Consigli per la corsa per le donne

Allenarsi durante il ciclo? Correre in gravidanza? La scienziata dell'allenamento Monika Brandt spiega a cosa devono prestare attenzione le donne.

Testo: Clau Isenring

Immagini: Sebastian Doerk

3 min

10.07.2019

Le donne dovrebbero rinunciare alla corsa durante i giorni del ciclo, o lo sport può avere addirittura effetti benefici?

Correre durante il ciclo può avere un effetto positivo sulla psiche e sul rendimento. Un allenamento leggero e continuo «in quei giorni» sembra essere la cosa più adatta. Con un allenamento regolare anche durante il ciclo si possono attenuare i dolori; raramente capita il contrario. Molte donne rinunciano all’allenamento perché temono che i dolori peggiorino. Il movimento, invece, favorisce la circolazione e aiuta così a rilassare la muscolatura del pavimento pelvico.

E durante la gravidanza? Meglio evitare di correre oppure no?

Se il medico è d’accordo, non vi è nessun motivo per rinunciare alla corsa durante la gravidanza, specialmente per donne che correvano regolarmente prima di restare incinte. La gravidanza non è invece il momento giusto per iniziare a correre. È inoltre sconsigliato aumentare la durata e l’intensità della corsa, visto che le donne incinte sono più prone a farsi male. In linea di massima, potete continuare a correre fintanto che vi sentite in forma. Un regolare allenamento della corsa aiuta anche a riacquistare la propria linea e forma dopo la gravidanza.

Per quanto tempo si può continuare a correre senza problemi?

Non è possibile rispondere in generale a questa domanda poiché varia di donna in donna, e dipende dal livello iniziale, dalla forma fisica e dal decorso della gravidanza. Si sente spesso parlare di atlete di punta che hanno continuato a correre anche fino a poco prima del parto. Questo è possibile solo perché dopo anni di allenamento il loro corpo è abituato allo sforzo. Le donne che corrono a livello amatoriale o occasionalmente dovrebbero ascoltare il loro corpo e, in caso di dubbio, chiedere consiglio al medico.

Chi corre dovrebbe portare un reggiseno speciale?

Un reggiseno sportivo è sicuramente un vantaggio, in quanto i movimenti e le rotazioni possono strapazzare o addirittura danneggiare il sensibile tessuto ghiandolare e adiposo del seno. La corsa senza un reggiseno sportivo può anche provocare o rafforzare il mal di schiena. Alcuni studi scientifici hanno addirittura dimostrato che i reggiseni sportivi sono assolutamente necessari!

Ma come scegliere il reggiseno sportivo giusto?

Meno fronzoli ha, meglio è: sceglietene uno senza ferretti, chiusure importanti, volant ecc., dato che possono dare fastidio durante la corsa. Il livello di supporto dei reggiseni sportivi dipende dalla vostra coppetta ed è di solito dichiarato in modo chiaro e comprensibile. Altre caratteristiche importanti sono un tessuto morbido, antiumidità e traspirante nonché una vestibilità aderente (ma non comprimente) e comoda. Il reggiseno non deve scivolare e/o alzarsi. Suggerimento: testate la vestibilità ottimale con movimenti delle braccia più ampi (ad esempio, allungando le braccia sopra la testa).

Oltre a un reggiseno sportivo di qualità consiglierebbe altri indumenti speciali per donne?

Sicuramente esistono slip senza cuciture che si possono indossare sotto i tight da corsa. Sul mercato si trovano anche gonne da corsa, ma non mi è veramente chiaro quale sia il loro vantaggio rispetto ai tight. La loro utilità è probabilmente più di ordine estetico che funzionale.

Quale consiglio darebbe alle donne che vogliono allenarsi?

Le donne tendono a sottovalutarsi e a non tentare di superare i loro limiti. Si sentono più a loro agio al cosiddetto "ritmo di benessere", dove possono ancora chiacchierare con i compagni di corsa. Ma anche le donne possono e devono uscire dalla loro zona di comfort! Questo non solo li rende più efficienti, ma anche più resistenti allo stress e più forti mentalmente. Importante: correre più velocemente non significa necessariamente dare il massimo, e non fa nemmeno male. Esistono vari tipi di velocità o forme di allenamento, e più si sfrutta l’intera gamma, più il corpo si abitua ad essa. Per questo motivo correre con maggiore velocità diventa più facile con ogni allenamento.

Monika Brandt

Formatore qualificato e personal coach

 

vikmotion.ch

Sanitas Die Zusatzversicherung für Fitness-Fans

Mit unserer Zusatzversicherung Vital belohnen wir Ihren sportlichen Einsatz – von Fitness über Yoga bis hin zu zahlreichen anderen Kursen.

Das bezahlt Vital