Cosa aiuta quando non si smette di sudare?

Tutti sudano. È un meccanismo intelligente del nostro corpo. Nonostante tutto, ad alcune persone dà fastidio: i rimedi casalinghi possono aiutare.

Testo: Leoni Hof

Immagini: Avi Richards / Unsplash

2 min

09.06.2021

Se la fronte si imperla di sudore, però, non è sempre colpa delle temperature estive. Il nostro condizionatore interno funziona anche nelle situazioni di stress: prima della visita dalla dentista o del colloquio con il capo per l’aumento, il battito cardiaco accelera, il corpo produce ormoni e adrenalina, le ghiandole apocrine secernono sudore. Questo emana l’odore della paura. E inconsciamente percepiamo che ha un odore diverso dal sudore dopo lo sport, proveniente dalle ghiandole sudoripare eccrine e che serve a regolare il calore. Questo tipo di sudore, infatti, è composto prevalentemente di acqua e sale e, almeno quando è fresco, è meno suscettibile alla decomposizione batterica e quindi a sviluppare cattivi odori. Per non arrivare a tanto, si può ricorrere ad alcuni rimedi casalinghi:

  • Salvia contro i piedi sudati

    Si dice che la salvia sia una cura miracolosa contro la sudorazione eccessiva. Può essere bevuta come un tè - si preparano 3 cucchiaini di foglie di salvia con 1 litro d’acqua, si lascia in infusione per 10 minuti e si beve tiepida - e usata come pediluvio contro i piedi sudati. 

  • Evitare il piccante

    In alcune persone, la regione dell’ipotalamo che controlla la produzione di sudore reagisce in modo più sensibile agli stimoli provenienti da determinate spezie piccanti, caffeina o alcool. Il rimedio in questo caso è semplice: rinunciare a questi stimoli. Anche il sovrappeso deve essere evitato.

  • Punti di pressione

    Freschezza al tocco di un dito: all’altezza dei lobi delle orecchie si trova un punto di agopressione che promette refrigerio. Lo scoprirete circa un dito dietro l’orecchio sul cranio. Lì girate a sinistra e a destra contemporaneamente più volte al giorno.

  • Camomilla contro le mani sudate

    Stringere la mano a qualcuno era un problema anche prima della pandemia? In caso di mani umide, un bagno di tintura di camomilla in cui immergere le mani più volte al giorno può aiutare. Come misura immediata, un po' di borotalco che si strofina tra i palmi delle mani aiuta. 

  • Doccia tiepida

    Una doccia fredda può essere momentaneamente rinfrescante, ma in piena estate è controproducente. L’acqua fredda abbassa la temperatura del corpo, fuori però si suda ancora di più perché il corpo la aumenta di nuovo. Fare la doccia con (e bere) acqua tiepida piuttosto che ghiacciata.

  • Fibre naturali contro il sudore ascellare

    Il cotone e il lino assorbono meglio il sudore. Se i vestiti emanano un cattivo odore anche dopo essere stati lavati (alcuni batteri resistono al calore), bisogna ricorrere al ghiaccio: mettere l’indumento in un sacchetto per alcuni giorni nel congelatore. 

  • Rilassatevi

    La sudorazione nervosa può essere contrastata con il training autogeno, il rilassamento muscolare progressivo, la meditazione o particolari esercizi di respirazione.

Consiglio degli esperti

Dr. med. Paola Maltagliati-Holzner, specialista in dermatologia presso Medgate

"L'iperidrosi si riferisce a una sudorazione eccessiva anormale che va oltre la termoregolazione richiesta dal corpo. Gli specialisti distinguono tra iperidrosi primaria (senza malattia sottostante) e iperidrosi secondaria (sintomi di una malattia sottostante presente). Dovresti consultare un medico se l’eccessiva sudorazione influisce sulla qualità della tua vita, favorisce le infezioni della pelle o se soffri di sudorazione notturna - questo potrebbe essere un sintomo di una malattia interna. L’iperidrosi può anche essere un effetto collaterale di alcuni farmaci.»

 

Vai a Medgate

Sanitas Vantaggi per i clienti

Dolore addominale, tosse o mal di gola: cosa fare? Nella guida per una pronta guarigione troverete consigli pratici, il Check dei sintomi e il vostro punto di contatto medico in caso di malattia.

Guida