Cinque rimedi fai da te contro la pressione bassa
Vertigini, malessere, svogliatezza? Spesso la colpa è della pressione bassa. 5 rimedi casalinghi per rimettere in moto la circolazione.

Molte persone sono sensibili ai cambiamenti repentini del tempo, come ad esempio al favonio. Hanno le vertigini, si sentono indisposte e fiacche, il campo visivo diventa tutto nero e hanno la sensazione di stare per svenire. La colpa è spesso della bassa pressione sanguigna. Anche se ci si alza in piedi troppo in fretta, se la glicemia è bassa o se abbiamo perso molti liquidi, ad esempio a causa di sudorazione, vomito o diarrea, può capitare che la pressione si abbassi all’improvviso. Questo di solito non è motivo di preoccupazione finché si è in buona salute e i sintomi sono solo temporanei. Vi mostriamo cinque trucchi per riattivare la vostra circolazione.
-
Il freddo sveglia
Gli stimoli freddi allenano la circolazione. Docce scozzesi o bagni freddi ai piedi o alle braccia sono rimedi efficaci. Immergere i piedi fino alle caviglie in acqua fredda e muoverli per tre minuti oppure, in alternativa, tenere gli avambracci sotto un getto d’acqua fredda. Come rimedio immediato si può appoggiare un panno freddo sul lato del collo.
-
Abbondare con il sale
Il sale lega i fluidi nel corpo facendo aumentare il volume del sangue e di conseguenza la pressione arteriosa. Perciò, in caso di disagi temporanei, possono portare sollievo dei salatini o un brodo. Ciononostante, prima di assumere regolarmente più sale è opportuno consultare il medico o la medica.
-
Il potere delle erbe
Il rosmarino non è solo una spezia popolare in cucina, ma anche una pianta officinale. Tra le altre cose, il suo olio essenziale stimola la circolazione del sangue e aumenta leggermente la pressione sanguigna. Soprattutto come additivo per il bagno o in pomata, il rosmarino ha un effetto rinforzante e rinvigorente.
-
Su le gambe
Per evitare di cadere a terra in caso di vertigini causate da un calo di pressione, conviene sdraiarsi e sollevare le gambe. Questa posizione facilita il ritorno venoso al cuore e così la circolazione si stabilizza.
-
Le proprietà benefiche dell’acqua
Bere a sufficienza ogni giorno è importante per la circolazione. In caso di brevi giramenti di testa o debolezza causati da un calo temporaneo della pressione, può essere utile bere mezzo litro d’acqua entro dieci minuti, a condizione che non si soffra di una malattia organica.

Prof. Dr.ssa med. Michael Handke, specialista in medicina interna generale e cardiologia:
«Anche le persone in buona salute ma con una predisposizione alla pressione bassa possono soffrire di questi disturbi. A esserne colpite sono soprattutto le giovani donne. Tuttavia, in caso di sintomi gravi come palpitazioni, forti vertigini o svenimento è necessaria una visita medica per stabilire se sussiste un quadro patologico».