Addio callosità: 3 rimedi fai da te per piedi più soffici

Duroni e calli vistosi sono sgradevoli e per molte persone sono un motivo di vergogna. La nota positiva è che esistono dei rimedi.

Testo: Julie Freudiger

Immagini: iStock

2 min

14.02.2024

Relaxed woman having cosmetic treatment

Sono antiestetiche e dolorose quando si screpolano: le callosità sono ispessimenti dell’epidermide che si formano quando la pelle tenta di proteggersi da pressione e sfregamenti. Causate ad esempio da scarpe troppo strette, malposizione dei piedi, sovrappeso, sollecitazione intensiva o, semplicemente, da una predisposizione. Poiché la pelle delle piante dei piedi non ha ghiandole sebacee, si secca molto rapidamente, favorendo la formazione di callosità.

Questa pelle spessa indesiderata si verifica più frequentemente sui talloni, sulle piante dei piedi e sulle dita dei piedi. A seconda della professione esercitata o dell’hobby, può formarsi anche su mani, ginocchia o gomiti. Tuttavia, calli o duroni non dovrebbero mai essere rimossi completamente, poiché svolgono una naturale funzione protettiva della pelle. Lasciate sempre uno strato sottile e assicuratevi che rimanga morbido. Con questi tre rimedi fai da te vi mostriamo come fare:

3 rimedi fai da te per piedi più soffici

  • Pediluvio con olio o sale

    Un pediluvio caldo ammorbidisce le callosità. Aggiungete alcune gocce di un olio essenziale all’acqua calda. L’olio di camomilla, ad esempio, è nutriente e l’olio essenziale dell’albero del tè ha un effetto cicatrizzante. Quando si aggiunge il siero di latte in polvere o la panna, l’olio si mescola con l’acqua. Anche il sale marino ammorbidisce le zone indurite. Immergete i piedi per circa 10 minuti.

  • Trattamento esfoliante fai da te

    Dopo il pediluvio, la pelle dura può essere trattata delicatamente con uno peeling fatto in casa. Mescolate un cucchiaio di olio d’oliva con un cucchiaio di sale marino, massaggiate i piedi e poi risciacquateli bene. In alternativa, si ottiene lo stesso effetto con un cucchiaio di bicarbonato di sodio con un po’ di gel doccia e qualche goccia di olio essenziale. 

  • Creme e calze di cotone

    Assicuratevi di idratare regolarmente i piedi e di applicare creme contenenti urea, olio di jojoba, burro di karité o aloe vera. Fatelo preferibilmente tutti i giorni. Per un trattamento intensivo, applicate uno strato spesso di crema e lasciatela agire per tutta la notte usando calze di cotone. 

Sanitas Vantaggi per i clienti

Dolore addominale, tosse o mal di gola: cosa fare? Nella guida per una pronta guarigione troverete consigli pratici, il Check dei sintomi e il vostro punto di contatto medico in caso di malattia.

Guida