Low Carb – wie wichtig sind Kohlenhydrate?
Kohlenhydrate sind als Dickmacher verschrien und definitiv out. Doch wie sinnvoll sind Low-Carb-Diäten eigentlich? Die Ernährungsberaterin Wilma Schmid gibt Auskunft.

Essere belli significa essere magri. Ciò che oggi assume tratti quasi religiosi ha origini lontane nel tempo. Il peggior nemico del nostro peso ideale era già stato riconosciuto nel XIX secolo. Lo scrittore britannico William Banting ha identificato i carboidrati nel XIX secolo. Secondo le sue stesse dichiarazioni, aveva perso 23 chili in un anno con una cura che enfatizzava la carne, dimostrando così l’efficacia della prima dieta a basso contenuto di carboidrati conosciuta.
La dieta povera di carboidrati, che è diventata un megatrend globale, è quindi al di là di ogni dubbio? Qui bisognerebbe differenziare, dice Wilma Schmid, dietista BSc (Bachelor of Science) di Lucerna. Ha partecipato a varie serie di ricerche nutrizionali e oggi, nel suo studio, non si occupa solo dei pazienti, ma anche di grandi campioni dello sport. Dal punto di vista della salute, ci sarebbero certamente situazioni in cui una correzione dell’apporto di carboidrati avrebbe senso. "Gli studi mostrano i miei successi nella gestione del peso e in relazione ai fattori di rischio per il sistema cardiocircolatorio".
In primo luogo, evitare lo zucchero artificiale e l’alcol
Tuttavia, Schmid afferma che il successo legato alle diete povere di carboidrati sarebbe di breve durata. Per la maggior parte delle persone sarebbe semplicemente troppo faticoso rinunciare a certi alimenti a lungo termine. Per la dietista, una dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbe quindi, nella migliore delle ipotesi, dare il via al cambiamento a lungo termine delle proprie abitudini alimentari. «Chi è convinto della dieta povera di carboidrati, dovrebbe prima ridurre i dolci, le bevande zuccherate e l’alcol. Da un punto di vista puramente fisiologico, si può fare a meno di tutto questo.»
Limitare patate, riso e pasta
In una seconda fase, i contorni in amido come patate, riso, pasta o pane potrebbero essere limitati ai pasti principali. «Ridurre, non eliminare», sottolinea Schmid. Chi evita completamente i suddetti alimenti riduce anche l’assunzione di altre importanti sostanze nutritive. Un’alternativa sensata sarebbe quindi quella di preferire la variante integrale per riso, pasta o i prodotti da forno. «Questo riduce i carboidrati raffinati, ma fornisce comunque al corpo molte sostanze nutritive importanti.»
Più esercizio fisico, più carboidrati
Secondo Wilma Schmid, gli atleti attivi dovrebbero astenersi dalle diete povere di carboidrati. «I carboidrati sono la fonte di energia più importante e possono essere immagazzinati nel fegato e nei muscoli sotto forma di glicogeno.» La Società Svizzera di Nutrizione (SGE) raccomanda un apporto energetico giornaliero sotto forma di carboidrati del 45 al 55 percento. Se si consumano 2200 chilocalorie, ciò corrisponde a circa 275 grammi di carboidrati. In confronto, una dieta a basso contenuto di carboidrati contiene solitamente tra i 50 e i 150 grammi di carboidrati al giorno.
«Il senso di una dieta a basso contenuto di carboidrati dipende quindi in modo cruciale dallo stile di vita individuale», riassume Wilma Schmid. Meno ci muoviamo, meno carboidrati bruciamo e, di conseguenza, meno carboidrati dobbiamo assumere. E cosa dice Wilma Schmid dell’opinione diffusa secondo cui le persone dormono meglio se la sera evitano i carboidrati? «L’ho sentito dire da alcuni clienti. Per quanto ne so, tuttavia, questo non è stato scientificamente provato fino ad oggi, e non esiste una spiegazione biochimica e fisiologica.»