Check della salute prima della gravidanza
Durante la gravidanza è normale sottoporsi a frequenti esami di controllo. Ma anche prima della gravidanza vale la pena fare determinati accertamenti.

Con un visita da parte del medico di famiglia, il dentista e il ginecologo si possono prevenire complicazioni durante la gravidanza. Quali esami medici sono consigliabili se si desidera una gravidanza.
Medico di base
Medico generico: in modo che non subentrino rischi per il feto, vi consigliamo di effettuare alcuni accertamenti prima della gravidanza, in modo da poter curare eventuali malattie per tempo. Il vostro medico generico o ginecologo può effettuare un esame del sangue che fornisce informazioni importanti sul vostro stato di salute generale: La tiroide funziona correttamente? Esistono delle malattie sessualmente trasmissibili? Oppure avete contratto l’epatite B? Siete immuni contro la varicella e la rosolia?
Ginecologo
Ginecologo: prima di una gravidanza è consigliato sottoporsi a una visita ginecologica. Il vostro ginecologo controlla se soffrite di una malattia che potrebbe avere un effetto negativo sulla gravidanza o fertilità, come per esempio la presenza di cisti o tessuto fibroso nelle ovaie, malattie veneree, infezioni, infiammazioni pelviche o endometriosi (malattia cronica, spesso dolorosa della mucosa uterina). Inoltre, il vostro medico può prescrivervi integratori alimentari e vitamine come l’acido folico che preparano il corpo in modo ottimale alla gravidanza. Se il ciclo dovesse essere irregolare, la visita dal ginecologo è d’obbligo.
Dentista
vi consigliamo di pianificare eventuali interventi dentari prima della gravidanza. Le radiografie (con protezione) e l’iniezione di anestetici non sono proibite durante la gravidanza, ma vanno limitate solo ai casi d’urgenza. Inoltre, le patologie e infezioni delle gengive sono pericolose durante la gravidanza. Se non vengono curate possono causare paradontosi che a sua volta può provocare un parto prematuro. Una buona igiene dentaria è quindi indispensabile sia prima che durante la gravidanza.