Depressioni nei bambini e nei giovani

I problemi di salute mentale sono aumentati in modo significativo tra i bambini e gli adolescenti. Come riconoscere i sintomi e superare il dolore psicologico insieme alla famiglia.

Testo: Jessica Braun & Laurina Waltersperger

Immagini: iStock

7 min

20.12.2024

Mai come oggi i bambini e i giovani hanno cercato aiuto presso la linea di consulenza di Pro Juventute 147: dal 2019, le chiamate dovute a pensieri suicidi sono aumentate dell’82 percento, mentre quelle per depressione hanno avuto un incremento del 61 percento. In media, ogni giorno circa 9 persone cercano aiuto al telefono in seguito a pensieri suicidi.

Inoltre, un giovane su dieci riceve un trattamento psicologico professionale. Lo dimostrano i dati del primo studio sulla gioventùche Pro Juventute ha condotto per la prima volta nel 2024.

Per gli esperti e le esperte questa situazione è preoccupante. Soprattutto considerando che, dallo scoppio della pandemia, le persone colpite devono spesso aspettare mesi o addirittura più a lungo per avere un appuntamento con uno o una psichiatra oppure psicoterapista se vogliono ricevere un aiuto professionale.

Per questo è fondamentale che le persone colpite e i genitori imparino a riconoscere tempestivamente i disturbi di natura psichica e a rafforzare la propria salute mentale.

«Di solito ci sono diversi fattori [...] che sottopongono a un forte stress psicologico i bambini e i giovani.»

Caroline Pulver, Responsabile di Pro Juventute della Svizzera tedesca

Sintomi: come si manifesta la depressione in età infantile e giovanile?

I segni della depressione possono variare a seconda della fascia d’età della persona colpita. Tuttavia, i sintomi sono talvolta molto diversi a prescindere dall’età.

  • Bambini in età prescolare e scolare

    Se in questa fascia d’età si manifestano stati depressivi o depressione, il comportamento dei bambini di solito cambia improvvisamente. I bambini particolarmente socievoli spesso si chiudono in se stessi, altri reagiscono mostrandosi tristi, irritabili o aggressivi, dormono male o la loro concentrazione diminuisce.

    Tutto ciò è spesso accompagnato da disturbi fisici come mal di pancia o mal di testa. I dolori addominali senza apparente motivo fisiologico sono particolarmente comuni nei bambini, afferma Caroline Pulver, dottoressa in scienze sociali e responsabile della consulenza di Pro Juventute nella Svizzera tedesca.

  • Giovani e pubertà

    In questa fascia d’età accadono molte cose, sia a livello fisico che mentale. Il corpo cambia e si verificano cambiamenti ormonali. Sia in età infantile che durante la pubertà si manifestano i seguenti sintomi legati alla depressione: chiusura, mancanza di interesse, difficoltà di motivazione, letargia, irritabilità, sbalzi d’umore.

    Tra i sintomi fisici è frequente il mal di testa. Talvolta anche dolore addominale, aumento o perdita quasi totale dell’appetito.

Sanitas Case Management

Hatten Sie einen Unfall? Oder leiden Sie an einer psychischen oder physischen Erkrankung? Dann ist unser Case Management für Sie da.

Zum Case Management

Cause: come si sviluppa la depressione infantile?

Nella maggior parte dei casi, sono diversi fattori come i problemi nell’ambiente circostante, paure generali e l’incertezza sul proprio futuro a causare stress psicologico a bambini e giovani e a portarli alla depressione, afferma Caroline Pulver, dottoressa in scienze sociali e responsabile della consulenza di Pro Juventute nella Svizzera tedesca.

Durante i colloqui di consulenza al 147, Pulver e le sue colleghe e colleghi si fanno un’idea di cosa scateni esattamente queste paure nelle persone colpite: sono sia le crisi sociali globali che le preoccupazioni personali di tutti i giorni a far sentire a disagio bambini e adolescenti, dice Pulver.

  • Eventi geopolitici

    La pandemia da coronavirus è stata la prima grande crisi per molti di loro. Sebbene l’abbiamo superata, da allora sono seguite altre crisi come le guerre in Ucraina, in Medio Oriente e la crisi climatica. «Questi situazioni aumentano l’ansia e lo stress psicologico nei bambini e nei giovani, che si trovano in una fase di sviluppo delicata», afferma Pulver.

    Gli eventi geopolitici sono inoltre costantemente presenti nella vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi di oggi grazie ai media digitali, e diventa sempre più difficile prenderne le distanze.

  • Pressione sociale

    «Inoltre, le persone colpite soffrono sempre di più di una maggiore ansia da prestazione, perché le pressioni sociali e scolastiche sono in aumento», sostiene l’esperta. Secondo lo studio sulla gioventù condotto da Pro Juventute nel 2024, i fattori di disturbo più comuni includono, al primo posto, lo stress scolastico e dei percorsi formativi, seguiti dall’ansia da prestazione in generale, dalla sensazione di non avere abbastanza denaro, dalle elevate pressioni scolastiche e dal futuro professionale.

    Come dimostrano diversi sondaggi, gli adolescenti e i giovani adulti (dai 14 ai 29 anni) sperimentano stress, stanchezza, dubbi su se stessi e irritabilità molto più frequentemente rispetto, ad esempio, alla fascia di età compresa tra i 50 e i 69 anni.

È normale essere depressi durante la pubertà?

Oltre alle paure e all’ansia da prestazione, ci sono altri fattori che influenzano la psiche durante la pubertà: in primo luogo, gli ormoni sono in subbuglio a causa dei cambiamenti fisici. Anche il cervello subisce importanti cambiamenti. «È in fase di rimodellamento neuronale. Questo porta a frequenti sbalzi d’umore», spiega Pulver.

  • Sbalzi d’umore vs. Depressione

    Inoltre, spesso c’è il primo amore, seguito anche dalla prima delusione, i problemi a casa con i genitori e a scuola. «In questo contesto, gli sbalzi d’umore durante la pubertà sono, in una certa misura, del tutto normali e non sono immediatamente un segno di sofferenza psichica», afferma Caroline Pulver.

    Tuttavia, dipende da quanto tempo durano e da quanto influiscono sulla persona interessata. «La sensibilità e il livello di sofferenza sono diversi per ogni giovane. Alcuni hanno bisogno di un supporto professionale prima di altri, mentre altri ancora riescono a superare le sfide psicologiche della pubertà senza aiuto.»

  • Le ragazze sono più frequentemente colpite dei maschi

    Lo studio sulla gioventù di Pro Juventute mostra anche che le ragazze tendono a soffrire di sintomi depressivi più spesso dei coetanei maschi. Tra le donne, questa percentuale è pari al 36 percento per la loro fascia d’età, rispetto al 21 percento degli uomini. Circa un terzo delle persone intervistate si è già sottoposto a terapia.

Sanitas Kundenvorteile

Stress, Ängste, Sorgen: Der Guide für mentale Gesundheit unterstützt Sie dabei, das passende Angebot zu finden – von nützlichen Apps über Coachings und Online-Therapien bis zur Psychotherapie.

Zum Guide

Come si può aiutare un bambino depresso?

In linea di principio, il modo migliore per aiutare un bambino depresso è quello di riconoscere i suoi problemi di salute psichica il più presto possibile. Innanzitutto, i bambini e i giovani devono essere consapevoli fin da subito che la loro psiche fa parte della loro salute.

E che, come avviene per una gamba rotta o una grave influenza, esistono anche specialisti e specialiste in grado di aiutare in caso di dolore psicologico, come sentimenti depressivi o pensieri suicidi. «I giovani o le giovani che ne soffrono devono sapere che non sono soli con i loro problemi e che non c’è nulla di sbagliato nel provare dolore psicologico», dice Pulver.

Servizi di consulenza a bassa soglia come il 147 e il servizio di consulenza per genitori di Pro Juventute, nonché i servizi psichiatrici cantonali per bambini e giovani, sono i primi interlocutori nella ricerca di un aiuto professionale. Questi servizi offrono consulenza ai bambini, ai giovani e ai genitori interessati, indipendentemente dalla gravità della situazione attuale.

  • Cosa possono fare i genitori di bambine e bambini depressi?

    I genitori dovrebbero comunque parlare con i loro figli o le loro figlie se si rendono conto che non si sentono bene psicologicamente. Dovrebbero creare un ambiente in cui il bambino si senta a proprio agio a parlare di argomenti e pensieri difficili, in cui si senta visto e ascoltato.

    La cosa più semplice da fare per i genitori è cercare di avere un dialogo il più possibile informale durante le attività in famiglia, come lavare i piatti o fare una passeggiata. I genitori devono prestare attenzione alla scelta delle parole. Gli esperti raccomandano di parlare con una prospettiva in prima persona. Un esempio: «Ho l’impressione che il tuo hobby non ti piaccia più così tanto.»

    Quando i genitori parlano con i figli, è particolarmente importante che prima ascoltino, dice Pulver. Già questo allenta la tensione. «Come genitori, cercate anche di non banalizzare o generalizzare i problemi di vostro figlio o vostra figlia. Prendete vostro figlio sul serio.» 

    Gli uffici specialistici come Pro Juventute raccomandano ai genitori di rivolgersi anche a specialisti come i servizi di consulenza per genitori.  

  • Cosa possono fare i bambini e i o le giovani in autonomia?

    È importante che i bambini e i ragazzi colpiti mantengano la loro abituale routine giornaliera. «Ciò fornisce un sostegno e impedisce alle persone colpite di scivolare ancora di più in una spirale negativa», sostiene Pulver.

    Gli esperti e le esperte raccomandano anche una dieta sana ed equilibrata per rafforzare la salute psichica. Esistono diversi metodi, come il mindful eating e i singoli  alimenti che supportano positivamente la psiche.

    A ciò si aggiunge un buon sonno ristoratore: dormire a sufficienza e a orari regolari è necessario per rafforzare la psiche.

    Infine, anche lo sport aiuta la psiche. Non importa quale forma di esercizio fisico si scelga: anche una passeggiata quotidiana nei boschi aiuta a ridurre lo stress, a calmare il sistema nervoso e a sentirsi meglio in generale.

Cosa fare se un bambino ha pensieri suicidi?

I genitori devono sempre prendere sul serio i pensieri suicidi. «La nostra esperienza di consulenza dimostra che un colloquio può già risolvere molto in questo senso», dice Caroline Pulver.

L’esperta consiglia ai genitori di mantenere la calma e di non farsi prendere dal panico. «Create un’atmosfera serena e di fiducia in cui si possano discutere anche argomenti così difficili», continua Pulver.

I pensieri suicidi di un figlio sono molto sconvolgenti per la maggior parte dei genitori. È quindi importante che i genitori stessi si facciano aiutare, ad esempio dal servizio di consulenza per genitori del proprio Cantone di domicilio, oppure telefonicamente e online da Pro Juventute.

Punti di contatto

I genitori possono chiedere una prima consulenza alla pediatra o al medico di famiglia. Nel caso di un grave sviluppo depressivo, i genitori devono cercare il dialogo con la scuola.  

 

La fondazione svizzera per il sostegno a bambini e giovani, Pro Juventute, offre i propri servizi al numero  147  o su  147.ch  e consiglia i genitori 24 ore su 24 per telefono, chat o e-mail. 

 

Al sito  elternnotruf.ch  oppure telefonando al numero  0848 35 45 55 , i genitori hanno la possibilità di rivolgersi, 24 ore su 24, a educatori ed educatrici professionali. 

«Cercate [...] di non banalizzare o generalizzare i problemi di vostro figlio o vostra figlia.»

Caroline Pulver, Responsabile di Pro Juventute della Svizzera tedesca

Come si può prevenire la depressione infantile?

Le esperienze in cui i bambini e i ragazzi imparano a fare e a risolvere le cose da soli sono fondamentali. Questo insegna loro cos’è l’autoefficacia. Si tratta di un elemento chiave per migliorare la propria resilienza.

«Più i bambini sperimentano l’autoefficacia, più sono resilienti nelle situazioni difficili», continua Pulver. Ciò che importa è che abbiano fiducia nel miglioramento della loro situazione e sentano di non essere in balia dei loro problemi.

 

  • Apprendere l’autoefficacia: come fare

    I bambini imparano l’autoefficacia e la resilienza nel modo migliore in una casa in cui i genitori li incoraggiano fin da piccoli a mettersi alla prova e a risolvere i problemi da soli.

    I genitori non dovrebbero quindi cercare di rimuovere tutti gli ostacoli dal percorso dei loro figli. «È estremamente importante che il bambino impari da solo a gestire le sfide e a trovare soluzioni», sostiene Pulver.

    Per questo è necessario un ambiente domestico in cui possa commettere errori e sperimentare che si può imparare solo dagli errori. Per questo Pulver sottolinea: «Abbiamo bisogno di una cultura aperta dell’errore, soprattutto in famiglia.»  

  • Dare il buon esempio

    L’esperta sottolinea inoltre che anche i genitori dovrebbero mostrare interesse per i loro figli, anche se nella vita di tutti i giorni il tempo è spesso poco tra lavoro, casa e problemi personali.

    «In questo modo si creano le migliori premesse perché il bambino si rivolga a loro se non sta bene», afferma Pulver. È importante una casa in cui regna un’atmosfera di apertura, dove i bambini e i giovani imparano che possono parlare di tutto e che non ci sono argomenti tabù.

Sanitas Unser Beitrag zur psychischen Gesundheit

Uns ist wichtig, dass es Ihnen gut geht. Deshalb übernehmen wir mit der Zusatzversicherung Vital Kosten für die nicht-ärztliche Psychotherapie und viele digitale Therapieangebote.

Mehr Infos