Consigli utili per prevenire le cadute

La maggior parte delle cadute avviene a casa, in giardino o durante il tempo libero. Scoprite come riconoscere i pericoli di inciampo e come evitare le cadute.

Immagini: Unsplash

1 min

27.09.2024

Secondo l'ufficio prevenzione infortuni (upi), 300'000 svizzeri inciampano o scivolano ogni anno. Per 1'100 persone, di cui il 90% anziani, la caduta è causa di decesso. Con i seguenti consigli dell'UPI, potrete riconoscere ed eliminare per tempo i fattori di rischio e vivere la vostra vita quotidiana in modo più sicuro:

Soglie, tappeti, cavi

  • Gli zerbini all'ingresso impediscono alla soglia di diventare un ostacolo.
  • Rendete i tappeti mobili antiscivolo applicando apposite bande adesive ai lati.
  • Fate passare i cavi isolati in canaline.

Doccia, bagno, cucina

  • Tappetini, pedane o strisce antiscivolo vi proteggono da eventuali cadute.
  • Le maniglie per la doccia o la vasca vi garantiscono un'ulteriore sicurezza.
  • Asciugate subito se versate liquidi.

A spasso

  • Scarpe comode e stabili con suole antiscivolo proteggono da eventuali infortuni in caso di terreno bagnato, neve o ghiaccio.

Dall'alto

Le cadute dall'alto sono dovute soprattutto a gradini scivolosi o alla fretta. Prendetevi il tempo necessario e utilizzate una scala stabile anche per lavori di poco conto.

Sicurezza sulle scale

  • Fate riparare immediatamente eventuali guarnizioni delle scale rovinate.
  • Rendete maggiormente visibili gli spigoli dei gradini.
  • Aumentate la sicurezza dei gradini con bande o guarnizioni antiscivolo
  • Fate montare da un  esperto un corrimano stabile lungo la scala (conformemente alla norma SIA 358).
  • Illuminate le scale ma non con luce abbagliante e programmate le luci automatiche in modo tale che rimangano accese a lungo.
  • Le ringhiere delle scale dovrebbero avere un'altezza minima di 90 cm.
  • Per impedire ai bambini di passare attraverso la ringhiera, questa non dovrebbe avere fino a un'altezza di 75 cm nessuna apertura di diametro superiore ai 12 cm.

 

Lavorare in alto

  • Utilizzate una scala anche per i lavori di poco conto. In caso di lavori più impegnativi dovreste ricorrere a un'impalcatura e se possibile farvi assistere da un esperto.
  • Acquistate una buona scala domestica con pioli larghi, piedi e rivestimento antiscivolo e staffa di sicurezza ad altezza delle ginocchia situata sul gradino più alto.
  • Posizionate una scala da appoggio in modo né troppo ripido né troppo piatto: l'angolo dovrebbe essere di circa 70°.
  • Aprite al massimo entrambe le parti di una scala a libro. Utilizzate una scala a libro non come scala da appoggio e scendete quando dovete spostarla.
Sanitas Kontakt & Hilfe

Haben Sie Fragen zu unseren Produkten und Leistungen? Wir sind gerne für Sie da. Sie brauchen lediglich das Formular auszufüllen, wir melden uns dann schnellstmöglich bei Ihnen.

Beratungstermin anfordern