Böse Eier, gute Eier
Ob Rührei, gekochtes Ei oder Spiegelei – Eier galten als ungesund, doch dieses schlechte Image ist inzwischen widerlegt.

Mito 1: le uova fanno aumentare i livelli di colesterolo
No. Questo mito è duro da sfatare. Dato che per molti anni le uova sono state ritenute responsabili per l'aumento del colesterolo, si consigliava di non mangiare più di due uova a settimana. Ma studi attuali confutano questa informazione. Per un adulto sano il consumo di uova non crea problemi in relazione al livello del colesterolo. Il colesterolo è una sostanza grassa che contribuisce a formare la membrana delle cellule. È presente naturalmente nell'organismo. Oggi si sa che la quantità di colesterolo prodotta dal proprio corpo supera di gran lunga il consumo medio. il nostro corpo produce molto più colesterolo (dall’85 al 90 percento) di quanto assumiamo con il cibo (p.es. uova). Il corpo dispone di diversi meccanismi di controllo per equilibrare l'assunzione e lo smaltimento del colesterolo. Oggi si è a conoscenza del fatto che le uova non solo non fanno male alla salute, ma che sono molto salutari.
Mito 2: Le uova aiutano a costruire i muscoli
Un’alimentazione equilibrata e il consumo di una quantità sufficiente di proteina possono avere un effetto positivo sulla crescita muscolare. Ciò ovviamente solo in combinazione con un allenamento e recupero muscolare. La fonte della proteina riveste solo un ruolo secondario. Il vantaggio delle proteine di origine animale è che a confronto di quelle vegetali hanno un maggiore valore nutrizionale in quanto contengono tutti gli amminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni. Dal punto di vista fisiologico alimentare le uova sono un’ottima fonte di proteine, diverse vitamine e sostanze minerali.
Mito 3: Le uova rafforzano il sistema immunitario
Sì e no. Le uova contengono preziosi principi attivi come proteina, vitamine (p.es. vitamina A) e sostanze minerali (p.es. zinco). Tutti questi principi attivi sono importanti per il sistema immunitario. L’organismo ha bisogno di proteina per la costituzione delle cellule immunitarie e anche la vitamina A e lo zinco sono fattori importanti per le difese immunitarie. Ma un unico alimento non può rafforzare il sistema immunitario; ogni alimento apporta un altro spettro di principi attivi che hanno un effetto positivo per il nostro benessere. Per rendere le difese immunitarie più efficienti è consigliabile assumere un’alimentazione diversificata ed equilibrata. Così si garantisce un apporto sufficiente di energia, sostanze nutritive e protettive.
Stéphanie Hochstrasser
Responsabile Nutrinfo e Medienservice, BSc BFH Consulente nutrizionale ASDD, Società Svizzera di Nutrizione SSN
Sabine Oberrauch
Collaboratrice scientifica e consulente specialistica, consulente nutrizionale MSc ZHAW, Società Svizzera di Nutrizione SSN
Dott. Samuel Mettler
Esperto in alimentazione e docente di alimentazione sportiva presso il Politecnico di Zurigo e la scuola universitaria di Berna.