Semplici rimedi fai da te contro le punture di vespa

Cosa fare se si viene punti da una vespa? Le reazioni allergiche devono essere immediatamente comunicate al medico. Quelli "normali" possono essere trattati con semplici rimedi casalinghi.

Testo: Leoni Hof

Immagini: Unsplash

1 min

12.04.2023

Nessuno le ha invitate, ma alle feste in giardino le vespe non mancano mai. La puntura di questa ospite indesiderata è dolorosa e spesso ci tormenta per diversi giorni. Premere sulla puntura qualcosa di freddo o di molto caldo, come un panno o un cucchiaio (attenzione a non scottarsi!), dà sollievo immediato. Il calore, infatti, distrugge la proteina contenuta nel veleno facendo diminuire il prurito e il gonfiore.

Prevenire è meglio che curare

Anche le cipolle tagliate a metà, con le loro proprietà antinfiammatorie, si sono dimostrate efficaci. La cosa migliore però è prevenire: una decorazione profumata di lavanda, garofano e agrumi sul tavolo fa fuggire le vespe. Una stazione di attrazione con uva matura, miele e marmellata tiene lontani gli insetti. Importante: mettete in tavola cibi e bevande in contenitori sigillabili e controllateli sempre prima di ogni sorso o morso!

Consiglio degli esperti

Dr. med. Paola Maltagliati-Holzner, specialista in dermatologia presso Medgate:

«Una puntura in bocca o in gola costituisce un’emergenza. Deve essere subito trattata, perché c’è pericolo di soffocamento. In caso di allergia alla puntura di vespa o di reazione anche in altri punti del corpo e di ulteriori sintomi (ad es. eruzione cutanea, prurito sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi o in bocca, mancanza di respiro o problemi circolatori), è necessario consultare immediatamente una medica o un medico».

 

Vai a Medgate

Sanitas Vantaggi per i clienti

Dolore addominale, tosse o mal di gola: cosa fare? Nella guida per una pronta guarigione troverete consigli pratici, il Check dei sintomi e il vostro punto di contatto medico in caso di malattia.

Guida

Anche questi articoli potrebbero interessarvi