Ricerca sui gemelli: copia o esemplare unico?

Sono i nostri geni, il nostro stile di vita o il nostro ambiente a determinare chi siamo? Ecco cinque conclusioni dalle ricerche sui gemelli.

Testo: Julie Freudiger

Immagini: José León / Unsplash

2 min

13.05.2022

Da decenni la scienza usa i gemelli come soggetti di studio ideali per scoprire in che modo i geni e i fattori esterni influenzano la nostra vita. I gemelli monozigoti, difatti, sono geneticamente identici, dal momento che derivano da  una singola cellula uovo. Eppure non sono semplicemente una copia l’uno dell’altro. Il motivo di questo fenomeno interessa molto la scienza. Gli studi sui gemelli mettono a anche confronto i gemelli monozigoti con i dizigoti. Questi ultimi condividono solo la metà dei geni, ma di solito crescono nelle stesse condizioni. Da questo confronto, gli scienziati concludono quali sono i tratti ereditari, ottenendo quindi risultati utili anche per le persone che non sono nate in confezione doppia.

1

1. L’intelligenza è ereditaria, ma non si sviluppa se non si incoraggia


«Intelligenza e talento sono ereditari per circa l’80%», spiega Anita Rauch, professoressa di genetica medica all’Ospedale universitario di Zurigo. Ma sono i fattori esterni a determinare se il potenziale genetico viene sfruttato appieno.  

 

2

2. Per la propria salute si può fare molto


Emicrania, ipertensione, diabete, acne o reumatismi: molte malattie sono genetiche. Ma: "Fattori esterni come l'esercizio fisico o lo stress influenzano la predisposizione", dice Rauch. Gli studi attuali sui gemelli monozigoti mostrano persino che i fattori ambientali hanno un impatto sul decorso del tumore al seno o della sclerosi multipla.  

 

3

3. La longevità non è innata


Uno studio sui gemelli del Regno Unito è arrivato alla conclusione che la longevità ha un grado di ereditabilità ridotto. I gemelli osservati nello studio sono deceduti in età e per malattie molto diverse. «Inoltre, il gruppo di cellule da cui si formano i gemelli monozigoti non sempre si divide in due metà uguali», spiega Rauch. Può quindi essere che solo uno di loro soffra di una malattia ereditaria. 4. 

 

4

L’ambiente altera i geni


Gli studi sui gemelli monozigoti hanno dimostrato che i fattori ambientali possono accendere o spegnere i geni. Infatti, più a lungo i gemelli vivevano  separati, più il loro materiale genetico differiva. Non si tratta quindi di un destino scolpito nella pietra. Al  contrario, anche i geni influenzano l’ambiente: chi ha una predisposizione al rischio, per esempio, cercherà amici disposti a correre dei rischi, i quali rafforzeranno ulteriormente  la situazione genetica iniziale. 

 

5

Il gene della personalità non esiste


È vero che le nostre caratteristiche fondamentali sono determinate dai geni, ma nonostante codice genetico e ambiente identici, i gemelli monozigoti presentano personalità differenti. Gli studi dimostrano che tutte le persone, anche i gemelli monozigori, percepiscono lo stesso ambiente e ne vengono influenzate ­in modo diverso. D'altra parte, gli studi sui gemelli dimostrano che tratti della personalità come la propensione al rischio o la socievolezza sono ereditari - tra il 30 e il 50%, a seconda dello studio. Tuttavia, i "geni della personalità" non sono ancora stati identificati. 

 

Sanitas Nutzen Sie die neuesten Diagnosemethoden

Die Medizin entwickelt sich beständig weiter. Mit unserer Zusatzversicherung Vital halten Sie Schritt: Wir übernehmen die Kosten für die innovativsten Diagnosemethoden, zum Beispiel Gentests.

Das bezahlt Sanitas