Cosa aiuta contro il mal di orecchie?
Il mal d'orecchio è caratterizzato da fischi o ronzii, sensazione di pressione, perdita dell'udito o dolore "classico". I rimedi fai da te possono spesso favorire il processo di guarigione.

Il mal d’orecchie è spesso dovuto a un’infiammazione dell’orecchio medio. È particolarmente comune nei neonati e nei bambini fino ai sei anni. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, le cause del mal di orecchie sono solitamente da ricercare altrove: ad esempio infiammazione del condotto uditivo esterno, problemi di ventilazione nell’orecchio medio, esposizione a livelli elevati di rumore, lesioni del timpano o malattie della mascella. Il tipo di cura del mal di orecchie dipende dalla sua causa. Se la causa è innocua, spesso bastano alcuni rimedi della naturopatia.
Sollievo rapido per il mal di orecchie
-
Tenere le orecchie al caldo
Il calore ha un effetto benefico su chi soffre di mal di orecchie. Inoltre, migliora la circolazione sanguigna e stimola il metabolismo, favorendo così la guarigione. Applicate una borsa dell’acqua calda, un cuscino termico con noccioli di ciliegia o un impacco caldo sull’orecchio dolorante. Assicuratevi che il calore applicato non sia eccessivo.
-
Applicare un impacco di cipolle
Gli impacchi di cipolle hanno un doppio effetto: Da un lato per il calore, dall'altro si dice che la cipolla abbia proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Ecco come fare: tagliare una cipolla a pezzetti e cuocerla a vapore. Avvolgere il tutto in un telo di stoffa. Controllate la temperatura dell’impacco sul dorso della mano prima di applicarlo sull’orecchio.
-
Liberare il naso
La rinofaringe è collegata all’orecchio. In caso di mal di orecchie, può quindi essere utile liberare il naso chiuso con una doccia nasale o con gocce nasali a base di acqua salata. Anche le inalazioni di vapore acqueo caldo sono efficaci. Un’infezione dell’orecchio medio si verifica spesso a causa della sua scarsa ventilazione. Quando le mucose si sfiammano, automaticamente migliora anche la ventilazione.
-
Masticare una gomma
La masticazione ha due funzioni importanti per l’orecchio: da un lato, il movimento della parete del condotto uditivo trasporta il cerume verso l’esterno. Dall’altro, la masticazione migliora indirettamente la ventilazione dell’orecchio medio poiché stimola il flusso di saliva e di conseguenza si deve deglutire più spesso. La gomma da masticare è quindi utile in caso di tappi di cerume o di otite media purulenta. Tuttavia, se il condotto uditivo è gravemente infiammato, la masticazione può causare dolori.
-
Non usare oli!
Non instillate mai olio caldo nelle orecchie; come a volte viene pubblicizzato. E non pulite le orecchie con cotton fioc o oggetti appuntiti. Potreste farvi male e causare infezioni. Il condotto uditivo di solito si pulisce da solo. I tappi di cerume molto grossi devono essere rimossi da un medico o una medica.

Markus von Grote, specialista FMH in medicina interna generale
«Per alleviare il dolore e contrastare l’infiammazione, gli antidolorifici da banco come l’ibuprofene e il paracetamolo sono una buona opzione, a condizione che non vi siano malattie pregresse. Le gocce auricolari sono utili solo quando è stata individuata l’esatta causa del disagio. Se i dolori non svaniscono entro pochi giorni o se subentrano perdita dell’udito, vertigini o un fischio persistente nelle orecchie, è necessario consultare un medico o una medica.»