Vaccinazioni: le scadenze più importanti in sintesi

Vaccinarsi nell’infanzia garantisce l’immunità a vita? Sì, ma solo per alcune vaccinazioni. Alcuni necessitano di vaccinazioni di richiamo. Quando, come e perché? Ecco le risposte.

3m min

25.09.2023

Le vaccinazioni per proteggerci dalle malattie infettive sono sempre state un argomento molto dibattuto e non solo da quando è entrato in scena il coronavirus. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica (BAG), tuttavia, le vaccinazioni prevengono tra i due e i tre milioni di decessi all’anno a livello mondiale. Non sempre riescono a prevenire completamente le infezioni, ma nelle persone vaccinate, il decorso della malattia è solitamente lieve e senza danni secondari, come ad esempio disabilità. 

Nel caso dei bambini, sia i genitori che i pediatri tengono d’occhio le date di vaccinazione per l’immunizzazione di base. Lo stesso vale per le vaccinazioni di richiamo dei bambini più grandi e degli adolescenti. In età adulta, invece, l’attenzione per le vaccinazioni diminuisce rapidamente. «Spesso passano molti anni tra un richiamo e l’altro, nel caso dell’antitetanica fino a 20 anni, a seconda dell’età. Le vaccinazioni vengono spesso dimenticate», spiega Thomas Dössegger, direttore della Löwenapotheke di Dietikon.

Immunizzazione di base per i bambini

In linea di massima, si distingue tra immunizzazione di base e vaccinazione di richiamo. 

Nel caso dell’immunizzazione di base, il sistema immunitario umano viene sostanzialmente immunizzato contro alcuni agenti patogeni, come il batterio corynebacterium diphtheriae (causa della difterite) o il batterio clostridium tetani (causa del tetano). Le vaccinazioni vengono effettuate in un certo periodo di tempo e, a seconda dell’agente patogeno, due o tre volte durante l’infanzia. 

  • Ad esempio, i bambini ricevono il vaccino esavalente a 2, 4 e 11 mesi di età nell’ambito delle regolari visite di controllo. Con una sola puntura per appuntamento, il bambino è così protetto contro difterite, poliomielite, pertosse, tetano, epatite B e infezioni da haemophilus influenzae
  • A 11 e 15 mesi viene somministrata la duplice immunizzazione di base contro morbillo, orecchioni, rosolia e, se richiesto, anche contro la varicella. Quest’ultima vaccinazione non è obbligatoria nella prima infanzia. 
  • Tuttavia, la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) raccomanda generalmente la vaccinazione contro la varicella per i bambini di età compresa tra gli 11 e i 15 anni che non hanno ancora avuto la varicella.
  • Si raccomanda anche un’immunizzazione di base contro gli agenti patogeni dell’HPV tra i 9 e i 16 anni. Dal 2018 è consigliato anche per i maschi. 

Vaccinazioni di richiamo per i bambini

Dal 5° o 6° anno d’età è necessario effettuare vaccinazioni di richiamo contro gli agenti patogeni per i quali l’immunità non dura tutta la vita. L’esperto aggiunge: «A seconda del tipo di agente patogeno, il sistema immunitario ha bisogno di una nuova ‹spinta› a intervalli regolari o solo una volta, in modo da ricordargli come difendersi da alcuni agenti patogeni», tra cui in particolare il tetano e la difterite. 

Le vaccinazioni di richiamo in età adulta

Poiché il sistema immunitario tende a indebolirsi con l’età, le vaccinazioni di richiamo gli forniscono importanti impulsi.  

  • Tetano e difterite: si raccomanda un richiamo ogni 20 anni. A partire dai 65 anni di età idealmente ogni 10 anni. 
  • Pertosse: un’ulteriore vaccinazione unica in età adulta. 
  • Poliomielite: un richiamo per la poliomielite è consigliabile per i gruppi professionali a maggior rischio di infezione o per chi viaggia per esempio in Afghanistan, Pakistan, Malawi o Mozambico. 
  • Meningoencefalite primaverile estiva (zecche): di norma, la vaccinazione ha senso a seconda del luogo in cui si vive o in cui ci si reca. La prima immunizzazione di base può essere effettuata durante l’infanzia e dura un anno. La seconda vaccinazione segue 3 mesi dopo, la terza 12 mesi dopo la prima iniezione. In seguito, si raccomanda un richiamo ogni 10 anni circa. A partire dai 65 anni, dopo aver consultato il medico o la medica, sono consigliabili intervalli più brevi. 
  • Influenza: per quanto riguarda il richiamo annuale della vaccinazione antinfluenzale, ci sono opinioni diverse. «La vaccinazione è particolarmente sensata per le persone anziane e a rischio, nonché per le donne in gravidanza o il personale medico.» Il periodo migliore per farlo è ottobre o novembre. 

Vaccinazioni durante la gravidanza

Per le donne che vogliono restare incinte è consigliabile verificare in anticipo il loro attuale stato vaccinale ed eventualmente agire di conseguenza. Questo vale soprattutto per la vaccinazione contro gli orecchioni, la rosolia e il morbillo. Il vaccino può essere somministrato solo prima o subito dopo la gravidanza come vaccinazione combinata ed è sufficiente una puntura. La vaccinazione antinfluenzale invece può essere effettuata anche durante la gravidanza ed è consigliata da molti ginecologi e ginecologhe. 

La data della prossima vaccinazione è riportata nel libretto delle vaccinazioni o nella documentazione del medico di famiglia. 

Alcuni consigli finali

  • Vaccinazione mancata o anticipata? I medici e le mediche raccomandano di recuperare al più presto le vaccinazioni mancate, in modo che la protezione vaccinale sia di nuovo garantita. Per alcuni vaccini, occorre prestare attenzione a non effettuare il richiamo prematuramente.
  • Smarrito il libretto delle vaccinazioni? Spesso il medico di famiglia può rilasciare un nuovo libretto delle vaccinazioni. Se le vaccinazioni sono state effettuate da altri medici, è possibile chiedere a questi. Se non ci sono informazioni o se il libretto delle vaccinazioni dell’infanzia è smarrito, si può ricorrere a un esame del sangue per determinare a quali agenti patogeni si è (ancora) immuni. Si tratta di una soluzione onerosa, ma agli occhi degli esperti è attualmente la soluzione scientificamente corretta. 
Sanitas Zeckenimpfung

Wer in der Schweiz in einem Risikogebiet lebt, sollte sich gegen das FSME-Virus impfen lassen. Denn bis zu 5 Prozent der hiesigen Zecken tragen das Virus, das eine Hirnhautentzündung auslösen kann, in sich. Als Sanitas Kundin und Kunde profitieren Sie in ausgewählten Apotheken von einem attraktiven Rabatt auf die Zeckenimpfung.

Zum Angebot