
a muoversi di più
Sanitas Challenge Award
Da oltre 30 anni Sanitas sostiene progetti che motivano bambini e giovani adulti a scoprire di più l'attività fisica.
Fase attuale: rosa dei candidati
Sono stati presentati più di 400 progetti. Grazie mille! Un gruppo di esperti del Politecnico valuta i progetti. A marzo verranno nominati i 15 migliori progetti per la rosa dei candidati, che verrà annunciata qui all'inizio di aprile.
Date importanti
Il Sanitas Challenge Award attraversa molte fasi elettrizzanti. Da’ un’occhiata e annotati le date più importanti.
-
Gennaio - febbraio: registrazione
La partecipazione al Sanitas Challenge Award inizia con la registrazione online tramite il portale challenge.sanitas.com.
-
Marzo: nomina della rosa dei candidati
Il gruppo di esperti dell’Istituto di scienze del movimento e dello sport del Politecnico di Zurigo esamina tutti i progetti e seleziona i 15 migliori per la rosa dei candidati.
-
Aprile: nomina dei finalisti
Ogni membro della giuria analizza e valuta i progetti nominati. Nove dei 15 progetti accedono alla finale. I nove finalisti saranno annunciati qui all'inizio di maggio.
-
Maggio – luglio: riprese per i videoritratti
Una troupe cinematografica fa visita alle finaliste e ai finalisti per fare foto e riprendere video dei loro progetti.
-
Agosto: votazione Sanitas
Gli assicuratori e i collaboratori della Sanitas possono votare online il loro preferito. I voti saranno validi per l'assegnazione del titolo di Master durante la serata di premiazione del 27 agosto.
-
27 agosto: serata di premiazione
I nove finalisti presentano il loro progetto alla giuria di esperti. La giuria assegna poi l'oro, l'argento e il bronzo in ogni categoria, nonché il titolo di master, tenendo conto del voto di Sanitas.
-
Ottobre: evento dei partner Sanitas
Il vincitore del titolo di Master sarà presentato a un vasto pubblico e intervistato durante il Sanitas Partner Event.
Le tre categorie

«Ora possiamo fornire più attrezzature, portare con noi un numero sufficiente di guide alpine e sostenere le persone socialmente svantaggiate.»
1 / 3
1 / 3
Domande frequenti
-
Qual è l’obiettivo del Sanitas Challenge Award?
Mediante il Sanitas Challenge Award, Sanitas intende apportare un contributo concreto alla promozione della salute dei bambini e dei giovani. Ogni anno associazioni e organizzazioni sportive vengono sostenute attraverso sovvenzioni.
-
Chi può partecipare?
Club e organizzazioni svizzere che da più di un anno incoraggiano bambini e giovani (dai 3 ai 25 anni) a praticare più sport. I progetti soddisfano uno dei seguenti criteri:
- Idea innovativa
- Impegno di volontariato
- Inclusione di persone con difficoltà di accesso allo sport o integrazione sociale attraverso lo sport
-
Secondo quali criteri vengono valutati i progetti?
Per la valutazione è fondamentale la scelta della categoria in sede di iscrizione. Chi, ad esempio, iscrive il proprio progetto nella categoria «Buona idea», viene valutato secondo determinati criteri e confrontato con altre «buone idee». Lo stesso vale anche per le altre due categorie. Fa eccezione il Sanitas Challenge Award Master, il migliore progetto in assoluto che vince l’intera edizione del premio anche grazie alla votazione Sanitas.
-
Chi riceve un montepremi e quanto?
Dopo aver esaminato tutte le candidature presentate, 15 progetti vengono scelti per la rosa dei candidati. La giuria seleziona poi nove finalisti. In tutte e tre le categorie viene assegnato l’oro (15 000 franchi), l’argento (10 000 franchi) e il bronzo (5000 franchi). Il progetto vincitore in assoluto riceverà il «Sanitas Challenge Award Master» e quindi un montepremi di 25 000 franchi. I sei progetti non finalisti riceveranno ciascuno 1000 franchi. Chiunque faccia parte della rosa dei candidati, secondo noi merita un premio, poiché si tratta di progetti che si distinguono dalla massa.
-
È possibile partecipare più volte al Challenge Award?
In generale, le associazioni e le organizzazioni possono candidarsi ogni anno. Tuttavia, se presenti lo stesso progetto dell’anno precedente, devi provare in che modo il progetto è stato ulteriormente sviluppato e ampliato.