Zucker oder Zuckerersatz – Was ist gesünder?

Die Datenlage ist frustrierend eindeutig: Zucker – selbst in kleinen Mengen – ist ungesund. Wie viel Zucker pro Tag darf es also sein?

Testo: Nicole Krättli

Immagini: unsplash

3 min

20.10.2020

Ecco la quantità di zucchero che si consuma in Svizzera in media ogni giorno

I conti sono presto fatti: uno yogurt alla fragola a colazione, un biscotto con il caffè, una coca a pranzo, mezza barretta di cioccolato contro il calo di energia nel pomeriggio e una manciata di orsetti gommosi davanti alla TV la sera per un thriller poliziesco. Secondo le stime dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, gli svizzeri consumano in media 110 grammi di zucchero al giorno. Ciò corrisponde a ben 27,5 cubetti di zucchero ed è quindi nella media europea. La cattiva notizia è che ogni grammo di zucchero è di troppo dal punto di vista della salute.

Troppi zuccheri aggiunti hanno effetti drammatici

«È molto semplice: meno zucchero si consuma, meglio è», spiega Michael Ristow, nutrizionista e direttore dell’Istituto di medicina traslazionale del Politecnico di Zurigo. Infatti, ci sono molte prove scientifiche che le persone che consumano meno zucchero e carboidrati a rapida assimilazione hanno meno probabilità di soffrire di obesità e colesterolo alto. Anche il numero di malattie secondarie associate, come il diabete e le cardiopatie coronariche, è significativamente inferiore.

Questo rapporto è stato dimostrato, ad esempio, in Messico. Dopo che i prodotti alimentari contenenti zucchero sono stati ulteriormente tassati, il consumo è calato drasticamente. In particolare, il peso medio degli adolescenti e dei giovani adulti è notevolmente diminuito di conseguenza. Particolarmente sorprendente è che mentre il rapporto tra zucchero e obesità è stato chiaramente provato dal punto di vista scientifico, una dieta  ricca di  grassi non porta necessariamente ad un aumento dei chili sui fianchi. Infatti, sebbene il consumo di grassi negli Stati Uniti e in Europa sia calato drasticamente negli ultimi 50 anni, il numero di persone in sovrappeso è esploso allo stesso tempo. Dopotutto, 100 grammi di zucchero contengono già 387 kcal.

Lattosio, fruttosio, carboidrati

Eliminare completamente lo zucchero dalla dieta è praticamente impossibile e anche poco sensato. Questo perché il nostro corpo ha bisogno di zuccheri come fonte di energia. Ma è la dose a fare il veleno. Oltre agli zuccheri aggiunti, molti alimenti contengono anche zuccheri naturali e quindi non sono privi di essi. La frutta per esempio contiene molto fruttosio. Latte e latticini forniscono il lattosio, lo zucchero del latte. Inoltre, i carboidrati vengono convertiti in zucchero nell’organismo.

I dolcificanti come l’aspartame sono un’alternativa sana allo zucchero?

Anche i dolcificanti senza calorie come l’aspartame non sono innocui. Anche se i dati sugli effetti a lungo termine sono contrastanti, gli autori dello studio statunitense Framingham Heart, ad esempio, hanno scoperto che il consumo di bevande zuccherate aumenta il rischio di ictus o demenza. Gli scienziati ipotizzano che i dolcificanti influiscano sulle preferenze di gusto e sull’appetito, favorendo così il consumo di alimenti zuccherati a lungo termine.

Quanti grammi di zucchero al giorno sono sicuri?

Tuttavia, lo zucchero è molto più di un dilemma di salute. Sono i biscotti di Natale che ricordano l’infanzia o il cioccolato al latte confortante dopo una discussione. «Rinunciare totalmente allo zucchero è quasi impossibile. Ma è importante essere consapevoli di quanto se ne consuma», afferma Ruth Ellenberger, nutrizionista diplomata e direttrice del centro nutrizionale di Zurigo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un massimo di 50 grammi di zuccheri aggiunti al giorno. Questa quantità si raggiunge già con mezzo litro di cola. Con qualche trucco e un po’ di disciplina si può addolcire la vita quotidiana senza doversi preoccupare della salute.

Guardate il video per scoprire come godervi un’alimentazione più sana.

Video: Un divertimento sano

Lotta allo zucchero: come ridurre il consumo di zucchero

Ruth Ellenberger, nutrizionista diplomata e direttrice del centro nutrizionale di Zurigo, rivela come ridurre il consumo di zucchero senza dover rinunciare completamente ai dolciumi.

 

Addolcire da sé

Invece di acquistare prodotti dolcificati, vale la pena di addolcire da soli gli alimenti non dolcificati. In questo modo non solo è chiaro quanto zucchero si consuma effettivamente, ma possiamo anche decidere da soli di quanto se ne ha bisogno effettivamente.

 

Tenere un registro del consumo di zucchero

Annotatevi nell’agenda o sul cellulare ogni volta che consumate un prodotto zuccherato e scoprirete dopo pochi giorni quanto spesso vi concedete effettivamente dei dolciumi e può essere un incentivo a ridurne il numero.

 

Sostituto a ridotto contenuto di zucchero

Anche se i prodotti light vanno consumati con cautela, sono comunque una buona alternativa se il desiderio di qualcosa di dolce è maggiore della volontà di rispettare i buoni propositi.

 

Bombe di zucchero nascosto

Bevande dolci, cereali per colazione, yogurt alla frutta e succhi di frutta sono tutte bombe di zucchero. Chi ne fa a meno riduce drasticamente il consumo di zucchero.

 

Meglio subito dopo i pasti

Se si ha voglia di qualcosa di dolce, meglio mangiarlo subito dopo i pasti. Un pasto con verdure o insalata e carne, pesce, uova o tofu e un contorno integrale fa sì che lo zucchero del dessert venga assorbito nel sangue dall’intestino solo in modo rallentato.

Sanitas Wie gesund essen Sie?

Von nachhaltig abnehmen bis gut ernähren bei Krankheit: Eine professionelle Ernährungsberatung ebnet den Weg. Unsere Zusatzversicherung Vital übernimmt die Kosten.

Jetzt informieren