Sentirsi meglio sudando

È considerata rilassante, purificante e un toccasana per corpo e mente. Nessuno mette in dubbio le caratteristiche positive della sauna. Se seguite queste poche regole, potete farla in modo corretto.

Testo: Robert Wildi

Immagini: Emilia Hoisko/varjola.com

2 min

30.01.2020

Nei Paesi del nord, il calore è un bene culturale. Quando le gelide giornate d’inverno prendono in ostaggio l’intero Paese, i finlandesi si asserragliano nelle loro saune. La maggior parte dei 5,5 milioni d’abitanti ne ha una nella propria casa, spesso al posto della stanza da bagno. La parola finlandese «Sauna», può, difatti, essere tradotta con «stanza da bagno».

Documenti risalenti a più di 2000 anni fa attestano come questo metodo di fare il bagno sia apparso per la prima volta nell’asia orientale e che successivamente sia stato introdotto con i primi insediamenti finlandesi nell’Europa del nord. E da lì, notoriamente, in tutto il mondo.

Riposo e rilassamento

Nonostante la sauna sia rilassante, il corpo lavora a pieno regime. Il calore fa aumentare di quasi 10 gradi la temperatura della pelle, quella all’interno del corpo da 1 a 2 gradi. Il corpo reagisce come se si trattasse di febbre e attiva gli anticorpi. I vasi sanguigni si dilatano, il polso e la frequenza respiratoria aumentano. Per breve tempo, il corpo lo percepisce come uno sforzo e produce ormoni dello stress. Perciò è importante concedere al nostro corpo dei momenti di riposo tra una sauna e l’altra. Tuttavia, a lungo termine la sauna giova alla salute. Questo almeno è quanto emerge da studi condotti, ovviamente, in Finlandia: fare regolarmente la sauna riduce la pressione e aumenta l’elasticità dei vasi sanguigni. Migliora, inoltre, la costituzione fisica, rilassa i muscoli e favorisce la rivitalizzazione della pelle. E, infine, fa aumentare il benessere.

Sanitas Kundenvorteile

Gemeinsam mit unseren Partnerinnen und Partnern unterstützen wir Sie mit zahlreichen Spezialangeboten dabei, gesund zu bleiben oder schnell wieder gesund zu werden. Das lohnt sich für Sie – auch finanziell. 

Zu den Angeboten

I pazienti con problemi di cuore devono fare attenzione

Non esiste un modo giusto e uno sbagliato per fare la sauna. L’importante è ascoltare il proprio corpo, anche se è solo un raffreddore. Prima di entrare nella sauna è consigliabile bere acqua e non restare al caldo estremo per più di 15 minuti. Secondo i consigli del cardiologo dell’ospedale universitario di Zurigo Christian Schmied, i pazienti che soffrono di problemi di cuore non dovrebbero restarci per più di 12 minuti. Inoltre, bisogna fare attenzione e ad esempio non raffreddare bruscamente il corpo caldo con l’acqua fredda. «La cosa migliore è raffreddare i piedi lentamente.» Molti medici sconsigliano di fare la sauna ai pazienti che mostrano difficoltà respiratorie o disturbi cardiaci anche in condizioni di basso stress.

In linea di massima si può dire che chi vuole fare la sauna nonostante sia ammalato, deve prima consultare il medico. Questo vale soprattutto per i pazienti con asma, diabete, problemi renali, ipertiroidismo o sclerosi multipla. Anche chi assume determinati farmaci deve fare attenzione. I medicinali per la pressione disidratano il corpo e amplificano l’effetto della sauna. Tuttavia, Christian Schmied non fa di tutte le erbe un fascio: «Sconsigliare in generale la sauna a pazienti che soffrono di pressione alta o di disturbi cardiaci sarebbe eccessivo.»

Come si fa la sauna in modo corretto?
  • – Prendersi almeno mezza giornata di tempo quando si vuole fare la sauna.
  • – Portare con sé un telo, due asciugamani e scarpe da bagno.
  • – Fare la doccia e asciugarsi bene prima e dopo la sauna.
  • – Non fare la sauna a stomaco vuoto o subito dopo aver mangiato tanto.
  • – Nella sauna bisogna sdraiarsi sul telo (in modo che il sudore non finisca sul legno).
Sanitas Sanitas Gesundheitsberatung

Die Sanitas Gesundheitsberaterinnen und -berater bieten Ihnen unkompliziert Hilfe in allen Gesundheitsfragen – ob Bewegung, Ernährung oder mentale Gesundheit. Mit über 40 Services und Angeboten unterstützen wir Sie kostenlos auf Ihrem Weg, gesund zu werden oder zu bleiben. 

Zur Gesundheitsberatung