Caos di stili? Una panoramica degli stili di yoga

Non esiste un unico tipo di yoga. E gli studi di yoga offrono un’ampia scelta di stili diversi. Ma cosa si nasconde dietro a questi nomi esotici?

Testo: Julie Freudiger

Immagini: Unsplash/Oksana Taran

3 min

30.12.2020

Oggigiorno, chi vuole provare lo yoga ha l’imbarazzo della scelta. Ce ne è per tutti i gusti: dallo yoga energetico e atletico, fluente e tranquillo a quello meditativo e spirituale.

Inoltre, stanno emergendo varianti sempre più creative. Per esempio, lo yoga sulla tavola da stand-up paddle (SUP), yoga sull’amaca, l’Acro yoga, che combina l’acrobazia e lo yoga in coppia, o anche il Goat yoga, dove le caprette saltellano sulla schiena degli yogi.

La seguente panoramica degli stili di yoga, che si riferisce alla pratica puramente fisica, è quindi lungi dall’essere completa, ma vuole essere un primo punto di riferimento.

Anusara yoga: apre mente e cuore

Questo stile di yoga molto giovane, fondato nel 1997 negli Stati Uniti, si concentra su un allineamento molto preciso delle asana (pose) da un lato e su una filosofia orientata al cuore e all’affermazione della vita dall’altro. All’inizio di una lezione di Anusara, l’insegnante fa un breve discorso per introdurre il tema filosofico della lezione. L’Anusara Yoga è una pratica fisicamente intensa dello Hatha yoga (vedi sotto) che ha lo scopo di ispirare spiritualmente.

Ashtanga yoga: faticoso e impegnativo

L’Ashtanga yoga è uno stile di yoga dinamico e fisicamente molto impegnativo in cui le asana (pose) sono combinate in una sequenza definita. È composta da un totale di sei serie di difficoltà crescente. Un’attenzione particolare è posta sulla respirazione, che è sincronizzata con i movimenti, fatto che aiuta a creare uno stato di meditazione e di pace interiore. Tradizionalmente, ognuno effettua le asana al proprio ritmo e l’insegnante corregge individualmente. L’Ashtanga yoga è la base per gli stili dinamici moderni come il Vinyasa, il Jivamukti o il Power Yoga.

Sanitas Vantaggi per i clienti

La vostra salute ci sta a cuore. Insieme ai nostri partner, vi sosteniamo con numerose offerte speciali per aiutarvi a rimanere in salute o tornare a esserlo in breve tempo. Ne vale la pena, anche dal punto di vista finanziario. 

Vai alle offerte

Hatha Yoga: tranquillo e tradizionale

L’Hatha Yoga, che ha le sue radici nell’VIII secolo d.C., è la base della maggior parte degli stili di yoga fisico offerti oggi. La pratica fisica ha lo scopo spirituale di raggiungere una coscienza superiore. Nell’Hatha yoga tradizionale, una pratica piuttosto tranquilla, le asana (pose) vengono eseguite in modo molto consapevole e mantenute più a lungo. Anche la meditazione e gli esercizi di respirazione fanno di solito parte della lezione di yoga. Uno stile più recente è l’Hatha Flow, in cui i passaggi sono più fluidi rispetto all’Hatha yoga tradizionale.

Hatha yoga per rilassarsi

Volete provare l’Hatha yoga? Nel video, l'istruttrice di yoga Julie Freudiger mostra come si fa.

Iyengar Yoga: preciso e rinforzante

Lo stile yoga sviluppato da Bellur Krishnamachar Sundararaja Iyengar negli anni '40 si concentra sul corretto allineamento delle asana (pose). Diversi attrezzi come mattoni, sedie, cinture o cuscini aiutano soprattutto i principianti e le persone che non sono (ancora) molto flessibili o abbastanza forti a eseguire le posizioni correttamente. Nelle lezioni di Iyengar, le pose vengono mantenute a lungo, fatto che può diventare faticoso. Gli elementi spirituali sono meno presenti e dipendono dall’insegnante.

Jivamukti yoga: musicale e fluente

Uno stile di yoga moderno, fluente e che vi farà sudare. È stato fondato a New York nel 1984 e combina la pratica fisica con una profonda filosofia yoga. Altri elementi importanti sono la musica, il canto dei mantra e la meditazione. Tutti gli insegnanti di Jivamukti in tutto il mondo organizzano le loro lezioni in base al tema mensile. All’inizio della lezione condividono i loro pensieri o recitano le antiche scritture dello yoga.

Kundalini yoga: spirituale ed energetico

L’obiettivo del Kundalini yoga è quello di liberare i blocchi energetici e di risvegliare la propria forza interiore, l’energia Kundalini. È una pratica molto spirituale, ma anche fisicamente impegnativa: le sequenze di movimento dinamiche spesso durano diversi minuti, il che può avere un effetto meditativo, ma può anche diventare intenso. La pratica comprende anche il canto dei mantra, esercizi di respirazione e meditazione.

Vinyasa yoga: dinamico e creativo

Movimenti fluidi, che vengono eseguiti al ritmo del respiro e soprattutto anche della musica: nel Vinyasa yoga o Vinyasa flow le asana (pose) sono connesse tra loro in una serie di movimenti dinamici. Non esiste una sequenza specifica, ogni lezione è diversa. Le transizioni sono spesso creative, le posizioni vengono mantenute solo brevemente. Una lezione di Vinyasa è fisicamente piuttosto impegnativa, ma si conclude con sequenze più tranquille e rilassanti.

Yin yoga: tranquillo e rilassante

Una lezione di Yin yoga è molto tranquilla e rilassante. Le pose non vengono eseguite attivamente; la tensione muscolare viene allentata completamente e si rimane passivamente in una posizione per diversi minuti. Il che può essere piuttosto intenso, sia a livello fisico che mentale. Soprattutto per le persone molto attive è spesso difficile rilassarsi passivamente fino a dieci minuti. Lo Yin yoga aiuta ad allungare in particolare le fasce e il tessuto connettivo.

Quale stile di yoga mi si addice?

Spesso si tende a scegliere lo stile di yoga che si adatta al proprio temperamento. Le persone sportive e attive sono più propense a scegliere una lezione impegnativa dal punto di vista fisico, mentre quelle più tranquille tendono a scegliere una variante più rilassante. Spesso, tuttavia, l’esatto contrario sarebbe ottimale: chi corre continuamente da un posto all’altro ha bisogno di calma e tranquillità, a chi invece fa fatica ad alzarsi dal divano farebbe bene una lezione più fisica. Di tanto in tanto è quindi consigliabile frequentare una lezione di yoga che è piuttosto contraria allo stile di vita attuale. Un fattore importante per sentirsi a proprio agio in una lezione è anche l’insegnante. Come spesso nella vita, è una questione molto individuale. Quindi: provare per credere.

Sanitas Assicurazione complementare Vital

Rafforzare corpo e mente? Favorire benessere e prevenzione? La nuova assicurazione complementare ambulatoriale Vital ridefinisce la previdenza per la salute, in modo individuale e semplice. In linea con la vostra situazione di vita e le vostre possibilità economiche Non potrebbe essere più ideale.

Maggiori informazioni