Dislalia: disturbi della pronuncia nei bambini
Ciò che suona carino nei bambini è considerato un disturbo della pronuncia nei bambini di quattro anni che dovrebbe essere trattato.

Si capiscono alla cieca e in silenzio: Si capiscono alla cieca e senza parole: genitori e figli si conoscono così bene che parlano una propria lingua. Anche quando il bambino non usa correttamente i suoni o li omette del tutto, otterrà comunque ciò che vuole.
Ma se il bambino scopre il mondo e vuole interagire con gli altri, un disturbo di pronuncia diventa un problema e dovrebbe essere chiarito da un logopedista.
Qual è la definizione di dislalia?
La cosiddetta «dislalia», in passato balbuzia, sta per vari disturbi di pronuncia nei bambini e negli adolescenti. Ma anche il temine generico è utilizzato poco oggi. Si parla piuttosto di «disturbo della pronuncia o dell’articolazione».
In logopedia, si distinguono due tipi di dislalia: uno comprende disturbi fonetici e l’altro fonologici. Nei disturbi fonetici rientra per esempio la pronuncia blesa: in questi casi alcune consonanti, come per esempio la «s», non vengono pronunciate correttamente.
Con un disturbo fonologico, i suoni possono essere prodotti correttamente ma non utilizzati correttamente.
essere applicato. I bambini li tralasciano o li sostituiscono con altri.
Suoni: "vaso" diventa "testa", ad esempio. «Casa» diventa «tasa».
La «ruota rossa» diventa «luota lossa».
Entrambi i disturbi del linguaggio possono verificarsi individualmente o simultaneamente, in modo lieve o grave. A volte è interessato solo un suono, a volte così tanti che il bambino può difficilmente essere capito.
«Purtroppo ci sono ancora medici che aspettano e vedono.»
Dislalia: cause ed età
Alcuni bambini hanno problemi di udito e quindi non sanno nemmeno come dovrebbero essere pronunciati correttamente i suoni. Altri hanno problemi con i muscoli della bocca. oppure hanno una fessura palatina o delle anomalie mascellari o dentarie. Alcuni hanno difficoltà a distinguere suoni simili.
Anche un ambiente familiare difficile, un ritardo nello sviluppo o una disabilità possono essere all’origine del disturbo del linguaggio.
Di solito si parla di un disturbo dell’articolazione nei bambini tra i quattro e i sei anni, l’incidenza è del 14% circa. Secondo Edith Volmer, vicepresidente dell’Associazione delle logopediste e dei logopedisti della Svizzera tedesca (DLV), «la dislalia come pure i disturbi dello sviluppo del linguaggio in generale dovrebbero essere riconosciuti e affrontati preferibilmente prima della scuola d’infanzia, per non perdere tempo prezioso fino all’inizio della scuola».
I genitori devono quindi ascoltare. E chiedetevi: "Mio figlio viene frainteso dagli altri bambini al parco giochi?" Oppure: Oppure se altri bambini della stessa età pronunciano parole e sillabe diversamente. "Il bambino non capisce quello che dicono gli altri bambini?" È chiaro e del tutto normale che un bambino non formuli immediatamente tutti i suoni in modo corretto quando impara a parlare.
Ogni bambino ha il suo ritmo nello sviluppo del linguaggio. Tuttavia, ci sono dei valori di riferimento che i genitori possono usare per orientarsi: all’età di 18-24 mesi, i bambini dovrebbero già avere e usare un vocabolario di 50 parole.
Allo stesso modo, i bambini a questa età cominciano a formare combinazioni di parole, per esempio, dicono «mamma lavoro» oppure Un bambino con uno sviluppo normale è quindi, nel complesso, ben compreso dagli altri all’età di quattro anni e sa parlare correttamente a sei.
Edith Volmer consiglia: "Non appena i genitori iniziano a preoccuparsi o vengono avvicinati dagli assistenti, dovrebbero assolutamente contattare un logopedista", ma non è necessario ricorrere al pediatra. Al contrario: "Purtroppo ci sono ancora medici che aspettano e vedono. Questo non è ragionevole dal punto di vista logopedico perché la terapia precoce ha un’influenza positiva sullo sviluppo del linguaggio».
Cura della dislalia: consigli per i genitori
«I genitori possono contribuire attivamente nel promuovere lo sviluppo generale del linguaggio del proprio bambino», spiega Edith Volmer. «Interagire molto, parlare molto e giocare molto». Infatti, lo sviluppo del linguaggio e quello del gioco sono strettamente legati.
Invece davanti allo schermo o ascoltando audiolibri viene a mancare la componente sociale della lingua: «I bambini devono imparare che possono esprimere i loro bisogni e desideri e che sono ascoltati grazie al linguaggio». Per questo quando si legge una storia a un bambino, è importante coinvolgerlo sempre attivamente: «È importante non leggere sempre in modo frontale e ostinato dall’inizio alla fine. Ha molto più senso lasciare che anche il bambino abbia voce in capitolo».
Se a un bambino viene diagnosticata la dislalia, i genitori non dovrebbero farne un grande argomento familiare e correggere costantemente il bambino. Ciò crea inutile pressione», spiega la logopedista.
Se per esempio il bambino o la bambina chiede: «Mamma, hai mal di sesta?», ripetete semplicemente la parola in modo corretto: «Si, ho mal di testa». Nel linguaggio tecnico, questo si chiama dare un feedback correttivo. Il bambino stesso non deve ripetere la parola corretta. Sentire questo è sufficiente.
la terapia logopedica è tanto varia quanto le diverse manifestazioni. «Che si tratti di esercizi per l’attenzione all’ascolto, la differenziazione acustica dei suoni o la formazione dei suoni, una cosa è certa: la terapia deve essere svolta in modo ludico. In età prescolare non si tratta di imparare la pronuncia corretta", afferma il vicepresidente del DLV.
«La dislalia concerne solo una piccola area della comunicazione.»
Quali sono le conseguenze della dislalia?
Se i bambini con disturbi più complessi dell’articolazione e dello sviluppo del linguaggio non sono trattati in modo adeguato, sono poco compresi e di conseguenza non possono esprimere chiaramente i loro bisogni o difendersi verbalmente in modo adeguato. «Alcuni si isolano o iniziano forse a picchiare gli altri. I problemi si aggravano a scuola, dove la lingua è cruciale per il successo in quasi tutte le aree», avverte Volmer.
«Se si aggiunge il linguaggio scritto, quando il bambino è ancora alle prese con l’articolazione, ciò gli costerà molta energia. E tenderà a scegliere le lettere un po’ a caso.» È importante ricordare che anche quando la dislalia è stata superata, il bambino deve prima imparare ad affermarsi, proprio attraverso la parola. Questo processo deve essere completato prima dell'inizio della scuola. Pertanto, prima si inizia la terapia logopedica, meglio è.
Fortunatamente, i disturbi dell’articolazione sono spesso riconosciuti e trattati adeguatamente, poiché la pronuncia scorretta viene notata prima o poi. In età adulta, solo poche persone soffrono ancora di dislalia.
Tuttavia, la logopedista sottolinea: «La dislalia concerne solo una piccola area della comunicazione. Di solito si tratta solo della pronuncia. I disturbi dello sviluppo del linguaggio con un vocabolario limitato, la mancanza di comprensione del linguaggio e la grammatica scorretta limitano maggiormente i bambini e i giovani nella loro vita quotidiana».