Le prime ore di vita di un neonato sono particolari. Perciò è importante che genitori e neonato abbiano tempo di conoscersi in tranquillità.
Le madri di solito instaurano un rapporto con il nascituro durante la gravidanza. Per i padri, il parto è spesso il grande momento in cui sentono una stretta connessione con il proprio figlio.
La rapidità e l'intensità con cui i genitori sviluppano un rapporto con il proprio figlio varia. Molti esperti sono convinti che il legame che si instaura nelle prime ore, giorni e settimane dopo la nascita sia importante e decisivo per genitori e neonato. Per questo dopo un parto naturale di solito si poggia il neonato direttamente sulla pelle nuda della mamma. Così sente già il suo odore e sente anche i battiti del cuore e la voce che già conosce dal grembo. Questo dà al neonato un senso di sicurezza in un mondo per lui ancora sconosciuto. Spesso cerca il seno da solo; alcuni neonati in modo più determinato, altri con più calma. È anche dimostrato che ha un effetto positivo sull’allattamento al seno, se il bambino viene attaccato al seno subito dopo il parto. Inoltre favorisce anche un legame intenso tra madre e figlio.
Quando arriva il bambino, la madre deve ancora partorire la placenta, e forse il perineo o la sezione cesarea devono essere suturati. Questi possono essere minuti preziosi per il padre: Perché ora tiene in braccio il suo bambino per la prima volta e può lavarlo. Tuttavia, la quantità di attenzione e protezione che i genitori stessi possono dare al bambino subito dopo la nascita non è sempre sotto il loro controllo, ad esempio in caso di complicazioni alla nascita o di parto prematuro. Tuttavia i genitori possono creare le condizioni per recuperare questo tempo prezioso nei giorni successivi: per esempio scegliendo in ospedale una camera familiare. In questo modo avranno abbastanza tempo e tranquillità per dedicarsi al neonato.