Mancanza di sonno: sintomi, conseguenze e soluzioni

Dormire male non solo rende stanchi, ma a lungo andare può anche fare ammalare. Ma come possiamo migliorare la qualità del nostro sonno?

Testo: Laurina Waltersperger & Anna Miller

Immagini: iStock/Andrii Lysenko

8 min

10.03.2025

Trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo. Ma il sonno non è sempre scontato: tutti noi conosciamo le notti in cui ci rigiriamo da una parte all’altra, ci svegliamo completamente esausti al mattino e riusciamo a superare la giornata solo bevendo ettolitri di caffè. Anche se qualche notte insonne non è un problema, la privazione del sonno diventa pericolosa quando diventa una condizione permanente.

Perché la mancanza di sonno fa ammalare

Dormire è essenziale per la salute fisica e mentale. Durante la notte, nel corpo si svolgono innumerevoli processi importanti per il sistema immunitario, il metabolismo e le prestazioni cognitive: ad esempio, la rigenerazione delle cellule del nostro corpo. Anche l’equilibrio ormonale si regola. E il nostro cervello fa ordine: riorganizza i ricordi, rafforza le connessioni importanti e «cancella» quelle che ritiene poco importanti. Se questa fase di recupero manca durante la notte, l’intero sistema si squilibra.

  • Improvvisamente gli ormoni impazziscono

    Poiché la mancanza di sonno ha un impatto negativo su quasi tutte le funzioni del corpo più importanti. Aumenta il cortisolo, l’ormone dello stress e altera la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Questo non solo porta a difficoltà ad addormentarsi, ma anche a sintomi come una peggiore gestione dello stress.

  • Dormire troppo poco altera il sistema immunitario

    Un’altra conseguenza è un sistema immunitario debole: l’organismo produce meno anticorpi, il che aumenta il rischio di infezioni e rallenta la guarigione di ferite. Anche il metabolismo risente della mancanza di sonno: la grelina, detta anche l’ormone della fame, aumenta, mentre quello della sazietà (leptina) diminuisce. Le conseguenze sono: attacchi di fame e aumento di peso.

  • Quando la mancanza di sonno influisce sulla salute mentale

    E anche la psiche ne risente. Björn Rasch, professore presso il dipartimento di psicologia dell’Università di Friburgo e ricercatore del sonno, descrive il sonno come un «barometro della salute mentale». Abbiamo la consapevolezza di questo durante le crisi acute, ma meno nelle situazioni di stress quotidiane. Dovremmo quindi chiederci cosa ci stressa durante la giornata. «È qui che possiamo iniziare a sentirci meglio e quindi a dormire meglio», continua Rasch.

    In effetti, la mancanza di sonno spesso si manifesta prima di tutto nella nostra stabilità emotiva. Le persone che dormono male per lunghi periodi e soffrono di insonnia sono più irritabili, più ansiose e hanno un rischio maggiore di sviluppare depressione o disturbi d’ansia. «Le persone mentalmente sane che soffrono di gravi disturbi del sonno cronici hanno, da cinque a dieci anni dopo, circa il doppio rischio di sviluppare una depressione», spiega Rasch.

  • La carenza di sonno indebolisce il sistema cardiocircolatorio

    Tuttavia, non è solo la psiche a risentire di una prolungata privazione del sonno, ma anche il sistema cardiocircolatorio. Chi dorme regolarmente troppo poco, corre il rischio di sviluppare sintomi come pressione arteriosa elevata e uno sforzo eccessivo per il cuore, che a lungo andare possono portare a infarto cardiaco o ictus. Anche le prestazioni cognitive diminuiscono rapidamente: gli studi dimostrano che dopo quattro notti con sole cinque ore di sonno, le persone sono disattente quanto una persona con 0,6 per mille di alcol nel sangue.

Mancanza di sonno o disturbo del sonno?

Mancanza di sonno significa che una persona dorme regolarmente troppo poco, spesso a causa dello stress, del lavoro a turni o di abitudini di sonno scorrette. Un disturbo del sonno, invece, è una diagnosi medica caratterizzata da problemi persistenti ad addormentarsi o a dormire durante la notte. L’insonnia, ovvero la persistente difficoltà ad addormentarsi o a dormire tutta la notte, è il disturbo del sonno più comune. «La psicoterapia è diventata il trattamento standard per l’insonnia e mostra effetti positivi duraturi», spiega il ricercatore Rasch.

Un ulteriore disturbo del sonno comune è l’apnea notturna, in cui la respirazione si interrompe ripetutamente durante il sonno. Molte persone colpite non se ne accorgono, ma si sentono stanche durante il giorno e fanno fatica a concentrarsi. Questa condizione può essere curata con una speciale maschera respiratoria.

Sintomi: come si riconosce la mancanza di sonno?

La mancanza di sonno può manifestarsi in modi diversi. Gli adulti sono spesso stanchi e sonnolenti, mentre i bambini diventano più attivi e impulsivi.

  • Sintomi della mancanza di sonno negli adulti

    • Continui sbadigli
    • Addormentarsi quando non si è attivi (ad esempio mentre si guarda la televisione o si legge)
    • Sonnolenza e stanchezza al risveglio
    • Sonnolenza che dura tutto il giorno
    • Difficoltà a concentrazione
    • Sbalzi d’umore e irritabilità
  • Sintomi della mancanza di sonno nei bambini

    • Sonnolenza e stanchezza al risveglio
    • Riluttanza ad alzarsi al mattino
    • Sbalzi d’umore e irritabilità
    • Scatti d’ira
    • Comportamento iperattivo
    • Difficoltà a concentrazione
    • Sonnolenza durante la giornata

Quando diventa pericolosa la mancanza di sonno?

Qualche notte insonne non è un problema, ma la situazione diventa critica quando la mancanza di sonno diventa una condizione permanente. A partire da quante ore la mancanza di sonno diventa rischiosa? Il limite critico è di meno di sei ore a notte. Chi dorme regolarmente meno di cinque ore per un periodo di diverse settimane mette a serio rischio la propria salute.

«Riducete il tempo a letto se dormite male.»

Björn Rasch, Ricercatore del sonno

Cause: perché dormiamo male?

I motivi di un sonno scarso sono molteplici: molte persone soffrono di un ritmo del sonno disturbato, perché lavorano a turni o hanno orari di sonno irregolari. Lo stress e le esigenze eccessive fanno sì che la sera, a letto, siamo ancora presi da preoccupazioni e pensieri, invece di trovare pace e tranquillità. Un altro fattore è il consumo eccessivo di media digitali.

Anche i fattori esterni giocano un ruolo importante: il rumore, la luce e un materasso scomodo possono influire sulla qualità del sonno. Inoltre, le sostanze come caffeina, alcol e nicotina hanno un effetto negativo sul sonno.

Sanitas Consulenza sulla salute Sanitas

Le e i consulenti per la salute offrono un’assistenza semplice per tutte le questioni riguardanti la salute; sia che si tratti di movimento, alimentazione o salute mentale. Vi sosteniamo gratuitamente con oltre 40 servizi e offerte per tornare in salute o mantenervi in forma. 

Vai alla Consulenza

Quali conseguenze ha la mancanza di sonno?

Oltre agli effetti già citati, come l’aumento di peso, il rischio di malattie cardiovascolari e la scarsa concentrazione, la mancanza di sonno ha conseguenze a lungo termine sull’intero organismo. Un livello di insulina alterato può, ad esempio, aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Gli studi dimostrano che già una settimana con meno di cinque ore di sonno a notte può peggiorare i livelli di zucchero nel sangue.

Effetti del sonno sulla psiche

Un altro effetto: la stabilità emotiva ne risente. Le persone con una mancanza di sonno prolungata accusano una maggiore irritabilità, sbalzi d’umore e una minore capacità di gestire lo stress. Oltre a tutte queste conseguenze, la seguente è particolarmente allarmante: la mancanza cronica di sonno può intensificare comportamenti di dipendenza, in quanto le persone colpite spesso cercano di regolarsi con l’alcol o altre sostanze.

Cosa aiuta contro la mancanza di sonno?

La buona notizia è che è possibile migliorare la qualità del sonno, spesso con semplici cambiamenti.

Una buona igiene del sonno è il passo più importante per dormire meglio. Questo include andare a letto a orari fissi, una camera da letto buia e silenziosa ed evitare gli schermi almeno un’ora prima di andare a letto. Se avete problemi a rilassarvi, potete ricorrere a tecniche di rilassamento come la meditazione o esercizi di respirazione. Anche una routine quotidiana regolare con sufficiente esercizio fisico può essere d’aiuto.

Rasch raccomanda anche di non prolungare inutilmente il tempo a letto: «Riducete il tempo a letto se dormite male. Chi trascorre troppo tempo a letto tende a sonnecchiare e sviluppa poca pressione per il sonno profondo.» L’idea diffusa secondo la quale si deve andare a letto prima se non si dorme bene è l’approccio sbagliato, spiega Rasch. «Andate a letto solo quando siete stanchi.»

Rimedi fai da te per dormire meglio

I metodi naturali possono favorire il sonno. Le tisane alla valeriana, alla lavanda o alla camomilla hanno un effetto calmante, mentre l’aromaterapia con olio di lavanda favorisce il rilassamento. Un rimedio fai da te collaudato è anche un bicchiere di latte caldo con miele: il triptofano che contiene concilia il sonno.

Miti sul sonno

Ci sono numerosi miti che circondano il tema del sonno. Ecco i fatti.

  • 8 ore di sonno sono ideali

    Un’ipotesi comune è che otto ore di sonno siano ottimali per tutti. Sbagliato! Il fabbisogno di sonno è individuale: alcune persone se la cavano con sei ore, mentre altre ne hanno bisogno di nove.

  • Il sonno si può recuperare

    Un’altra convinzione sbagliata è che il sonno perso durante la settimana possa essere recuperato completamente durante il fine settimana. A breve termine, è possibile recuperare il sonno perso, ma se dormite costantemente troppo poco durante la settimana, si verifica un deficit cronico del sonno. È quindi consigliabile non variare troppo la durata del sonno.

  • Il sonno prima di mezzanotte è quello più importante

    L’affermazione che il sonno prima della mezzanotte sarebbe quello più importante non è del tutto vera. La cosa più importante è che le prime tre o quattro ore di sonno siano il più possibile profonde e indisturbate, indipendentemente dal momento in cui avvengono.

Come migliorare la qualità del sonno

Per chi dorme regolarmente male, è importante indagare sulle cause e prendere misure attive. La buona notizia è che con una buona igiene del sonno, una riduzione dello stress mirata e rimedi naturali, si può notevolmente migliorare la qualità del sonno. Concedetevi il sonno sano di cui il vostro corpo ha bisogno: ne sentirete i benefici in ogni aspetto della vostra vita.

Sanitas Assicurazione complementare Vital

Rafforzare corpo e mente? Favorire benessere e prevenzione? La nuova assicurazione complementare ambulatoriale Vital ridefinisce la previdenza per la salute, in modo individuale e semplice. In linea con la vostra situazione di vita e le vostre possibilità economiche Non potrebbe essere più ideale.

Maggiori informazioni