Miti sui denti
Baciarsi può favorire la carie? E una volta sigillati non devo più lavarli? Sulla corretta cura dei denti circolano molti miti.

Su Internet si possono trovare migliaia di consigli e prodotti per un sorriso radioso. Stelle del cinema, personaggi della TV, influencer, ma anche i fornitori stessi si contendono l’attenzione del cliente. Ma cosa c’è di vero nelle raccomandazioni? L’igienista dentale Joelle Schoppig di swiss smile risponde a cinque domande sui denti.
Il latte fa bene ai denti?
«Sì e no. Nel latte, come nei denti, c’è fosfato di calcio che rafforza i denti. Ma il latte contiene anche zucchero, che nuoce ai denti. Il formaggio duro è meglio per i denti perché contiene l’enzima caseina, che aiuta a rimineralizzarli.»
Carie nonostante la buona igiene orale?
«Purtroppo sì. L’igiene orale è molto importante. Quello che però è altrettanto importante è l’alimentazione, perché la carie è una malattia multifattoriale. Se ci si nutre tutto il giorno soltanto di cose dolci e si fanno molti spuntini, i nostri denti ne risentiranno. È importante mantenere il consumo di zuccheri il più basso possibile, e di rinunciare a troppi spuntini.»
Baciarsi può favorire la carie?
«Purtroppo sì. Baciandosi vengono trasmessi batteri. Ma questo significa davvero che vogliamo rinunciare ai baci? No: No, continuate pure a baciarvi, ma non mangiate troppi dolci e fate attenzione all’igiene orale.»
La sigillatura dei denti protegge dalla carie?
«Purtroppo no. La sigillatura dei denti prevede il riempimento di solchi e fossette. Tuttavia, i batteri possono ancora insediarsi e causare la carie.»