Il peso del bambino: qual è il peso ottimale?
La curva del peso fornisce un'indicazione dello sviluppo del bambino. Ma sono molti i fattori che influenzano il peso. Cosa occorre tenere presente.

È sorprendente la rapidità con cui un bebè sano prende peso. Entro i primi sei mesi il peso del bebè si raddoppia, nel primo anno addirittura triplica.
Tuttavia molte neomamme all’inizio sono insicure se il loro bambino riceve abbastanza latte e se è sazio. In linea di massima vale: se il bambino continua a crescere e nel complesso sembra soddisfatto, fidatevi del vostro buon senso. Fate attenzione ai segnali del vostro bebè che indicano se è sazio o meno. Lasciate che sia il pediatra o la levatrice a pesare il bimbo. Sapete esattamente se il vostro bambino sta mettendo su abbastanza grasso.
Avete dubbi se vostro figlio cresce bene? I clienti di Sanitas possono contattare la hotline pediatrica per domande e dubbi, 24 ore su 24.
Il peso dei neonati
I primi giorni sono un’eccezione: Molti bambini perdono fino al 10% del loro peso alla nascita. È del tutto normale: da un lato espellono fluidi e meconio (prime feci del neonato). D’altra parte il loro piccolo corpo lavora a pieni ritmi per adattarsi velocemente al mondo esterno. Regolare la temperatura corporea, digerire il cibo: tutto questo all’inizio costa ai piccoli più energia di quanta ne possano assumere. Dopo due settimane, tuttavia, la maggior parte dei bambini ha ripreso il peso che aveva alla nascita.
Peso del bambino nei primi 6 mesi
Anche dopo questo periodo, non ci sono due bambini uguali. Fattori come il sesso, la predisposizione o la dieta influenzano la curva del peso del bambino. Che si tratti del primo o secondo figlio o di quanti anni ha la madre, tutto è importante.
I bambini allattati completamente al seno, per esempio, aumentano di peso molto rapidamente nel primo mese e i bambini allattati parzialmente al seno o allattati con il biberon spesso non riescono a tenere il passo all’inizio. Tuttavia l’aumento di peso dei bebè che vengono allattati rallenta durante il primo anno di vita.
Se siete insicure,
- vale la regola: il peso non dovrebbe restare invariato per più di tre settimane. Tuttavia ogni misurazione è un’istantanea. Lo sviluppo del peso è significativo solo se si osserva il peso per un periodo di tempo più lungo. Questo viene normalmente fatto utilizzando le curve di crescita (percentili) nel libretto sanitario del bambino: qui è possibile confrontare l’altezza e il peso del bambino con la rispettiva fascia d’età. È importante che entrambi si sviluppino secondo la curva normale, le due curve possono essere anche un po' al di sotto o al di sopra della media.
- Se il bambino beve molto poco e senza forza o rigurgita molto, portatelo dal pediatra.
- Rivolgetevi al pediatra anche se il bambino non sembra essere sazio nonostante si allatti spesso, se non cresce o non si sviluppa bene.
- Se il bambino non aumenta di peso, un cosiddetto test di allattamento al seno può fornire informazioni su quanto il bambino assume per pasto. Parlatene con il pediatra o la levatrice.

*vale per bambini sani, partoriti nel termine previsto. Divergenze di più/meno 800 grammi sono normali nei primi sei mesi.