Gli effetti della psiche sul cuore

Non solo l’alimentazione e lo sport influiscono sulla salute del cuore, ma anche fattori mentali.

Testo: Ruth Jahn

Immagini: Omar Lopez / Unsplash

3 min

08.07.2019

La psicocardiologa Mary Princip spiega nell’intervista come la psiche influisce sul cuore.

Quando è stata l’ultima volta che lei ha percepito fisicamente in modo tangibile lo stretto rapporto che esiste tra cuore e psiche?


Mary Princip: Mi vengono in mente due situazioni diverse: nella prima, il mio cuore ha fatto salti di gioia dopo la proposta di matrimonio del mio ragazzo. Nella seconda ero in aereo col batticuore a causa delle forti turbolenze aspettando che da un momento all’altro scendessero dall’alto le maschere d’ossigeno.

Cosa hanno in comune queste due vicende?


Lo stato d’animo personale si ripercuote immediatamente sul nostro cuore; il cuore sente e se ne risente. Sia che si tratti di emozioni positive sia di quelle negative. Questo comportamento è dovuto all’evoluzione. Al cospetto di uno smilodonte o di altri pericoli, era di importanza vitale che il nostro cuore battesse più velocemente e in modo affidabile. Così era possibile valutare il pericolo in un batter d’occhio e contemporaneamente mobilitare il proprio corpo per fuggire o combattere. Di fondamentale importanza in questi casi è il sistema nervoso simpatico, specializzato in momenti di particolare tensione. Gli ormoni fanno aumentare la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la glicemia e addensare il sangue, in modo che non si corra il pericolo di dissanguarsi durante la lotta.

Oggi non lottiamo più contro gli smilodonti.


Esatto. Ma forse contro montagne di incartamenti o per riconoscimento al lavoro. E il nostro cuore reagisce come lo faceva già nei tempi remoti. Nei momenti di stress, infatti, si possono osservare proprio questi fenomeni: la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e la coagulazione del sangue aumentano e il cuore batte in modo più statico. Questi sono tutti fattori che si ripercuotono in modo negativo sul cuore.

 

«la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e la coagulazione del sangue aumentano e il cuore batte in modo più statico.»

Mary Princip, Psicologo FSP

In che modo il cuore distingue tra una proposta di matrimonio, un aereo in avaria o una montagna di incartamenti da sbrigare?


Il cuore non ne è in grado! La differenza sta nel mio atteggiamento, cosa penso e sento, in quei momenti: dopo la proposta di matrimonio ero rilassata e ho riso tantissimo. Battito cardiaco e ormoni si ristabilizzano e il contraente del simpatico, il parasimpatico, entra in azione. L’importante è che dopo un grande momento di tensione segua il rilassamento. Se, invece, siamo costantemente sotto stress, nervosi o ansiosi, la situazione di grave pericolo rischia di diventare normalità. Ciò può ripercuotersi negativamente sul nostro cuore.

 

Quali sono i sintomi di un sovraccarico del mio cuore?


Se si è sotto continuo stress i sintomi possono essere nervosismo, mancanza di equilibrio o irritazione e non riusciamo a concentrarci. Anche il corpo emana segnali di allarme: p.es. palpitazioni, difficoltà nel respirare, sudorazione, inappetenza o stanchezza. Atteggiamenti tipici possono essere il rintanamento sociale, maggiore consumo di alcol e sigarette oppure muoversi meno.

 

Sanitas Kundenvorteile

Ideal bei Bluthochdruck, Diabetes Typ 2 oder Schlafstörungen: Die zertifizierte Medizin-App motiviert mit spannenden Selbsttests und nützlichen Empfehlungen zu einem gesünderen Lebensstil.

Jetzt anmelden

Ormai è noto che poco movimento e un’alimentazione sbagliata possono gravare sulla salute del cuore. L’influsso della psiche sulla salute del nostro cuore è quantificabile?


I fattori psicologici rappresentano quasi un terzo dei rischi che portano alle malattie cardiocircolatorie. Il loro influsso è quindi paragonabile con il sovrappeso o il diabete. Solo il fumo reca più danni al cuore.

«Anche il corpo emana segnali di allarme: p.es. palpitazioni, difficoltà nel respirare, sudorazione, inappetenza o stanchezza.»

Mary Princip, Psicologo FSP

Quali sono gli altri fattori di rischio?


Da un lato lo sono la carenza di sostegno sociale nonché le caratteristiche personali quali p.es. la tendenza all’ostilità. Dall’altro, invece, gli stati della salute negativi quali depressione e paura o gli stati di esaurimento come sindrome del burnout e disturbo del sonno cronico comportano determinati rischi.

Il nostro cuore ha bisogno di coccole?


Assolutamente! Relax, divertirsi, stare insieme ad altri, muoversi e godersi qualcosina di tanto in tanto!

 

Sanitas Sanitas Gesundheitsberatung

Die Sanitas Gesundheitsberaterinnen und -berater bieten Ihnen unkompliziert Hilfe in allen Gesundheitsfragen – ob Bewegung, Ernährung oder mentale Gesundheit. Mit über 40 Services und Angeboten unterstützen wir Sie kostenlos auf Ihrem Weg, gesund zu werden oder zu bleiben. 

Zur Gesundheitsberatung