Consigli per la quotidianità
Durante la gravidanza si verificano molte cose non solo nel corpo, ma anche nella mente. Ecco alcuni consigli per aiutarvi a godervi comunque questo periodo.

- L’aria fresca rinvigorisce
- Alimentazione durante la gravidanza
- Sostanze nocive per il nascituro
- Evitare la toxoplasmosi
- Gatti e toxoplasmosi
- Sforzi fisici e sport
- Pause invece di stress
- Vacanze e viaggi
- Datore di lavoro e diritto del lavoro
- Abbigliamento e scarpe
- Curare il corpo
- Prendersi cura dei denti
L’aria fresca rinvigorisce
Fate il carico di energia! Passate più tempo fuori nella natura, perché l’aria fresca è tonificante e dissipa la stanchezza.
Alimentazione durante la gravidanza
Mangiare una dieta sana ed equilibrata: carboidrati di alta qualità,grassisani, proteine sufficienti, frutta e verdura. Bevete molta acqua o tè non zuccherato.
Occorre evitare di consumare troppi zuccheri e doppie porzioni: Ilfabbisognoenergetico aumenta, ma non è necessario mangiare per due. Scoprite anche quali sono gli alimenti da evitare durante la gravidanza.
Sostanze nocive per il nascituro
Prima di assumere un medicinale, chiedete al vostro medico se è adatto alle donne incinte. Anche se si tratta di preparati a base di erbe, come la valeriana.
Rinunciate totalmente a alcol, sigarette e droghe. Queste sostanze hanno un effetto fortemente dannoso sul vostro bambino. Fate sempre in modo di trovarvi in un ambiente senza fumo.
Evitare la toxoplasmosi
La toxoplasmosi è una malattia infettiva trasmessa da piccoli parassiti di solito innocua per la maggior parte delle persone e passa del tutto inosservata. Tuttavia durante la gravidanza si dovrebbe evitare di contrarla per la prima volta, in quanto la malattia può essere trasmessa al nascituro. Chiunque sia già stato infettato (in Svizzera, circa un terzo di tutte le donne in età fertile) è in possesso di anticorpi.
La maggior parte delle infezioni sono dovute al consumo di carne cruda o non sufficientemente cotta e di pollame. Le donne in gravidanza dovrebbero quindi evitare la carne cruda o poco cotta e lavarsi accuratamente le mani e le attrezzature della cucina che utilizzano per preparare la carne.
Gatti e toxoplasmosi
Il parassita della toxoplasmosi si moltiplica nell’intestino del gatto. Quindi, se avete un gatto in casa e non sapete se siete già stati contagiati, lasciate agli altri la pulizia della lettiera. Oppure indossate dei guanti.
In generale, se avete un gatto, dovete prestare particolare attenzione a una buona igiene delle mani.
Sforzi fisici e sport
Fate movimento! Anche durante la gravidanza si consiglia un regolare esercizio fisico e sport, a condizione che il medico dia il via libera. Esercizi di forza e resistenza aiutano a passare una gravidanza con meno disturbi possibili. Ma non spingetevi al limite.
Attività sportive ideali durante la gravidanza sono yoga, nuoto, bici e walking.
Pause invece di stress
Evitate lo stress in quanto può avere effetti negativi sulla gravidanza. Pertanto fate diverse pause nel corso della giornata. Sollevate le gambe, leggete un libro, fate un pisolino o concedetevi una pausa benessere.
Vacanze e viaggi
Se vi sentite bene, potete viaggiare senza preoccupazioni durante la gravidanza. Per viaggi più lunghi l’ideale è il secondo trimestre in quanto in questo periodo le donne incinte hanno più energia.
Anche nel primo trimestre sono possibili viaggi in aereo, ma parlatene prima con il vostro medico. In linea di principio, i viaggi più lunghi, sia in auto che in aereo, possono essere molto stressanti sia nel primo che nell’ultimo trimestre di gravidanza.
Datore di lavoro e diritto del lavoro
Informate il vostro datore di lavoro della gravidanza. Il momento ideale è a partire dal secondo trimestre, in quanto il rischio di un aborto è più basso.
Familiarizzate con i punti rilevanti del Codice del lavoro (art. 35 e segg. LL), in modo da poter prendere del tempo libero in caso di nausea o di spossatezza.
Abbigliamento e scarpe
Non è necessario farsi un guardaroba completamente nuovo o uscire di casa solo in pantaloni della tuta. Ma evitate vestiti troppo stretti e scarpe con tacco alto. Le scarpe basse favoriscono una postura sana e riducono il rischio di crampi al polpaccio e dolori di schiena.
Curare il corpo
Curatevi e viziatevi. Applicate spesso della crema sul corpo, in particolare su pancia, fianchi e cosce. Questo non è solo un mini trattamento benessere per voi, ma previene anche le smagliature e mantiene la pelle elastica. In questo modo può rigenerarsi meglio dopo il parto.
Prendersi cura dei denti
Durante la gravidanza pulite i denti con particolare cura; sono infatti più soggetti a carie. Inoltre, l’infiammazione gengivale o una cattiva igiene dentale rappresentano un fattore di rischio per una nascita prematura. Inoltre, gli ormoni allentano il tessuto, motivo per cui le donne incinte soffrono di più di sanguinamenti o infiammazioni delle gengive.
È meglio prendere un appuntamento con l’igienista dentale e utilizzare spazzolini da denti morbidi. Inoltre evitate lo sbiancamento dei denti durante la gravidanza.