Consigli contro le smagliature

Quando cresce il pancione si possono formare smagliature. La buona notizia: se non siete predisposte, sarete risparmiate.

Testo: Helwi Braunmiller

Immagini: Unsplash

1 min

27.01.2020

Per alcune donne, la gravidanza non lascia tracce sulla pelle. In altre, invece, compaiono inestetiche smagliature su pancia, seno, braccia e cosce.

Cosa sono le smagliature?

E non sono di certo dovute a una scarsa cura della pelle, bensì dipendono piuttosto da una certa predisposizione. Questo inestetismo compare soprattutto nelle donne con un tessuto connettivo debole, in particolare anche in quelle più giovani, di carnagione chiara e con la pelle sottile. Un significativo aumento di peso durante la gravidanza o le gravidanze multiple aumentano ulteriormente il rischio. Inoltre, durante la gravidanza l'organismo produce più cortisone. Questo ormone sottrae ulteriormente tonicità alla pelle.

Le striae distensae, come vengono chiamate in gergo tecnico, sono delle finissime rotture delle fibre elastiche del derma. In questo modo attraverso la pelle si delineano i vasi sanguigni rosso-bluastri, soprattutto su cosce, pancia o seno. Sei mesi dopo il parto le smagliature iniziano ad attenuarsi trasformandosi in sottili linee argentee.

Sanitas Kundenvorteile

Gemeinsam mit unseren Partnerinnen und Partnern unterstützen wir Sie mit zahlreichen Spezialangeboten dabei, gesund zu bleiben oder schnell wieder gesund zu werden. Das lohnt sich für Sie – auch finanziell. 

Zu den Angeboten

Trattamento delle smagliature: creme e massaggi

Anche se i prodotti che promettono di proteggere contro le smagliature sono tantissimi, non vi è nessuna garanzia. Massaggiare regolarmente con creme le parti del corpo a rischio non nuoce però di certo. Secondo alcuni studi, se si inizia per tempo, si formano meno smagliature. Si sono rivelati molto efficienti anche i massaggi con spazzole e le docce dalle gambe fino al ventre alternando l’acqua calda a quella fredda.

Per curare la pelle in gravidanza, la cosa migliore è ricorrere a prodotti naturali come ad esempio olii per il corpo. In questo modo non si riesce soltanto a combattere le fastidiose smagliature, ma anche a nutrire la pelle divenuta secca e pruriginosa a causa della gravidanza.

Prevenire le smagliature: semplici consigli

  • Alimentazione sana

    La vitamina E è considerata una vitamina della pelle. Si trova ad esempio nell’olio d’oliva, di colza o di germe di grano, ma anche nei fagioli, nei peperoni o negli asparagi, nonché nelle noci, nei semi di girasole, nei semi di lino o nei germi di cereali. Anche la lisina (nel latte intero, nelle uova o nella carne, nel salmone, nel riso e nelle noci) e la vitamina C (nella frutta e ad esempio nei peperoni) sono note per avere effetti benefici sulla pelle.

  • Bere molto

    Bere molto: assumendo molti liquidi si equilibra anche l’idratazione della pelle, non soltanto durante la gravidanza.

  • Muoversi a sufficienza

    Gli studi dimostrano che le donne che svolgono regolarmente attività fisica prima e durante la gravidanza hanno meno probabilità di sviluppare smagliature.

  • Buona protezione solare:

    chi è in gravidanza in estate dovrebbe proteggere la pelle con una buona crema solare e stando molto all’ombra.

Sanitas Kundenvorteile

Mit unserem kostenlosen Schwangerschafts-Service begleiten wir Sie auf Ihrem Weg vom Kinderwunsch bis zum ersten Geburtstag Ihres Kindes. Füllen Sie einfach unser Formular aus und schicken Sie es direkt online ab. Wir kümmern uns um den Rest.

Jetzt anmelden