Congiuntivite: quali rimedi fai da te sono utili?

Bruciore o prurito agli occhi? C’è arrossamento? O le palpebre sono gonfie? Allora potrebbe trattarsi di congiuntivite. Questi rimedi fai da te possono favorire il processo di guarigione.

Testo: Abital Rauber

Immagini: iStock

3 min

03.04.2025

2159630730

La congiuntiva è un sottile strato protettivo dell’occhio. Copre parte del bulbo oculare e l’interno della palpebra. Se la congiuntiva è infiammata, si parla di congiuntivite.

4 Rimedi fai da te per la congiuntivite

  • Quark di raffreddamento

    Gli impacchi di quark hanno un effetto decongestionante e rinfrescante e alleviano il prurito. Preparazione: immergere una garza pulita in acqua fredda e strizzarla bene. Successivamente, spalmare il quark sulla garza e ripiegare. Tenere quindi l’impacco sugli occhi finché l’effetto refrigerante non si attenua. È possibile ripetere questa procedura secondo le necessità.

  • Impacchi antinfiammatori per gli occhi

    Erbe medicinali come la calendula e l’eufrasia (chiamata anche erba degli occhi) favoriscono la guarigione e hanno un effetto antinfiammatorio. Preparazione: versare l’acqua bollente sulle foglie di calendula o di eufrasia e lasciare in infusione per circa dieci minuti. Immergere un panno di cotone pulito nel decotto, strizzarlo e stenderlo sugli occhi.

     

  • Collirio idratante

    Se la congiuntivite non è infettiva, può essere utile un collirio idratante come sostituto delle lacrime o, in caso di allergie, gocce contenenti antistaminici. Assicurate anche un’elevata umidità negli spazi abitativi, ad esempio con un umidificatore. Un purificatore d’aria aiuta a rimuovere le particelle dall’aria.

  • Sale da cucina detergente

    Se la congiuntiva è irritata dall’aria secca e da alti livelli di polvere, sciacquare regolarmente gli occhi con una soluzione salina isotonica che si può acquistare nelle farmacie e nelle drogherie senza ricetta. Il modo migliore per pulire le palpebre incrostate dalla congiuntivite infettiva è pulirle delicatamente con un batuffolo di cotone umido. Lavarsi accuratamente le mani prima e dopo e smaltire il dischetto di ovatta dopo ogni utilizzo.

Anche se non è stato dimostrato che i rimedi fai da te siano efficaci per la guarigione, spesso possono alleviare i sintomi.

1387417266
Bustine di tè per l’infiammazione degli occhi?

Un noto rimedio fai da te per gli occhi infiammati è la camomilla. Le bustine di camomilla vengono poste sugli occhi. Tuttavia, gli oftalmologi lo sconsigliano, poiché la camomilla può scatenare allergie. Lo stesso vale per altre erbe o piante medicinali. Sono più adatte le bustine di tè nero naturale senza aromi. Per detergere e lenire gli occhi è comunque meglio utilizzare una soluzione salina sterile reperibile in farmacia o in drogheria.

Come si sviluppa la congiuntivite?

L’infiammazione può avere varie cause: batteri o virus, una reazione allergica o stimoli esterni come correnti d’aria, fumo, luce solare intensa o lesioni alla cornea causate da corpi estranei.

Sanitas Consulenza sulla salute Sanitas

Le e i consulenti per la salute offrono un’assistenza semplice per tutte le questioni riguardanti la salute; sia che si tratti di movimento, alimentazione o salute mentale. Vi sosteniamo gratuitamente con oltre 40 servizi e offerte per tornare in salute o mantenervi in forma. 

Vai alla Consulenza

La congiuntivite può guarire da sola?

La congiuntivite si cura facilmente. Spesso guarisce da sola. La cura dell’infiammazione della congiuntiva dipende dalla sua causa. Poiché un’infezione virale o batterica è contagiosa e può portare a complicazioni se non viene trattata, è sempre necessario rivolgersi a un medico. In seguito, alcuni rimedi fai da te possono favorire il processo di guarigione.

Semplici regole igieniche per la congiuntivite

Le infiammazioni oculari causate da batteri o virus si diffondono rapidamente. È necessario quindi osservare alcune regole di igiene.

  • Utilizzare ogni giorno un asciugamano fresco per il viso.
  • Cambiare la federa del cuscino ogni due o tre giorni.
  • Lavarsi ripetutamente le mani prima di toccare il viso e dopo averlo toccato.
  • Non condividere con altri asciugamani, panni, utensili per il trucco, colliri o simili.
Sanitas Quanto è nitida la vista?

Chirurgia refrattiva, lenti a contatto, occhiali: La nostra assicurazione complementare Vital contribuisce generosamente ai costi.

Vital paga per questo