Viaggiare in gravidanza
Se lo stato di salute lo consente è possibile viaggiare anche con il pancione. È particolarmente indicato il secondo trimestre, quando le donne incinte sono ancora piene di energia.

Il secondo trimestre, quando il pancione non è ancora troppo ingombrante e la nausea e la stanchezza sono ormai passate, è il momento ideale per concedersi qualche giorno di vacanza. I tempi sono maturi per una vacanza.
Ciò nonostante viaggiare può essere faticoso. Perciò affrontate le vacanze con serenità, pianificatele bene e concedetevi frequenti momenti di riposo. Lo stress e la frenesia nuocciono sia alla vostra salute che a quella del nascituro.
Viaggiare in macchina, treno o aereo?
-
Viaggi aerei
Viaggi in aereo: per sicurezza discutete i vostri piani con il vostro medico. Dalla 29a alla 35a settimana. Molte compagnie aeree richiedono un certificato medico fin dalla prima settimana di gravidanza. Questo deve confermare che la gravidanza sta procedendo senza complicazioni e riportare la data prevista per il parto. Dopo la 35a settimana di gravidanza (32a in caso di gravidanza gemellare), molte compagnie aeree rifiutano il trasporto perché il rischio di parto a bordo è troppo elevato.
-
Rischio di trombosi
Rischio di trombosi: in gravidanza sussiste in generale un rischio più elevato per una trombosi. Pertanto, quando si viaggia in auto, in treno o in aereo, alzarsi almeno una volta all'ora e fare qualche passo. Se state sedute muovete spesso i piedi. Evitate di accavallare le gambe o di tenerle piegate per lunghi periodi. Le calze a compressione aiutano a ridurre il rischio di trombosi.
-
Posto a sedere:
per un viaggio in aereo la cosa migliore è riservare un posto corridoio in modo da avere più libertà di movimento e poter andare in tranquillità al bagno.
-
Cintura di sicurezza:
Cintura di sicurezza: allacciate le cinture di sicurezza sempre sotto o al di sopra del pancione, ma mai direttamente sopra di esso. Per l’automobile esistono cinture di sicurezza speciali per donne incinte, ma non sono proprio necessarie.
-
Frutta o snack:
portatevi dei piccoli spuntini come frutta o barrette ai cereali. Non sapete mai quando avrete la prossima possibilità di trovare qualcosa da mangiare.
-
Bere
Bevete a sufficienza, soprattutto quando viaggiate in aereo o in nave, per evitare la disidratazione dovuta all'aria secca della cabina. La regola generale è: mezzo litro per ogni ora di viaggio.
Assicurazione, abbigliamento e bagagli per le donne in gravidanza
-
Assicurazione
Assicurazione: chiarite prima del viaggio la copertura all’estero della vostra assicurazione malattia e infortuni. Verificate se l’assicurazione copre le spese di rimpatrio e se siete adeguatamente assicurate in caso di cure all’estero. Inoltre, vale la pena stipulare un’assicurazione annullamento viaggio.
-
Vaccinazioni
Vaccinazioni: quali vaccinazioni sono necessarie e sensate durante la gravidanza dipende dalla destinazione del viaggio. Informatevi presso il vostro medico.
-
Bagagli:
Bagagli: utilizzate un trolley in modo da non dover portare peso.
-
Metal detector:
in base alle conoscenze attuali, i sistemi di sicurezza negli aeroporti sono innocui per il nascituro. Tuttavia, chi preferisce può evitare il metal detector e sottoporsi invece a una perquisizione.
-
Fungo vaginale
Micosi: un clima caldo e umido favorisce micosi vaginali alle quali le donne incinte sono particolarmente soggette. Per evitare un’infezione, portate indumenti di cotone e evitate jeans stretti e collant di nylon. Per sicurezza mettete in valigia una pomata contro la micosi vaginale.
Destinazioni di viaggio: a cosa devono prestare attenzione le donne in gravidanza
-
Tropici
Tropici: se siete incinta dovete scegliere la meta del vostro viaggio con attenzione. Evitate le zone in cui potete entrare in contatto con la malaria, la febbre gialla, il virus Zika o altre malattie tropicali infettive. Informatevi presso un centro di medicina tropicale e medicina di viaggio.
-
Diarrea
Diarrea: evitate Paesi che sono noti per le loro condizioni igieniche scarse. Il rischio di diarrea è elevato e potrebbe causare complicazioni nella gravidanza.
-
Approvvigionamento medico
scegliete una destinazione o un tragitto con buone possibilità di approvvigionamento medico.
-
Acqua e clima:
l’ideale sono destinazioni con un clima mite, perché le donne incinte sono più sensibili al calore, e il caldo intenso mette a dura prova la circolazione. Vacanze tranquille al lago o al mare sono l’ideale, il nuoto fa bene alla maggior parte delle donne incinte.
-
Dislivello
Altitudine: se trascorrete le vostre vacanze in montagna, prestate attenzione a non salire oltre i 2500 metri sul livello del mare. Alle donne in attesa si sconsiglia di effettuare escursioni faticose in montagna.