6 sport brucia grassi divertenti

Più ci si diverte a fare uno sport, più è probabile che si continui a praticarlo. Perciò conviene scegliere uno sport di gruppo.

Testo: Julia Fischhaber

Immagini: iStock

3 min

08.12.2022

Quale sport di gruppo è il più divertente? Con quale si bruciano più calorie? E dove si allena tutto il corpo? Scoprite 6 sport di gruppo efficaci e divertenti.

6° posto: badminton; circa 300 kcal/h

Innanzitutto, giocare a badminton e giocare a volano non sono la stessa cosa. Mentre quest’ultimo è relativamente rilassato e consiste nel lanciarsi il volano, colpendolo al volo con la racchetta, nel badminton le regole sono chiare e l’obiettivo è vincere la partita. Questo rende il badminton non solo uno sport divertente da giocare a due o a quattro, ma anche una disciplina olimpica. E chi ama gli sport ad alta intensità e ha una capacità di reazione veloce, può praticare direttamente lo Speed Badminton con il quale si bruciano fino a 600 calorie all’ora.

5° posto: beach volley; circa 500 kcal/h

La pallavolo è uno degli sport di gruppo più popolari in Svizzera. Ma mentre con il normale allenamento di pallavolo si bruciano «solo» 300 kcal all’ora, con il beach volley è possibile raggiungere un consumo di 600 calorie all’ora. Questo è dovuto alla sabbia, che rende i movimenti molto più faticosi, e anche al sole, che stimola ulteriormente la produzione di sudore. Un ulteriore vantaggio: molti campi da beach volley sono situati nelle prossimità dell’acqua e combinano, perlomeno in estate, l’attività sportiva con la sensazione di essere in vacanza con gli amici.

Sanitas Vantaggi per i clienti

La vostra salute ci sta a cuore. Insieme ai nostri partner, vi sosteniamo con numerose offerte speciali per aiutarvi a rimanere in salute o tornare a esserlo in breve tempo. Ne vale la pena, anche dal punto di vista finanziario. 

Vai alle offerte

4° posto: dance workout; 400-650 kcal/h

Che si tratti di Zumba, workout di danza classica o breakletics: i corsi di danza cardio sono in cima alla classifica di popolarità da oltre dieci anni e questo per una buona ragione. Sulle note del flamenco, della salsa, dell’hip-hop o della musica classica, si studiano coreografie che combinano elementi di danza e fitness, allenando tutto il corpo e che fanno accellerare il polso. Allo stesso tempo, vengono integrati esercizi che attivano la muscolatura profonda, prevenendo così i dolori articolari e alla schiena.

3° posto: la boxe; 500-600 kcal/h

Se volete allenare contemporaneamente il corpo e la mente, le arti marziali come il Tae-Bo, la thai boxe, il judo o la capoeira sono la scelta perfetta. Particolarmente apprezzata da uomini e donne: la boxe classica. Movimenti veloci e ben studiati e numerosi esercizi di forza consentono di raggiungere una forma fisica perfetta. Non c’è da stupirsi quindi che è particolarmente apprezzata dalle star di Hollywood e dalle modelle di tutto il mondo. Nel frattempo, la boxe è diventata così popolare che esistono innumerevoli offerte per renderla più accessibile al grande pubblico. Per esempio Fitbox, Bodycombat o lo studio zurighese Lucky Punch, che è un mix tra palestra di pugilato e discoteca.

2° posto: Crossfit – 500-800 kcal/h

Nessun altro sport è così polarizzante come il Crossfit: o lo si ama o lo si detesta. Questo è dovuto al fatto che il Crossfit è più di una disciplina sportiva: chi lo pratica si concentra sulle proprie prestazioni e, per quanto possibile, rinuncia a tutto ciò che nella vita quotidiana potrebbe influenzarle negativamente. L’obiettivo è sviluppare resistenza, forza, flessibilità, velocità, destrezza, equilibrio, coordinazione e precisione in modo equilibrato con diversi esercizi. Si tratta di una sorta di percorso a tappe da un esercizio all’altro con il maggior numero di ripetizioni possibili. Uno sport che entusiasma soprattutto gli ambiziosi e in cui si bruciano fino a 800 calorie all’ora.

1° posto: spinning; 500-900 kcal/h

Gli sportivi e le sportive bruciano fino a 900 calorie all’ora grazie all’efficientissimo spinning, uno sport di ciclismo indoor. Durante le sessioni di spinning, l’istruttore o l’istruttrice guida i partecipanti a pedalare a diversi livelli, con più o meno resistenza, in modo da aumentare la frequenza cardiaca in pochissimo tempo.

Oltre alla resistenza, vengono allenati soprattutto le gambe e i glutei, ma vengono sollecitati anche i muscoli del busto. E integrando esercizi con i manubri, si possono tonificare le braccia e rafforzare i muscoli delle spalle.

Il tutto viene praticato al ritmo di una musica coinvolgente, che aumenta ulteriormente la motivazione. A chi non basta, potrebbe provare il programma di offerenti di spinning urbano come Open Ride e Spark Cycle: qui le persone pedalano in un’atmosfera da discoteca, a volte anche in presenza di un DJ.