crea comprensione. Anche parlarne con altre donne incinte vi aiuterà.
stanchezza
Molte donne in gravidanza sono molto stanche ed esauste, soprattutto nel primo trimestre. Non c'è da stupirsi: il corpo funziona al meglio durante la gravidanza. Ma anche la bassa pressione sanguigna o la carenza di ferro possono essere responsabili della stanchezza. Andate a letto presto e durante il giorno fate spesso delle pause.
Suggerimento per il sollievo: un ulteriore apporto di vitamine o integratori di ferro può aiutare ad alleviare la stanchezza durante i primi mesi di gravidanza. Discutete i possibili trattamenti con il vostro medico.
Sanguinamento gengivale
A causa dei cambiamenti ormonali e dell’aumento della circolazione sanguigna, le mucose orali sono suscettibili all’infiammazione. Fate attenzione a una buona igiene orale e alla pulizia dentale, usate ogni giorno il filo interdentale e un dentifricio lenitivo per le gengive.
Suggerimento per il sollievo: si raccomanda una visita dal dentista o dall’igienista dentale prima della gravidanza o durante il primo trimestre.
Ipersensibilità del seno
Il seno può essere molto sensibile, soprattutto nel primo trimestre di gravidanza, poiché si formano ulteriori strati di grasso e ghiandole mammarie. Con l’impennata ormonale il seno inizia a crescere.
Suggerimento per il sollievo: un reggiseno di sostegno e morbido fornisce sollievo e previene l’eccessivo stiramento del tessuto.
Forte minzione e debolezza vescicale
Soprattutto nei primi tre mesi di gravidanza e poco prima del parto, sentirete il bambino che cresce e preme sulla vescica. Di conseguenza andate più spesso al bagno. A volte può accadere che l’urina venga rilasciata accidentalmente. L’aumento della circolazione sanguigna durante la gravidanza stimola l’attività renale producendo più urina.
Suggerimento per il sollievo: semplici esercizi per il pavimento pelvico, che si imparano a pilates o in un corso di preparazione al parto, per esempio, aiutano.
Nausea mattutina
La causa principale della nausea in gravidanza è una sovrapproduzione dell’ormone della gravidanza HCG. Si distingue tra nausea normale e forte nausea prolungata. Con forte nausea si intende di regola più episodi di vomito al giorno durante più settimane.
Suggerimento per il sollievo: mangiate una fetta biscottata prima di alzarvi e bevete un tè leggermente zuccherato.