Rimedi fai da te contro l’emicrania
Spesso arriva all’improvviso, è quasi insopportabile e dura anche più giorni: l’emicrania. Alcuni rimedi casalinghi possono alleviare i sintomi.

L’emicrania non è «solo» un attacco di mal di testa, ma una malattia neurologica cronica con disfunzione cerebrale. Nausea, vomito e ipersensibilità ai suoni, agli odori e alla luce accompagnano il dolore pulsante spesso unilaterale. In alcuni pazienti l’attacco di emicrania è preceduto da disturbi visivi e/o disturbi del linguaggio, perdita di appetito o disturbi sensoriali. Purtroppo, di solito non c’è una cura in senso classico, ma ci sono approcci validi ed efficaci per tenere sotto controllo l’emicrania. In aggiunta alle compresse, i pazienti ricorrono spesso anche alla medicina e alle terapie alternative. Anche i rimedi casalinghi possono essere un toccasana.
-
Sdraiarsi, spegnere le luci
Se l’emicrania è imminente, riducete tutti gli stimoli ambientali il prima possibile. Oscurate la stanza, spegnete il ticchettio dell'orologio e sdraiatevi: ilsonno è spesso la cura migliore.
-
Una vita equilibrata
Date alla vostra vita un ritmo regolare. Andate a letto alla stessa ora tutti i giorni. Cercate di rilassarvi abbastanza anche durante la settimana. Gli attacchi di emicrania si verificano spesso durante il fine settimana, quando il corpo e la mente cercano di riprendersi da giornate di lavoro stressanti o da una routine quotidiana impegnativa.
-
Compresse fredde
Il freddo allevia il dolore. Mettete una compressa fredda sulla fronte il prima possibile durante un attacco di emicrania.
-
Pediluvio
Immergete i piedi in acqua fredda o alternate tra acqua calda e fredda. Pediluvio in acqua fredda: al massimo per un minuto e non più di tre volte al giorno. Inoltre, i piedi non devono essere freddi prima di iniziare.
-
Caffè nero con un goccio di limone
In caso di lievi attacchi di emicrania, una tazza di caffè nero con mezzo limone spremuto può aiutare. La caffeina costringe i vasi sanguigni del cervello che sono stati dilatati dall’emicrania. La vitamina C, a sua volta, può favorire la formazione di una sostanza prodotta dall’organismo che allevia il mal di testa.
-
Cannella e chiodi di garofano
In alcune persone i chiodi di garofano e la cannella alleviano il mal di testa. Le due spezie sono versatili e possono essere assunte ad esempio nei pasti o nelle bevande. I chiodi di garofano possono essere masticati e poi sputati.
-
Prevenire è meglio che curare
L’emicrania è ereditaria. Le donne hanno fino a tre volte più probabilità di esserne colpite. La buona notizia: gli attacchi di emicrania spesso diminuiscono o scompaiono del tutto con l’avanzare dell’età. Luce, rumore, tempo, cambiamenti ormonali, fame, determinati alimenti, stress: molte cose possono causare l’emicrania. Questi cosiddetti trigger possono essere identificati con un diario dell’emicrania; e quindi prevenuti, ad esempio evitando le fonti di rumore o mangiando regolarmente. Utilizzare tecniche di rilassamento come il rilassamento muscolare progressivo, lo yoga o l’allenamento autogeno. Uscite spesso all’aria aperta e fate abbastanza esercizio fisico. Questo previene l’emicrania.

Dr. med. Veronique Mayer, medico presso Medgate
«I dolori lievi a moderati possono essere alleviati da medicinali senza ricetta. L’acido acetilsalicilico, l’ibuprofene, il paracetamolo o una combinazione di acido acetilsalicilico, paracetamolo e caffeina sono particolarmente efficaci. Ma attenzione: se assumete analgesici troppo spesso, potreste provocare un mal di testa costante. Lasciatevi consigliare dal vostro medico Medgate o dal vostro medico di famiglia.»