Agopuntura e simili: quale metodo fa per voi?

Anche la medicina complementare sta diventando sempre più popolare in Svizzera. Ecco i metodi di cura più comuni e quali usare quando.

Testo: Anna Miller

Immagini: Sanitas

4 min

20.10.2022

Medicina tradizionale cinese (MTC)

Lo scopo della medicina tradizionale cinese (MTC) è quello di far fluire l’energia vitale qi e di liberare così i blocchi energetici. Si usano varie forme di terapia, come l’agopuntura e il qigong, la coppettazione e la scienza dell’alimentazione cinese. 

  • Per chi è adatta e quando?

    In linea di principio, la MTC è particolarmente adatta quando nessuna causa fisica può essere provata in senso stretto. Questo può essere il caso, per esempio, di un intestino irritabile, di un dolore non specifico o di allergie. La MTC è anche adatta ai neonati e ai bambini piccoli in caso di malessere.

  • Comprovata scientificamente?

    Quasi per nulla. Con l’agopuntura, invece, l’efficacia è scientificamente confermata.

Osteopatia

Gli osteopati cercano di identificare e trattare le disfunzioni del corpo solo con l’utilizzo delle mani: con lievi pressioni e massaggi viene stimolato il sistema di autoguarigione del corpo. 

  • Per chi è adatta e quando?

    L’osteopatia entra in gioco soprattutto quando è necessario mobilizzare nuovamente il corpo. Questa terapia si concentra su ossa, articolazioni, legamenti, muscoli e organi. La si applica per curare per esempio l’emicrania, il mal di schiena o in caso di ernia al disco. Essendo un metodo delicato, è ben tollerato anche dai neonati e dagli anziani.

    Attenzione: da non confondere con la chiropratica, che mira a ripristinare l’elasticità della colonna vertebrale e simili attraverso movimenti a volte a scatti.

  • Comprovata scientificamente?

    Quasi per nulla. I migliori risultati sono stati dimostrati negli studi sulle sindromi dolorose croniche della colonna vertebrale.

Fitoterapia

La fitoterapia o metodo di cura basato su piante medicinali comporta il trattamento delle malattie e la loro prevenzione con piante, foglie, radici, frutti e semi. È una delle terapie mediche più antiche.

  • Per chi è adatta e quando?

    Adatta a tutti i campi di applicazione. Spesso vengono utilizzate erbe officinali sotto forma di unguenti, compresse o gocce, come «rimedi fai da te», per esempio l’erba di San Giovanni contro le forme lievi di depressione o il cumino contro la flatulenza. 

    Attenzione: consultare una farmacista o un medico se i sintomi persistono. Anche le medicine fitoterapiche hanno effetti collaterali.

  • Efficacia scientificamente provata?

    Sì. Soprattutto il campo della fitoterapia allopatica mira a soddisfare gli standard scientifici nella cura di malattie.

Terapia cranio-sacrale

La terapia craniosacrale è un metodo di trattamento alternativo in cui il terapista usa manipolazioni speciali per alleviare disturbi di vario genere. I terapisti o le terapiste rilevano i disturbi nel flusso del fluido cerebrospinale e poi cercano di correggerli utilizzando speciali tecniche di pressione. 

  • Per chi è adatta e quando?

    La terapia craniosacrale è adatta a sintomi come mal di testa, tensioni e disturbi circolatori. È particolarmente adatta alle persone che apprezzano i metodi molto delicati. 

    Attenzione: si deve prestare particolare attenzione ai neonati perché possono verificarsi lesioni cerebrali.

  • Efficacia scientificamente provata?

    Quasi per nulla. Effetti positivi nella riduzione del dolore cronico.

Idroterapia

L’idroterapia utilizza l’acqua per il trattamento terapeutico del dolore acuto e cronico. L’acqua è utilizzata in tutti e tre gli stati di aggregazione, per esempio sotto forma di impacchi, bagni alternati o massaggi subacquei.

  • Per chi è adatta e quando?

    L’idroterapia è adatta sia alle persone sane che a quelle malate e ottimizza la termoregolazione e il sistema immunitario. È anche adatta per le malattie febbrili non complicate, per stabilizzare il sistema nervoso o per migliorare le prestazioni. 

    Attenzione: con questa terapia, infiammazioni o edemi possono aggravarsi.

  • Efficacia scientificamente provata?

    Sì.

Kinesiologia

La kinesiologia rappresenta un metodo finalizzato alla diagnosi e alla cura di una serie di malattie mediante l’analisi della forza e del tono muscolare. La paziente, per esempio, allunga il braccio e il terapista esercita una lieve pressione per scoprire cosa scatena lo stress. Questo dovrebbe aiutare il paziente a orientarsi meglio e a chiarire la sua situazione.

  • Per chi è adatta e quando?

    La kinesiologia è adatta, per esempio, per il trattamento di ansia, stress e disturbi del sonno o anche per chiarire questioni personali e per affrontare meglio situazioni di vita problematiche.

  • Efficacia scientificamente provata?

    No.

Sanitas Kontakt & Hilfe

Haben Sie Fragen zu unseren Produkten und Leistungen? Wir sind gerne für Sie da. Sie brauchen lediglich das Formular auszufüllen, wir melden uns dann schnellstmöglich bei Ihnen.

Beratungstermin anfordern